Pagina 9 di 12
Inviato: 19 feb 2006, 19:34
da HumanTorch
quello delle circonferenze intersecantisi era $ 2(\sqrt{3}-\frac{\pi}{4}) $ ? Ditemi di si, please
Inviato: 19 feb 2006, 19:43
da piever
edriv ha scritto:Che problema era la 8, che non ricordo?
Quello dove si doveva trovare il segmento AA'. Cominciava con un triangolo e poi si continuava la figura fino a ottenere 2 quadrilateri
Inviato: 19 feb 2006, 20:02
da Sepp
La 8 era $ 2\sqrt{2} $ mentre quella sulle circonferenze era la E che si risolveva costruendo il quadrilatero inscritto e andando per angoli.
Qualcuno sa dirmi di quella dei triangoli equilateri con cui tassellare il piano? Io ho messo che c'è un numero > 12 per cui non è possibile, perchè ho trovato che si può sia con 2005 che con 2006, ma mi pare che tutti abbiano risposto diversamente...[/tex]
Inviato: 19 feb 2006, 20:41
da Franchifis
Qualcuno mi dice come diamine si faceva il penultimo?
Dovrebbe essere quello che chiedeva quante volte bisogna estrarre la radice quadrata del numero 123456789 per ottenere un numero minore di 2.
Mi ha fatto dannare, e alla fine non ho risposto (e la cosa che mi fa rabbia è che probabilmente la soluzione è banalissima... orsù, siete liberi di infierire!)
Beh, nonostante tutto dovrei aver fatto circa 65, speriamo che sia abbastanza!
Inviato: 19 feb 2006, 20:48
da piever
La risposta è A, bisognava mettere 5 radici quadrate, così veniva una radice alla trentadue di 123456789, che è minore di 2 perché 2 elevato alla 32 dà 4294967296, decisamente + grande del numero di partenza
Inviato: 19 feb 2006, 20:50
da Papazord
Partivi dalle radici di potenze del 2 o del 10 superiori a quel numero, come 2^30 o 10^10 e andavi estraendo le radici approssimando per eccesso...così verificavi che se per 10^10 bastavano 5 radici per scendere sotto il 2 (10^5--->10^3--->10^2--->10^1--->10^1/2 che è circa 3, ma conti che hai fatto delle approssimazioni pazzesche su radice di 10^5 e di 10^3, quindi dovrebbe bastare per un numero che è circa 1/9 di 10^10, io l'ho fatto così)
Inviato: 19 feb 2006, 20:52
da Bolzo88
Franchifis ha scritto:Qualcuno mi dice come diamine si faceva il penultimo?
Dovrebbe essere quello che chiedeva quante volte bisogna estrarre la radice quadrata del numero 123456789 per ottenere un numero minore di 2.
Mi ha fatto dannare, e alla fine non ho risposto (e la cosa che mi fa rabbia è che probabilmente la soluzione è banalissima... orsù, siete liberi di infierire!)
2^16<123456789<2^32
2^8<sqrt(123456789)<2^16
2^4<sqrt(sqrt(123456789))<2^8
2^2<sqrt(sqrt(sqrt(123456789)))<2^4
2^1<sqrt(sqrt(sqrt(sqrt(123456789))))<2^2
2^1/2<sqrt(sqrt(sqrt(sqrt(sqrt(123456789)))))<2^1
(sqrt=radice quadrata)
Sono quindi necessarie cinque radici.
Inviato: 19 feb 2006, 21:10
da The Irene
Ho sbagliato clamorosamente la prima dimostrazione perchè non ho contato il fatto che il risultato doveva essere formato solo da numeri dispari... secondo voi me li danno 3 punti?
Inviato: 19 feb 2006, 21:14
da piever
Quanti punti danno per la dimostrazione 16 scrivendo solo che il risultato è 3^k-1 ma senza dimostrarlo (come hanno fatto i c*****ni come me)?
Inviato: 19 feb 2006, 21:25
da Bolzo88
The Irene ha scritto:Ho sbagliato clamorosamente la prima dimostrazione perchè non ho contato il fatto che il risultato doveva essere formato solo da numeri dispari... secondo voi me li danno 3 punti?
Stesso errore mio... 3-4 punti li dovrebbero dare (speriamo...)
Inviato: 20 feb 2006, 00:04
da feynman
fph ha scritto:NiP87 ha scritto:è possibile che nelle sedi provinciali ci sia un'organizzazione così scadente? Non è possibile dare delle indicazioni ai responsabili su come disporre gli studenti?
Hai ragione, è un vero problema il fatto che le provinciali non vengano prese abbastanza seriamente dappertutto.
I responsabili provinciali dovrebbero essere eletti (mi sembra ogni anno, ma non vorrei sbagliare...) dai professori della provincia che "responsabilizzano". Se hanno fatto un lavoro scadente, prova a parlarne con altri professori, dovrebbe essere possibile fare qualcosa entro l'anno prossimo...
IMHO sarebbe anche utile fare i nomi delle provincie dove si lavora male. Io sono due anni che assisto, come responsabile di istituto, alla fase provinciale qui a Modena. La facciamo al dipartimento di matematica dell'università utlizzando diverse aule e tutto si svolge senza problemi. Copiare è praticamente i possibile e i ragazzi che partecipano si comportano molto seriamente. Dispiace leggere che altrove non è così.
Inviato: 20 feb 2006, 13:39
da raffo87
L'anno scorso un mio amico con 51 punti è passato. Quest'anno io con 57 punti secondo voi passo?
Inviato: 20 feb 2006, 14:11
da fph
feynman ha scritto:
IMHO sarebbe anche utile fare i nomi delle provincie dove si lavora male. Io sono due anni che assisto, come responsabile di istituto, alla fase provinciale qui a Modena. La facciamo al dipartimento di matematica dell'università utlizzando diverse aule e tutto si svolge senza problemi. Copiare è praticamente i possibile e i ragazzi che partecipano si comportano molto seriamente. Dispiace leggere che altrove non è così.
Già. Complimenti intanto per il buon lavoro che fate a Modena.
La sede più adatta per discuterne dovrebbe essere la riunione dei responsabili provinciali che si fa ogni anno a Cesenatico, io purtroppo non posso fare molto da questo punto di vista.
Un riscontro "indiretto" di quanto bene si lavori in una provincia è dato anche dalle quote, anche se purtroppo il fatto che debbano essere arrotondate a numeri interi fa perdere molto. Poi purtroppo per come vanno le cose ora sta agli altri professori della provincia interessarsi e accorgersi che qualcosa non va.
Forse una soluzione migliore sarebbe "accentrare" un po' la fase di febbraio, dividendola per esempio per regioni invece che per province, come fanno alle Olimpiadi di Fisica. Ma mi rendo conto che discuterne qui sul forum serve a poco per cambiare le cose... :-/
--federico
Inviato: 20 feb 2006, 14:15
da piever
raffo87 ha scritto:L'anno scorso un mio amico con 51 punti è passato. Quest'anno io con 57 punti secondo voi passo?
Scusa, ma era triennio o biennio quello che è passato con 51 punti?
Potresti dirmi anche in che provincia?
Inviato: 20 feb 2006, 14:54
da raffo87
Triennio, provincia di napoli