Pagina 10 di 17

Inviato: 26 mar 2010, 21:36
da Tibor Gallai
Ani-sama ha scritto:Su 14 membri del dottorato di Algebra e Geometria da me le donne sono 6.
Se parli di "membri", non sono poi così tanto donne, ti pare?

Inviato: 26 mar 2010, 22:21
da Desh
briciola ha scritto:
Eolo ha scritto:C'è un settore della matematica e della fisica per il quale le ragazze sono più portate?
A livello universitario? Tutti quelli dove i creiteri di valutazione sono il più possibile oggettivi... :lol:
:twisted: dici?

Ritornando sul discorso delle discriminazioni, anche io studio fisica a Pisa e non ho notato nulla, né ne ho sentito parlare.

Inviato: 26 mar 2010, 23:27
da Eolo
Ani-SAma dice che alla SNS picchiano più duro. Mi chiedevo se essere sempre sotto pressione non limiti in qualche modo la creatività che ha bisogno anche di un po' di ozio.

Inviato: 26 mar 2010, 23:30
da Ani-sama
Eolo ha scritto:Ani-SAma dice che alla SNS picchiano più duro. Mi chiedevo se essere sempre sotto pressione non limiti in qualche modo la creatività che ha bisogno anche di un po' di ozio.
Be', credo che la preparazione che ti può dare un quinquennio in SNS sia fuori discussione... Si tratta sicuramente della preparazione di più alto livello che si può sperare di avere in Italia, e forse nemmeno solo in Italia!

Inviato: 27 mar 2010, 00:04
da Pigkappa
Eolo ha scritto:Ani-SAma dice che alla SNS picchiano più duro. Mi chiedevo se essere sempre sotto pressione non limiti in qualche modo la creatività che ha bisogno anche di un po' di ozio.
Forse sì. Ma studiare matematica (o fisica) è difficile e impegnativo, e il fatto di avere circa una prova alla settimana (in media) da Novembre a Giugno ti costringe a lavorare parecchio. Qualcuno forse farebbe anche di più se fosse lasciato libero, ma penso che sarebbero veramente pochi.

Inviato: 27 mar 2010, 14:55
da Eolo
Ai corsi della SNS possono partecipare anche gli esterni? Anche chi non è iscritto alla SNS può giovarsi dei servizi della Normale? Ad iscriversi a Matematica a Pisa ci sono dei vantaggi (qualità,ecc.) anche per chi non è normalista? Dalle classifiche sembra che Padova sia meglio di Pisa. A Padova ci sono più ragazze che a Pisa?

Inviato: 27 mar 2010, 15:20
da Tibor Gallai
Eolo ha scritto:Ai corsi della SNS possono partecipare anche gli esterni?
Sì.
Anche chi non è iscritto alla SNS può giovarsi dei servizi della Normale?
~No (dipende da cosa intendi).
Ad iscriversi a Matematica a Pisa ci sono dei vantaggi (qualità,ecc.) anche per chi non è normalista? Dalle classifiche sembra che Padova sia meglio di Pisa.
Dipende da cosa intendi per "meglio" (se vuol dire che si laurea più gente e con voti più alti, io lo definisco "peggio", e non "meglio"). Pisa ha comunque un eccellente (tanto per usare una parola nuova) corso di laurea di matematica.
A Padova ci sono più ragazze che a Pisa?
Non so.

Inviato: 27 mar 2010, 17:53
da Eolo
Per Ani-sama-ho visto che stai a Pavia e ti volevo chiedere due cose:
1) che ne pensi delle prove di ammissione alla scuola di eccellenza di Pavia? Leggendo il bando sembrano molto diverse da quelle di Pisa. Che risultati danno?
2) ad una ragazza che è appassionata di matematica ma ha scarsa possibilità di entrare nelle scuole di eccellenza consiglieresti il corso di laurea in matematica di Pavia o di Pisa?

Inviato: 27 mar 2010, 18:41
da Nonno Bassotto
briciola ha scritto:
Eolo ha scritto:Come si accede al dottorato americano? e a quello italiano?
Per raccomandazione in entrambi...
A parte il qualunquismo: al dottorato negli Stati Uniti di solito si entra tramite la tesi, le lettere di presentazione dei professori ed un esame di matematica generico di cui non ricordo il nome.

In Italia si considera la tesi, e poi c'è un esame scritto ed orale, più raramente lettere di presentazione.

Inviato: 27 mar 2010, 19:53
da briciola
Nonno Bassotto ha scritto:
briciola ha scritto:
Eolo ha scritto:Come si accede al dottorato americano? e a quello italiano?
Per raccomandazione in entrambi...
A parte il qualunquismo: al dottorato negli Stati Uniti di solito si entra tramite la tesi, le lettere di presentazione dei professori ed un esame di matematica generico di cui non ricordo il nome.

In Italia si considera la tesi, e poi c'è un esame scritto ed orale, più raramente lettere di presentazione.
Non avevo intenzione di fare del qualunquismo, essere ironica o sarcastica... Generalemnte è per raccomandazione anche in Italia (it tutte le facoltà, non solo mate o fisica)... essere raccomandati non è sinonimo di essere incapaci! Vuole semplicemente dire che hai trovato un Prof che ritiene che tu sia in gamba...

Inviato: 27 mar 2010, 20:46
da Nonno Bassotto
Il fatto è che però per l'ammissione ai dottorati in matematica non è così, almeno nelle facoltà grandi come Roma o Pisa. Spesso la gente che entra nessuno sa chi sia, ma semplicemente ha vinto il concorso.

Inviato: 28 mar 2010, 08:49
da briciola
Nonno Bassotto ha scritto:Il fatto è che però per l'ammissione ai dottorati in matematica non è così, almeno nelle facoltà grandi come Roma o Pisa. Spesso la gente che entra nessuno sa chi sia, ma semplicemente ha vinto il concorso.
Scusa ma su questo punto non sono d'accordo, almeno per quel che riguarda Pisa... Io di dottorandi, ma anche di specializzandi e borsisti di Pisa ne conosco tanti in particolare di Fisica ma anche di altre discipline scientifiche e anche qualche "umanista": generalmente funziona a raccomandazione... Poi ci sono anche docenti che lo ammettono apertamente... Inoltre, sempre nelle discipline scientifiche, è abbastanza palese che non vinca sempre la gente più preparata e lo si vede anche banalmente a volte andando a lezione... Addirittura quando gli errori alla lavagna in alcune esercitazioni diventano troppi qui ci sono studenti (maleducati...) che si alzano e se ne vanno...
Che poi sia sconveniente parlare di queste cose in un forum pubblico è un altro discorso: ma noi qui non facciamo nomi... praliamo di un sistema che è talmente tanto generale e palese a livello nazionale che sarebbe impossibile da tenere nascosto nascosto!!
Che poi qui a Pisa (come probabilmente anche a Roma) si concentrino un gran numero di studenti eccellenti questo è fuori discussione... e chi è eccellente se ne accorge degli errori!

Inviato: 28 mar 2010, 09:46
da Eolo
L'errore alla lavagna può essere dovuto all'emotività e non solo all'ignoranza.
In altri settori professionali si afferma che più la selezione è fatta con criteri oggettivi più aumenta la percentuale di donne che riescono ad essere ammesse. Mi sembra di aver capito che Briciola stia sostenendo che ciò vale anche per matematica e fisica e quindi se vengono ammesse poche ragazze è perchè la selezione non è fatta con criteri oggettivi. Per evitare fraintendimenti sarebbe opportuno esplicitare cosa si intenda con l'espressione "oggettività della selezione".

Inviato: 28 mar 2010, 11:51
da gian92
Eolo ha scritto:In altri settori professionali si afferma che più la selezione è fatta con criteri oggettivi più aumenta la percentuale di donne che riescono ad essere ammesse.
mhh avrei detto il contrario :roll:
anche se comunque sono cose altamente soggettive imho.

Inviato: 28 mar 2010, 11:58
da dario2994
Eolo ha scritto:In altri settori professionali si afferma che più la selezione è fatta con criteri oggettivi più aumenta la percentuale di donne che riescono ad essere ammesse.
Dove si afferma?
Sfrutto questo breve post per dire un'altra cosa (che spero non sia considerata flame o simile) : Eolo secondo me stai delirando nella convinzione di essere nel giusto, mettiti in discussione, ascolta anche quelli che sostengono tesi differenti dalla tua.