Pagina 2 di 2

Inviato: 31 gen 2008, 14:56
da gian92
nel primo incontro si è parlato di combinatoria e soprattutto delle applicazioni che può avere il triangolo di tartaglia (o di pascal).
in pratica il professore ha distribuito un foglio con degli esercizi e ne ha dati alcuni da fare, poi abbiamo visto la soluzione.
di geometria si è parlato, invece, nel secondo incontro che si è svolto come il primo con esercizi più vari.
secondo me durante tutti e due gli incontri si sono fatti esercizi abbastanza più difficili di quelli di febbraio.

Inviato: 31 gen 2008, 15:54
da Goldrake
Si, anche secondo me il livello era più alto.
Il professore (ex imoista)ha invece detto che a Febbraio se ne trovano di peggio, e sinceramente non so a cosa si riferisce.

Inviato: 31 gen 2008, 16:00
da gian92
io ho provato a cercarne di più difficili, forse qualche dimostrazione di geometria...
comunque forse quest'anno febbraio sara difficile visto che, da quello che ho capito, il professore era uno di quelli che scrivono i testi.

Inviato: 31 gen 2008, 16:48
da EvaristeG
E chi è sto prof?

Inviato: 01 feb 2008, 16:04
da Goldrake
EvaristeG ha scritto:E chi è sto prof?
Guarda, il nome non lo ricordo proprio.
Ha detto di aver partecipato alle IMO nel 1986 (tra gli esercizi di geometria proposti ce ne era uno delle IMO di quell'anno) e di insegnare a Tor Vergata, facoltà di ingegneria.

Inviato: 02 feb 2008, 13:42
da piever
Goldrake ha scritto:tra gli esercizi di geometria proposti ce ne era uno delle IMO di quell'anno
Ma davvero vi allenate per le provinciali con esercizi di livello IMO :shock: ???

Inviato: 02 feb 2008, 14:24
da Sherlock
piever ha scritto:
Goldrake ha scritto:tra gli esercizi di geometria proposti ce ne era uno delle IMO di quell'anno
Ma davvero vi allenate per le provinciali con esercizi di livello IMO :shock: ???


E soprattutto vi dicono che a febbraio ce ne saranno di più difficili? :shock: :shock: :shock:

Inviato: 03 feb 2008, 20:27
da gian92
Sherlock ha scritto:
piever ha scritto:
Goldrake ha scritto:tra gli esercizi di geometria proposti ce ne era uno delle IMO di quell'anno
Ma davvero vi allenate per le provinciali con esercizi di livello IMO :shock: ???


E soprattutto vi dicono che a febbraio ce ne saranno di più difficili? :shock: :shock: :shock:
il prof sosteneva che la scritta IMO prima dell'esercizio serve solo a spaventare chi deve provare a risolverlo......

Inviato: 03 feb 2008, 20:46
da Pgdralon
ma che fine tranello psicologico, eh questi professori di roma 3....

Inviato: 04 feb 2008, 17:21
da Goldrake
piever ha scritto:
Goldrake ha scritto:tra gli esercizi di geometria proposti ce ne era uno delle IMO di quell'anno
Ma davvero vi allenate per le provinciali con esercizi di livello IMO :shock: ???
Riflettendoci nemmeno bisogna stupirsi: ci ha raccontato che una volta ha cercato di spiegare a sua figlia, 5 anni se non erro (o giù di lì), come calcolare in quanti modi disporre $ n $ macchinine in fila indiana.