Fisica - olimpiadi

In questo forum si discute delle Olimpiadi di Matematica

Moderatore: tutor

Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

sul sito dell\'AIF quando le mettono fuori.
<BR>ma non ve le hanno date al termine della gara?
WindowListener
Messaggi: 78
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: (UNI) Trieste

Messaggio da WindowListener »

secondo me erano più facili quelli degli anni scorsi..... parlando dei problemi....
<BR>
<BR>i quesiti .. decisamente fattibili se ti ricordi di sostituire i dati alla fine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
import javax.swing.geom.*;
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Spiegatemi una cosa. Io sono in 3a e l\'anno prossimo dovrei fare le olimpiadi. Ho iniziato fisica quest\'anno e mi sembra di nn sapere assolutamente niente o quasi degli argomenti che sono presenti nelle gare. Voi come fate? vi preparate da soli(in tal caso mi metterò a studiare) oppure la vostra scuola vi fornisce una preparazione d\'eccezione (perlomeno rispetto alla mia)?
Avatar utente
Wilddiamond
Messaggi: 348
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: S.Anna - Pisa ...e Montale (PT)

Messaggio da Wilddiamond »

Sono d\'accordissimo con AlexZeta sulla difficoltà:io l\'anno scorso ho fatto 51 e non conoscevio molti argomenti...quest\'anno con lo stesso testo un 80 o forse di più non me lo levava nessuno...invece penso di aver fatto grosso modo il punteggio dell\'anno scorso...
<BR>Tuttavi anel mio polo(Pistoia-Lucca) su 30 partecipanti, 10 hanno consegnato i problemi presochè in bianco, altri 5-6 se ne sono andati dopo un ora, quindi non credo che abbiano fatto un granchè...se ho culo sono piazzato bene, ma il 1o posto sarebbe veramente troppo!
<BR>
-- Io sono fiero del mio sognare, di questo eterno mio incespicare --

F.Guccini "Quattro stracci" 1996
Luke04L
Messaggi: 71
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pistoia
Contatta:

Messaggio da Luke04L »

nel PNI c\'è fisica dalla prima
Luca M.
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Cosaaaa?E\' un\'ingiustizia!!! Ma la fisica delle gare è così avanzata oppure ho qualche speranza anche solo da autodidatta???
<BR>p.s.: lo sapevo che nn dovevo fare scegliere il liceo a mia madre!!!!
<BR>
Avatar utente
Wilddiamond
Messaggi: 348
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: S.Anna - Pisa ...e Montale (PT)

Messaggio da Wilddiamond »

Comunque a noi le soluzioni alla fine non ce le hanno date assolutamente...qualcuno sa se sono già in rete, e se sì, dove?
<BR>Se non sono ancora disponibili qualcuno potrebbe spiegarmi il primo problema? Il quarto non ve lo chiedo neanche perchè non so neanche cosa sia un campo magnetico, non essendoci arrivato con il programma!
<BR>
<BR>Comunque io sapevo che passa il primo di ogni polo(60 totali)+ i migliori 30 tra tutti gli altri...
-- Io sono fiero del mio sognare, di questo eterno mio incespicare --

F.Guccini "Quattro stracci" 1996
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

nel primo problema c\'era l\'iganno: quando la pressione della bombola diventa uguale a quella dei palloncini(non quando non c\'è più gas), diventa impossibile trasferire elio.
Avatar utente
Wilddiamond
Messaggi: 348
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: S.Anna - Pisa ...e Montale (PT)

Messaggio da Wilddiamond »

Mah a questo non ci avevo pensato, ma penso si intendesse quanti palloncini possono essere riempiti con la quantità di gas che stava dentro quella bombola...
<BR>cmq Biagio io chiedevo del primo PROBLEMA, non del primo quesito!
<BR>
-- Io sono fiero del mio sognare, di questo eterno mio incespicare --

F.Guccini "Quattro stracci" 1996
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

beh, il tranello c\'era... e io ho visto le soluzioni. comunque ci sono cascato come un pero!
<BR>
DD
Messaggi: 644
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa, talvolta Torino

Messaggio da DD »

Non conosco nessuno che non ci sia cascato come un pero. E poi potrebbe anche esserci una pompa che lo aspira dalla bombola e lo mette nei palloncini
[img:2sazto6b]http://digilander.iol.it/daniel349/boy_math_md_wht.gif[/img:2sazto6b]
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

si infatti... purtroppo era ambiguo
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

Nel mio liceo c\'é fisica dalla prima. W il mio liceo.
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
Bloccato