Pagina 2 di 2
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
... ma si intende che il numero considerato è contemporaneamente potenza di grado 2,3,5 dello stesso numero vero?
<BR>
<BR>altrimenti
<BR>
<BR>x=a^2
<BR>x=b^3
<BR>x=c^5
<BR>
<BR>x,a,b,c appartenenti ad N...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
Si intende semplicemente potenza perfetta di un qualsiasi numero. Prendiamo 2 perché é il minore.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
In effetti non è detto che il numero sia diverse potenze di una stessa base, poniamo così per avere un numero più piccolo
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
invece si... si dimostra con la fattorizzazione... non ho voglia di postarlo...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Quello che volevo dire è che il numero non può essere conteporaneamente potenze diverse di una stessa base, ovviamente! che poi sia l\'ennesima potenza di un certo valore è vero, si vede facilmente<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: publiosulpicio il 15-02-2003 12:05 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
ho letto proprio stasera l\'esercizio (non la sol.) x caso su newton, comunque il risultato è 2^30