Pagina 2 di 3
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da acarus
Mi dispiace, non ho mai studiato latino, ergo, non ho capito. <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
Il terzo non è dato.. cioè o p o non-p: o ti piace o non ti piace, almeno secondo la logica \"classica\"
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
Con l\'affermazione \"Mi piace tutto\" non intendo \"Mi riesce tutto\" quindi non capisco che cosa ci sia d\'impossibile nella prima affermazione. ovviamente mi riferivo a ciò che conosco xchè sul resto non so che dire.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Ospite
Nn so come facciate a parlare di matematica come se fosse una materia assestante, fuori da qlss realtà dangibile, un\'essenza autosuffuciente!!!booohhhooo?!?!? personalmente amo + kimica e fisica!!almeno ciò ke studio posso riportarlo e provarlo in laboratorio!!!La matematica è una buona cosa solo qnt viene estrapolata dal foglio a quadretti!!!
<BR>
<BR>AlòA a tutti
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
Io sinceramente penso che sia il contrario... la matematica è affascinante perché trascende la realtà, e da essa è indipendente!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fisico
Risposta all\'anonimo: anch\'io adoro fisica e chimica (soprattutto fisica), ma la matematica, secondo me, è proprio ciò che rende queste discipline più attraenti delle altre (cioè le non-scienze); come fai ad adorare la fisica se non ami con tutto te stesso la matematica?? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da albertgaussdelaplank
Ma scherzateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!
<BR>Dimostratemi questo teorema:
<BR>Siete davanti a Pitagora che vi chiede di partecipare ad una sua dimostrazione, quando compare una gnocca vertiginosa che vi propone una serata di sesso sfrenato con lei.... Voi rispondereste:
<BR>a. Vorrei tanto... ma il mio amico Pita mi ha invitato ad un importante congresso
<BR>b. titubate un secondo per poi andarvene mano nella mano con Pitagora
<BR>c. neanche rispondete e le saltate addosso!!
<BR>
<BR>Bene ragazzi, il 90 % di voi risponderà A, il 9.9 % B ed io C
<BR>
<BR>Morale: forse è meglio che vi dedichiate un po\' meno alla matematica e un po\' di più alle bimbe!!!
<BR>
<BR>CVD (come mi sento onnipotente!!!!) <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
La mia è C.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Azarus
A , è chiaro.
<BR>tutti quelli che hanno votato C sono solo degli ipocriti,lo sappiamo tutti.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Azarus il 24-02-2003 22:02 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
C
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
C
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da massiminozippy
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-24 16:44, albertgaussdelaplank wrote:
<BR>Morale: forse è meglio che vi dedichiate un po\' meno alla matematica e un po\' di più alle bimbe!!!
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Con il termine bimbe cosa intendi di preciso?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lordgauss
Sappiamo che per la gente che ha risposto C non c\'è problema... possono fare tutte e due le cose, dopotutto Pitagora deve solo aspettare 30 secondi...
<BR>
<BR>Per quanto riguarda Az, la questione è più complessa. Sappiamo tutti che è superdotato. Io gli consiglio di proporre al Maestro un mènage a trois (proprio una gran trois, devo dire): di sicuro Ipse non rifiuterà. E nemmeno la trois. Dopodichè anche la dimostrazione risulterà un po\' più gradita.
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Secondo me ci sono troppe variabili... se Pitagora mi promettesse la dimostrazione della congettura di Riemann me ne strasbatterei (termine aulico) della dolce signora, se invece è itenzionato a mostrarmi l\'incommesurabilità si sqrt(2) bhè... magari ha anche una dimostrazione interessante, ma sapete com\'è... alla fine una dimostrazione vale l\'altra!<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: publiosulpicio il 24-02-2003 22:19 ]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fisico
Credo che la soluzione sia variabile in funzione della vertiginosità della gnocca suddetta, ma Pitagora è Pitagora... quanto alle bimbe, la matematica non mi ha mai impedito di pensarci...