Schede del prof. Gobbino... e poi?

Scuola Normale Superiore, Sant'Anna, Indam, etc. Cosa studiare, come prepararsi.
Horus
Messaggi: 16
Iscritto il: 04 mar 2008, 21:11

Messaggio da Horus »

Tibor Gallai ha scritto: Forse col Larson hai più speranze, prova a dargli un'occhiata. Mi ricordo che parte con esempi abbastanza semplici. Altrimenti, il livello 0 sono le raccolte dei problemi Italiani (in 2 volumi, ma non so quanto sia facile reperire il 1°). Lì le dimostrazioni sono scritte per filo e per segno, e io personalmente ho imparato lì sopra.
Per problemi italiani intendi quelli della Normale o quelli dele Olimpiadi? (che ho già).

Vediamo se ho capito bene: a parte geometria, con i Giaquinta-Modica, con L'Herstein, con il Larson e successivamente l'Engel, copro tutta la teoria di matematica necessaria per l'ammissione alla Normale, senza contare Fisica (per la quale userò prima l'Amaldi e poi l'Halliday + problemi), dico bene?

In ogni caso, non è che non abbia mai visto una dimostrazione, ma si tratta di cose, credo, molto banali: tipo la dimostrazione che la tangente è il rapporto tra seno e coseno, che la radice quadrata di 2 è irrazionale, e poi (dato che sono in quarta e stiamo facendo trigonometria) il teorema dei seni, quello del coseno e quello della corda, più le cose elemetari di geometria del biennio.

Vorrei sapere però se l'Engel e il Larson siano scritti in un inglese semplice, di facile comprensione (anche se non dovrei avere problemi).
Detto questo, vi ringrazio per l'aiuto... per me è molto importante anche perchè devo capire bene cosa acquistare per evitare di spendere soldi inutilmente, dato che non sono noccioline...
Avatar utente
Nonno Bassotto
Site Admin
Messaggi: 970
Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
Località: Paris
Contatta:

Messaggio da Nonno Bassotto »

Horus ha scritto:
Tibor Gallai ha scritto:Vediamo se ho capito bene: a parte geometria, con i Giaquinta-Modica, con L'Herstein, con il Larson e successivamente l'Engel, copro tutta la teoria di matematica necessaria per l'ammissione alla Normale

per me è molto importante anche perchè devo capire bene cosa acquistare per evitare di spendere soldi inutilmente, dato che non sono noccioline...
Appunto. I Giaquinta-Modica (i primi tre volumi) sono pensati per i corsi interni della Normale per i primi due anni. In nessun modo sono necessari per imparare la matematica che serve per passare l'esame. Anzi, probabilmente li troveresti troppo difficili e avrebbero un effetto negativo. Qualcosa del genere vale per l'Herstein, visto che se non ho capito male il tuo problema non è di avere una marcia in più (l'olimpionico che vuole avere una marcia in più le dispense di Gobbino le conosce già). Inizia con il Larson, intanto

In ogni caso i libri di problemi (sia della SNS che delle Oli) sono la cosa più utile. Davvero, non c'è bisogno di conoscere molta teoria per superare l'esame di ammissione, quanto piuttosto di conoscere un po' di tecniche per risolvere problemini.
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
Horus
Messaggi: 16
Iscritto il: 04 mar 2008, 21:11

Messaggio da Horus »

Nonno Bassotto ha scritto: (l'olimpionico che vuole avere una marcia in più le dispense di Gobbino le conosce già). Inizia con il Larson, intanto
Ecco, quindi sarà meglio che cominci con le dispense di Gobbino (che ho già). Solo che come dicevo sono troppo sintetiche! Se uno non sa già di cosa stia parlando non capisce niente... anche per quanto riguarda certi simboli matematici che al liceo non si vedono. E' per questo che dicevo di aver bisogno di libri che espongano da zero (o meglio, che insegnino) quello che c'è sul Gobbino, il quale a me serve, ora come ora, come guida per cercare gli argomenti su questi ipotetici libri. Dopodichè potrò usare le sue dispense per ripassare ciò che so già.
fph
Site Admin
Messaggi: 3964
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Guarda i primi link sul thread che ti ha segnalato Alexba; le dispense di Santos per esempio dovrebbero fare (in parte) il lavoro che ti serve.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Horus ha scritto:Solo che come dicevo sono troppo sintetiche! Se uno non sa già di cosa stia parlando non capisce niente... anche per quanto riguarda certi simboli matematici che al liceo non si vedono.
Dunque, forse ho capito meglio qual è il problema.
La notazione che usa il Gobbino è standard, quindi se hai un dubbio qualsiasi puoi aprire un thread nel glossario e chiedere "cosa significa il tal simbolo che il Gobbino usa a pag. 37?"
Una volta capiti i simboli, e quindi capiti gli enunciati, il miglior consiglio che ti possa dare è di dimostrarne da solo il più possibile. E' tutto materiale da glossario, quindi se hai difficoltà puoi aprire nuovi thread lì.
Anche se vuoi proporre tue dimostrazioni e vedere se sono giuste o se ne esistono di migliori, apri thread nel glossario o nelle sezioni di problem solving (dopo aver verificato che non esistano già thread sull'argomento).
Visto che hai i libri delle Olimat Italiane, leggiti qualche dimostrazione lì sopra, sono quasi tutti buoni esempi. Non serve altro per imparare a dimostrare, se non molta pratica.
Horus
Messaggi: 16
Iscritto il: 04 mar 2008, 21:11

Messaggio da Horus »

Ok, seguirò i vostri consigli.. davvero preziosi per un novello come me che, per ora, si trova con una zattera in mezzo all'oceano.
E se invece di simbologia, si tratta di concetti, argomenti che non trovo/non conosco (tipo le successioni geometriche), lo posto sempre qui (cioè nel glossario) oppure che faccio?

PS: per fph... ho visto i tuoi links adesso, e ho notato che molti non sono in italiano. Ma in Ialia non c'è proprio nulla di buono? Uffa... :cry: Non che l'inglese mi crei problemi... però... però il francese sì :lol:

PPS: ma il programma indicato sul sito della Normale qui http://www.sns.it/it/scuola/ammissione/ ... mascienze/ , è davvero tutto? Tranne poche cose mi sembra paro paro quello di un normale corso liceale... sia per matematica che per fisica. Mi sono stupito! A questo punto la vera difficoltà sta nella capacità di problem-solving acquisita con tanto allenamento... qualcosa del tipo la regola delle tre "L". Finalmente, direte voi, ho capito. :o
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Horus ha scritto:E se invece di simbologia, si tratta di concetti, argomenti che non trovo/non conosco (tipo le successioni geometriche), lo posto sempre qui (cioè nel glossario) oppure che faccio?
Idem con patate. Sempre previa verifica che non ci siano altri thread (magari vecchi) che hanno già parlato della stessa cosa, nel qual caso aprine di nuovi solo se quelli già esistenti non risolvono il tuo problema. Nota comunque che quasi tutte le tue domande sulla teoria elementare possono trovare esauriente risposta sulla wikipedia (meglio inglese).

Sul problema dell'inglese, guarda che il lessico necessario a capire quelle dispense è veramente minimo. Qualcuna è scritta anche da gente che non parla l'inglese come prima lingua, non certo da Shakespeare, e l'obiettivo di una dispensa è farsi capire, non essere aulica. Btw, un lattice point è un punto a coordinate intere.

Invece, fai bene a rifiutarti di leggere qualsiasi cosa scritta in francese.

Confermo in linea di massima anche le tue considerazioni finali.
Avatar utente
Nonno Bassotto
Site Admin
Messaggi: 970
Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
Località: Paris
Contatta:

Messaggio da Nonno Bassotto »

Horus ha scritto:Finalmente, direte voi, ho capito. :o
Già :)
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Horus ha scritto: Vediamo se ho capito bene: a parte geometria, con i Giaquinta-Modica, con L'Herstein, con il Larson e successivamente l'Engel, copro tutta la teoria di matematica necessaria per l'ammissione alla Normale, senza contare Fisica (per la quale userò prima l'Amaldi e poi l'Halliday + problemi), dico bene?
Secondo me se hai intenzione di leggere completamente tutta quella roba... non ce la fai!
Vai con calma, comincia a fare problemi e vedi di coprire un argomento quando capisci che ti serve e non ne hai alba.
Horus
Messaggi: 16
Iscritto il: 04 mar 2008, 21:11

Messaggio da Horus »

Tibor Gallai ha scritto:Confermo in linea di massima anche le tue considerazioni finali.
Nel senso che il proogramma richiesto sul sito della Normale è tutto lì o che non è completo?
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Horus ha scritto:A questo punto la vera difficoltà sta nella capacità di problem-solving acquisita con tanto allenamento... qualcosa del tipo la regola delle tre "L".
Volevo dire che confermo questo, hai sintetizzato alla perfezione la filosofia giusta.
Il programma richiesto è tutto lì sul sito, anche se poi nulla viene veramente "richiesto". Anzi, spesso se non sai qualche definizione non è assolutamente un problema, specialmente in matematica.
Horus
Messaggi: 16
Iscritto il: 04 mar 2008, 21:11

Messaggio da Horus »

Grazie a tutti per l'aiuto... davvero.
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

Tibor Gallai ha scritto:
Horus ha scritto:A questo punto la vera difficoltà sta nella capacità di problem-solving acquisita con tanto allenamento... qualcosa del tipo la regola delle tre "L".
Volevo dire che confermo questo, hai sintetizzato alla perfezione la filosofia giusta.
Il programma richiesto è tutto lì sul sito, anche se poi nulla viene veramente "richiesto". Anzi, spesso se non sai qualche definizione non è assolutamente un problema, specialmente in matematica.
E altrettanto spesso, anche se qualcosa non è scritto nel programma, te lo possono chiedere lo stesso fregandosene completamente. Il programma di fisica scritto lì contiene pochissime cose, mentre nei problemi ci sono più argomenti e all'orale non credo gliene importi molto di cosa c'è scritto e cosa non c'è scritto nel programma. Io non ci farei troppo affidamento...
Horus
Messaggi: 16
Iscritto il: 04 mar 2008, 21:11

Messaggio da Horus »

Pigkappa ha scritto:E altrettanto spesso, anche se qualcosa non è scritto nel programma, te lo possono chiedere lo stesso fregandosene completamente. Il programma di fisica scritto lì contiene pochissime cose, mentre nei problemi ci sono più argomenti e all'orale non credo gliene importi molto di cosa c'è scritto e cosa non c'è scritto nel programma. Io non ci farei troppo affidamento...
Ah sì? Allora urge un completamento di quel programma... tu non potresti dirmi gli argomenti necessari che lì non sono scritti?
Non è che sia molto giusto però... se scrivono quello, dovrebbe poi essere effettivamente quello... :roll:
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

Non so quali altri argomenti ci siano, ma se guardi i testi dei problemi si parla di pressione osmotica (non rientra nel programma), ad esempio.

Comunque, in linea di principio, hanno ragione loro. Nel programma c'è scritta la parola "Termologia", perciò si può benissimo presupporre che tu sappia tutta la termologia. :lol:
Rispondi