Inviato: 21 mar 2008, 20:23
C'è nessuno che mi possa raccontare degli orali?
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Per la classe di Scienze (=matematica+fisica+chimica+biologia+informatica) prendono in tutto 30 studenti. Di solito m+f prendono più di 20 studenti, c+b gli spiccioli, e informatici ne entra uno ogni due-tre anni (e quello che entra spesso passa a matematica... d'altra parte è comprensibile, se scegli un informatico facendogli fare solo prove di matematica e fisica, è naturale che le passi un informatico abbastanza "math-oriented". Quando poi vede come vengon fatte analisi I e geometria a informatica, gli si rizzano i capelli in testa e scappa).matteo16 ha scritto:se ne passano in tutto 30 come fa una classe ad essere costituita solo da una decina di studenti?
Ogni prova viene valutata da 0 a 10, poi si fa la media. Effettivamente non è chiaro come venga "uniformata" la valutazione di prove diverse, diciamo che probabilmente vanno un po' a occhio: i voti vengono in qualche modo "rinormalizzati" in modo che una cinquantina di persone passino all'orale, e di queste matematici e fisici siano la maggioranza.inoltre ho notato, guardando i concorsi degli anni passati, che gli scritti sono diversi a seconda delle discipline che poi uno vuole fare(fisica, matematica sono unici ma chimica e biologia no, sono diversi).
quindi al concorso di ammissione come fanno a scieglierne 30 in tutto se i concorsi di ammissione sono diversi?
Bah, direi 500 come cifra molto indicativa, probabilmente di più negli ultimi anni (le pubblicità su corsera e repubblica serviranno bene a qualcosa...). Se ti serve posso chiedere stime più precise, però la cifra in sé è poco significativa, anche se fossero 10.000, quello che conta è solo il numero di concorrenti "pericolosi" rispetto al tuo livello, quelli sotto anche se fossero una marea non contano.di solito quanti iscritti ci sono al concorso di ammissione per la classe di scienze?
secondo me non si puo dire non hai speranze o sarei preso sicuramente, anche perche quelli certi di essere ammessi in SNS sono ben pochi anzi direi pochissimi.Fedecart ha scritto:Vi faccio una domanda. Io ora sto finendo la quarta. Avrei teoricamente due estati ed un anno scolastico per prepararmi all'esame di ammissione. Matematica e Scienze mi sono sempre piaciute e sono sicuro che mi iscriverò in Fisica all'università. Per quanto riguarda il mio passato di olimpiadi di matematica in prima ho fatto settimo posto alla prova di istituto e non ce l'ho fatta per le provinciali. In seconda ce l'ho fatta, arrivo alle provinciali, 17esimo posto li, e mi fermo. In terza ho fatto la fase di istituto in maniera penosa, davvero pessima, non so nemmeno perchè, e sono arrivato poco più che a metà della classifica. Quest'anno non ho potuto partecipare, anche se avrei davvero voluto. Non sono mai arrivato a Cesenatico. In terza sono arrivato secondo in istituto per i giochi di anacleto di fisica. Mai fatte le olimpidi però. A scuola sono sempre stato uno die migliori in classe per matematica e fisica, ma il programma scolastico conta poco qui. Ora la mia domanda è: credete abbia una possibilità, studiando duramente quest'estate e l'anno prossimo, di entare in Normale?. Perchè se mi dite "no non hai speranze" lo capisco: mi sono mosso tardi, e in quel caso nemmeno ci tento. Volevo avere un parere sincero, sia da gente che ci ha provato e ce l'ha fatta, sia da gente che ci ha provato e non è stata ammessa.
Grazie a chi risponderà!
Guarda, homines novi ce n'è sempre qualcuno, quest'anno più per fisica che per mate, quindi non deprimerti se non hai partecipato alle olimpiadi.. per quello che riguarda la preparazione non morirci dietro, fai tanti esercizi degli anni passati (meglio se riesci a trovare le soluzioni, se ce n'è qualcuno che non ti viene eventualmente chiedili qui) e studiati la teoria solo se trovi cose che non sai.. conta molto di più saper inventare delle soluzioni che sapere tonnellate di teoria a memoria...Fedecart ha scritto:Vi faccio una domanda. Io ora sto finendo la quarta. Avrei teoricamente due estati ed un anno scolastico per prepararmi all'esame di ammissione. Matematica e Scienze mi sono sempre piaciute e sono sicuro che mi iscriverò in Fisica all'università. Per quanto riguarda il mio passato di olimpiadi di matematica in prima ho fatto settimo posto alla prova di istituto e non ce l'ho fatta per le provinciali. In seconda ce l'ho fatta, arrivo alle provinciali, 17esimo posto li, e mi fermo. In terza ho fatto la fase di istituto in maniera penosa, davvero pessima, non so nemmeno perchè, e sono arrivato poco più che a metà della classifica. Quest'anno non ho potuto partecipare, anche se avrei davvero voluto. Non sono mai arrivato a Cesenatico. In terza sono arrivato secondo in istituto per i giochi di anacleto di fisica. Mai fatte le olimpidi però. A scuola sono sempre stato uno die migliori in classe per matematica e fisica, ma il programma scolastico conta poco qui. Ora la mia domanda è: credete abbia una possibilità, studiando duramente quest'estate e l'anno prossimo, di entare in Normale?. Perchè se mi dite "no non hai speranze" lo capisco: mi sono mosso tardi, e in quel caso nemmeno ci tento. Volevo avere un parere sincero, sia da gente che ci ha provato e ce l'ha fatta, sia da gente che ci ha provato e non è stata ammessa.
Grazie a chi risponderà!