Pagina 2 di 4

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Dann
ma è vero ke emanuele spadaro faceva il max ogni prova? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da tulloapunta
c\'ete na bella mina

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da tmart
Ragazzi, io DEVO parlare con Spadaro; qualcuno sa se è in questo FORUM?
<BR>
<BR>Quella del dado, eppure, con il mio dado immaginario venivano 4 giri, poiché ad ogni giro in pratica scalava il numro da cui partiva...
<BR>
<BR>Secondo voi se ho messo il numero dei giri e non le mosse me lo conteranno valido (a patto che siano 4 giri e non 3)...
<BR>[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mens-insana
Cmq anche a me veniva che il dado doveva compiere 3 giri...
<BR>Scusate l\'ignoranza ma qualcuno potrebbe spiegarmi il 13 del biennio? Quello del torrone...
<BR>A proposito sapete dirmi qualcosa delle dimostrazioni?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Aurya213
scusate ragazzi, sono del biennio... mi potete dire perchè l\'ultimo delle domande a risposta numerica viene 100? a me viene 120...... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da efy
per la dimostrazione sono abbastanza sicuro dei risultati (biennio):
<BR>i) L\'unica coppia di numeri era (3,3)
<BR>ii)Le uniche coppie erano (0,0) e (1,1). Sempre se lo zero si considera positivo. C\'è comunque qualcuno che è riuscito ha dimostrarlo? Io ho soltanto scritto i rultati.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Inthenight
Mi spiegate perchè il primo di quelli numerici del triennio veniva 199?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fedcas
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-20 15:44, Inthenight wrote:
<BR>Mi spiegate perchè il primo di quelli numerici del triennio veniva 199?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>1+9+9 = 19 => 1+9 = 10 => 10>=10

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Aurya213
allora???? mi dite qualcosa sull\'ultima a risposta numerica del biennio????
<BR>vi prego!!!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Aurya213
quella delle diagonali del dodecaedro regolare....

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Lu87
Il dodecaedro ha 30 spigoli, 20 vertici, ogni vertice si collega con altri 10 quindi verrebbero 20*10=200 diagonali che vanno però divise per 2 quindi 100 diagonali.
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ermes87
sul dodecaedro non ne sono molto sicuro, perchè può anche avere tutti gli spigoli, ma una diagonale non vale se è della stessa facciata, e ogni spigolo ha tre facciate di riferimento, ognuno dei quali ha altri 4 punti, o sbaglio? ah, x me il dado deve fare solo 2 giri completi, e chiedeva di determinare il numero di bosse, quindi 56. non credo che 0 sia un numero intero positivo, perchè se è positivo dovrebbe esistere anche un -0, giusto? voglio i risultati ufficiali!!!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Lu87
Anche secondo me lo 0 non va considerato...staremo a vedere. Quello del dado non l\'ho fatto. Quanto vi veniva quello del torrone? A me 80 facendo la proporzione, ma non tutti erano d\'accordo. Giusto x sapere, alle gare d\'istituto quanti punti avevate fatto?
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Lu87
In quello delle 3 circonferenze passanti per l\'origine ho messo che non può esistere un punto P siffatto (ovvero interno alle 3 circonferenze) perchè si incontrano in un punto soltanto che è appunto l\'origine. Quanto veniva il raggio del cerchiolino piccolo in uno dei primi esercizi da 5 punti (mi sembra il 4)?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fedcas
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-02-20 16:57, Lu87 wrote:
<BR>In quello delle 3 circonferenze passanti per l\'origine ho messo che non può esistere un punto P siffatto (ovvero interno alle 3 circonferenze) perchè si incontrano in un punto soltanto che è appunto l\'origine. Quanto veniva il raggio del cerchiolino piccolo in uno dei primi esercizi da 5 punti (mi sembra il 4)?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>si infatti, l\'origine non è interna.
<BR>
<BR>mi pare {[rad(2)-1]*rad(2)}/4
<BR>
<BR>io avevo fatto 85