100 piani

Giochini matematici elementari ma non olimpici.
Avatar utente
Ratio
Messaggi: 62
Iscritto il: 29 nov 2007, 20:22
Località: Una realtà quadridimensionale (forse)

Messaggio da Ratio »

Scusate, non avevo visto la risposta di Mod_2: c'ho messo mezz'ora solo per scrivere la sommatoria (la mia prima scritta in LaTeX 8) ) e quando avevo deciso di rispondere non c'era ancora.... :roll:
"L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza"
Eraclito
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

@Ratio: beh senza quel fatto difficilmente si sarebbe arrivati alla soluzione 14... il punto non era dimostrare che col mio metodo il minimo è 14, quello è ovvio, il problema era dimostrare che non esiste un metodo migliore. (cmq di solito la sommatoria da n a 1 è più facile scriverla come da 1 a n... :wink: )

@mod_2: si, il punto è che, chiamati n il numero di lanci massimi che vuoi fare e x il numero di lanci già fatti, non puoi fare un "salto" maggiore di n-x, altrimenti rischi di rimanere con una sola sfera e troppi piani da controllare. La mia soluzione è appunto quella che di volta in volta fa il salto più grande possibile, quindi non può esistere un percorso più veloce.
Rispondi