.......ebbene?SkZ ha scritto:consideriamo solo numeri interi e positivi, tanto non si perde di generalita'
se $ $(x,y,z)$ $ e' sol di $ $x^2+y^2+z^2=2xyz$ $, allora e' una terna di numeri pari $ $(x,y,z)=2(a,b,c)$ $, con $ $(a,b,c)$ $ sol di $ $a^2+b^2+c^2=4abc$ $, che e' una terna di numeri pari $ $(a,b,c)=2(l,m,n)$ $, con $ $(l,m,n)$ $ sol di $ $l^2+m^2+n^2=8abc$ $, che e' una terna di numeri pari ...
Discesa Infinita
marco
Interessi: divaningOblomov ha scritto:Ehm... sarebbe a dire?piever ha scritto:Questo si aggiusta con una piccola accortezza
Impiego: nullafacente
Nick: Oblomov
Qualcosa mi dice che sei troppo pigro per trovarla da te

Comunque è quello che dice SkZ: Considero l'equazione $ x^2+y^2+z^2=2^nxyz $ e prendo tra le quaterne di interi positivi (x,y,z,n) che la soddisfano quella che minimizza la somma x+y+z...
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Io sono uno di quelli interdetti a rispondere: posso solo dare hint.
Dato che ormai hanno gia' risposto, non corro rischi con Sam (:P)
data l'eq $ $x_i^2+y_i^2+z_i^2=2^ixyz\qquad x_i,y_i,z_i,i\in\mathbb{N}^*$ $, sia la terna $ $(x_i,y_i,z_i)$ $ una soluzione, si dimostra essere formata da numeri pari e inoltre $ $(x_n,y_n,z_n)=2(x_{n+1},y_{n+1},z_{n+1})$ $.
Ergo $ $(x_n,y_n,z_n)=2^{1-n}(x_{1},y_{1},z_{1})$ $ o $ $(x_{1},y_{1},z_{1})=2^{n-1}(x_n,y_n,z_n)$ $, ove $ ~n $ puo' essere un intero grande a piacere.
Notare che se esiste soluzione per $ ~i=1 $, allora esiste $ ~\forall i\in\mathbb{N}^* $: se esiste per $ ~i=1 $ allora questa e' riconducibile a quella per $ ~i=2 $, ma il discorso e' invertibile (la sol per $ ~i=2 $ e' pari a meta' di quella per $ ~i=1 $).
Ergo si vede che la sol diverge, a meno che non sia nulla.

Dato che ormai hanno gia' risposto, non corro rischi con Sam (:P)
data l'eq $ $x_i^2+y_i^2+z_i^2=2^ixyz\qquad x_i,y_i,z_i,i\in\mathbb{N}^*$ $, sia la terna $ $(x_i,y_i,z_i)$ $ una soluzione, si dimostra essere formata da numeri pari e inoltre $ $(x_n,y_n,z_n)=2(x_{n+1},y_{n+1},z_{n+1})$ $.
Ergo $ $(x_n,y_n,z_n)=2^{1-n}(x_{1},y_{1},z_{1})$ $ o $ $(x_{1},y_{1},z_{1})=2^{n-1}(x_n,y_n,z_n)$ $, ove $ ~n $ puo' essere un intero grande a piacere.
Notare che se esiste soluzione per $ ~i=1 $, allora esiste $ ~\forall i\in\mathbb{N}^* $: se esiste per $ ~i=1 $ allora questa e' riconducibile a quella per $ ~i=2 $, ma il discorso e' invertibile (la sol per $ ~i=2 $ e' pari a meta' di quella per $ ~i=1 $).
Ergo si vede che la sol diverge, a meno che non sia nulla.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Beh, guarda che almeno un tentativo l'ho fattopiever ha scritto:Qualcosa mi dice che sei troppo pigro per trovarla da te![]()

Grazie per la soluzione comunque...
Ob
Why are numbers beautiful? It’s like asking why is Beethoven’s Ninth Symphony beautiful. If you don’t see why, someone can’t tell you. I know numbers are beautiful. If they aren’t beautiful, nothing is. - P. Erdös
Naah... qui e qui puoi trovare l'origine del mio nick...
non ditelo in giro ma un giorno dovrò anche decidermi a leggerlo quel benedetto romanzo
Ciao!
Ob
P.S. Perché "anche"? Tu appartieni alla comunità russa del forum?
non ditelo in giro ma un giorno dovrò anche decidermi a leggerlo quel benedetto romanzo

Ciao!
Ob
P.S. Perché "anche"? Tu appartieni alla comunità russa del forum?

Why are numbers beautiful? It’s like asking why is Beethoven’s Ninth Symphony beautiful. If you don’t see why, someone can’t tell you. I know numbers are beautiful. If they aren’t beautiful, nothing is. - P. Erdös