Pagina 2 di 2

Inviato: 24 ott 2008, 15:05
da matteo16
Il_Russo ha scritto:Nessuna affermazione sulla religione è argomentabile. È questione di fede personale. Chiunque cerchi di esprimere opinioni nel campo, siano il Papa, i teologi o Odifreddi non hanno né ragione né torto, dato che in questo campo non esiste la ragione o il torto ma solo credenze. Piergiorgio non sarà certo un teologo, ma ha sicuramente dato una lettura attenta alla Bibbia, quindi può parlare anche lui, come chiunque dopotutto. Sta agli altri leggere i suoi libri o meno.
io dico semplicemente che in un discorso se uno asserisce qualcosa lo deve anche un minimo argomentare.
che poi salti fuori il discorso di avere fede o no è un'altra cosa.
ci sarebbe molto da discutere su questo argomento ma si rischierebbe di andare off topic

EDIT: tra l'altro Odifreddi interpreta la Bibbia in modo assolutamente letterale e ciò è motlo dicutibile perchè la Bibbia come molti altri testi può essere letta in modo allegorico, morale e anagogico anche perchè è stata scritta dall'uomo e inizialmente tramandata oralmente. vabbeh qui mi fermo perchè sono già in off topic completo

PG

Inviato: 25 ott 2008, 01:26
da tecnoleo
Penso che la dimostrazione dell'esistenza di Dio di Godel è una formalizzazione logico-matematica di quella di Anselmo d'Aosta; inoltre non ha nulla a che vedere con il Dio dei credenti in generale.

Re: PG

Inviato: 25 ott 2008, 14:14
da matteo16
tecnoleo ha scritto:Penso che la dimostrazione dell'esistenza di Dio di Godel è una formalizzazione logico-matematica di quella di Anselmo d'Aosta; inoltre non ha nulla a che vedere con il Dio dei credenti in generale.
beh anche Anselmo d'Aosta da una dimostrazione logica di Dio nel proslogion.
ovviamente come dici non ha niente a che fare con il Dio dei credenti.
tra l'altro, come direbbe de monatigne(spero si scriva così) l'uomo è cmq limitato nel suo sapere e quindi non potrà mai distaccarsi dall' essenza d'uomo per rispondere a domande come quella dell'esistenza di Dio ecc.
daltronde lui si riaggancia allo scetticismo pirroniano

PG

Inviato: 26 ott 2008, 16:45
da tecnoleo
Non c'è che dire... Matteo la tuo conoscenza della storia del pensiero è davvero da elogiare. Complimenti vivissimi... anche se sono off topic.
Dopotutto se volessimo parlare di limiti del pensiero umano, Godel ci ha già pensato con i suoi teoremi di incompletezza; ne parlo però profanamente sperando che il buon e paranoico Herr Warum non si rivolti nella tomba.

Re: PG

Inviato: 26 ott 2008, 16:59
da Haile
matteo16 ha scritto:
tecnoleo ha scritto:Penso che la dimostrazione dell'esistenza di Dio di Godel è una formalizzazione logico-matematica di quella di Anselmo d'Aosta; inoltre non ha nulla a che vedere con il Dio dei credenti in generale.
beh anche Anselmo d'Aosta da una dimostrazione logica di Dio nel proslogion.
ovviamente come dici non ha niente a che fare con il Dio dei credenti.
tra l'altro, come direbbe de monatigne(spero si scriva così) l'uomo è cmq limitato nel suo sapere e quindi non potrà mai distaccarsi dall' essenza d'uomo per rispondere a domande come quella dell'esistenza di Dio ecc.
daltronde lui si riaggancia allo scetticismo pirroniano
Si scrive Montaigne :lol:

Re: PG

Inviato: 26 ott 2008, 17:49
da matteo16
tecnoleo ha scritto:Non c'è che dire... Matteo la tuo conoscenza della storia del pensiero è davvero da elogiare. Complimenti vivissimi... anche se sono off topic.
Dopotutto se volessimo parlare di limiti del pensiero umano, Godel ci ha già pensato con i suoi teoremi di incompletezza; ne parlo però profanamente sperando che il buon e paranoico Herr Warum non si rivolti nella tomba.
grazie mille dei complimenti :)

@Haile: certo è vero :lol: grazie di avermelo detto :)

Inviato: 27 ott 2008, 08:19
da Algebert
SkZ ha scritto:Ragazzi, attenti a quel che dite che fate rivoltare nella tomba Godel!
(in verita' la sua dimostrazione, come vien giustamente ribattuto, non e' di natura religiosa/teologica) :wink:
LOL :lol: !
Ho come l'impressione che il topic stia un po' degenerando, quindi vediamo di ritornare sui binari giusti.