Io non riesco a capirti. L'ho appena risolto (spero correttamente), ho appena dimostrato che ci sono soluzioni (x=5 e y = 7 danno 2x²-y² = 50 - 49 = 1). Perchè dopo 6 minuti fai un post di due righe per dimostrare che non ci sono soluzioni affermando che deve essere $ \displaystyle 2x^2 \equiv y^2 \pmod{3} $, cosa che non giustifichi e che peraltro è falsa?
[Chiedo perdono, non immaginavo che matteo16 stesse già scrivendo quando ho postato]
Ultima modifica di Pigkappa il 07 set 2008, 17:42, modificato 1 volta in totale.
Pigkappa ha scritto:Io non riesco a capirti. L'ho appena risolto (spero correttamente), ho appena dimostrato che ci sono soluzioni (x=5 e y = 7 danno 2x²-y² = 50 - 49 = 1). Perchè dopo 6 minuti fai un post di due righe per dimostrare che non ci sono soluzioni affermando che deve essere $ \displaystyle 2x^2 \equiv y^2 \pmod{3} $, cosa che non giustifichi e che peraltro è falsa?
e secondo te, se io avessi saputo che tu stavi postando, avrei postato la cosa che ho postato??? visto che quando ho iniziato a scrivere non c'era ancora nessun tuo post dopo quello di fede90...
certo la mia è sbagliata, adesso la controllo, basta avere solo un attimo di pazienza... spero che adesso abbia capito
L'errore comunque sta nel fatto che $ $ \pmod 3 $ $ i quadrati possono essere congrui a 0 o a 1, da cui si nota subito che nè x nè y possono essere multipli di 3
Alex90 ha scritto:L'errore comunque sta nel fatto che $ $ \pmod 3 $ $ i quadrati possono essere congrui a 0 o a 1, da cui si nota subito che nè x nè y possono essere multipli di 3
sì lo so la mia è stata una conclusione affrettata
matteo16 ha scritto:la prima è un equazione di Pell e quindi ha infinite soluzioni.
quindi le soluzioni del sistema coincidono con quelle della seconda equazione
Tutte e due le equazioni sono delle equazioni di Pell!!!
"[i]What is a good Olympiad problem?[/i] Its solution should not require any prerequisites except cleverness. A high scool student should not be at a disadvantage compared to a professional mathematician."