Inviato: 01 gen 1970, 01:33
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-03-13 16:36, ma_go wrote:
<BR>Avrei una domandina... nel secondo, i primi DEVONO essere distinti? o possono essere uguali? se possono anche esserlo, io avrei trovato infinite soluzioni, e per di più abbastanza difficili (se non impossibili) da scrivere in forma concisa... altrimenti una sola soluzione.
<BR>
<BR>Ne avrei anche un\'altra... nel terzo c deve essere costante per ogni coppia (a,b)? Se è così la soluzione mi viene una funzione costante a piacere...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>gh non avevo minimamente visto il messaggio....la prima ti sei risposto da solo con la soluzione...
<BR>per quanto riguarda la seconda no, il problema si banalizza troppo. Non vanno nemmeno bene le f(x) qualunque, ma solo quelle polinomali di grado qualunque...
<BR>non sono un gran problem creator <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">
<BR>On 2003-03-13 16:36, ma_go wrote:
<BR>Avrei una domandina... nel secondo, i primi DEVONO essere distinti? o possono essere uguali? se possono anche esserlo, io avrei trovato infinite soluzioni, e per di più abbastanza difficili (se non impossibili) da scrivere in forma concisa... altrimenti una sola soluzione.
<BR>
<BR>Ne avrei anche un\'altra... nel terzo c deve essere costante per ogni coppia (a,b)? Se è così la soluzione mi viene una funzione costante a piacere...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>gh non avevo minimamente visto il messaggio....la prima ti sei risposto da solo con la soluzione...
<BR>per quanto riguarda la seconda no, il problema si banalizza troppo. Non vanno nemmeno bene le f(x) qualunque, ma solo quelle polinomali di grado qualunque...
<BR>non sono un gran problem creator <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">