Pagina 2 di 2

Inviato: 03 dic 2008, 14:44
da SkZ
Nepiero, Nepero... Pignolo! :P
Coi nomi sempre stato negato.
Grazie per le date (avevo trovato riferimenti a a volte al 1614 e a volte dopo e ho preferito mettere la data piu' recente: di sicuro all'epoca c'erano).

se vi sembra strano quel modo di calcolare i logaritmi, mi pare che sia simile a quello usato dai regoli calcolatori (un po' simile ai bastoncini/ossi di Napier). poi controllo col mio.

Inviato: 03 dic 2008, 18:11
da Oblomov
In effetti mi pare che a causa di latinizzazioni et similia il cognome del buon John abbia più trascrizioni di quelle di Chebyshev...

Inviato: 15 mar 2009, 15:44
da Simone_ivan
La dimostrazione è abbastanza lunga...l'ho incontrata qualche settimana fa seguendo una delle lezioni del MIT.
Andando su questa pagina: http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Mathematics/1 ... /index.htm
trovi varie lezioni dei calcolo (scusate ma non so il termine in italiano...forse analisi?)..mi sembra che la dimostrazione sia nella lezione 6, ma non te lo posso confermare al 100%.

Inviato: 15 mar 2009, 17:56
da Tibor Gallai
Mah, non mi sembra che dimostri l'espressione per e, e nemmeno che costruisca gli esponenziali come si deve. Sembra una lezione per ingegneri senza troppe dimostrazioni... Inoltre, si "morde la coda" in vari punti. :(
Consiglio a tutti di non vedere quella lezione, soprattutto a chi non ha ancora studiato quelle cose, e potrebbe restarne rovinato per l'eternità.