Pagina 2 di 2

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lordgauss
Caro vecchio Gauss (ora Penny), non mi ringraziare... piuttosto dedichiamo assieme un 10 secondi di amaro rimpianto per la nostra giovinezza, che tra l\'altro coincideva anche con un periodo felice del forum.
<BR>Se mi dici dove l\'amico Arturo fa le sue illuminate considerazioni sulla questione in oggetto, sarò io ad esserti grato.
<BR>L\'altro libro che qualcuno ha citato è il Larson, Solving problem through problems, manco a dirlo Springer edizioni, un po\' più datato e meno \"bastardo\" dell\'Engel, ma forse più arioso e metodologicamente meglio impostato. Celebre la pagina di apertura, che qui in Italia circola gobbinizzata.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da pennywis3
Avevo cannato il capitolo. C\'è qualcosa nelle pagine intorno alla 63 (Sum free set), ma non è molto, mi sembrava di averci letto di più.... forse da qualche altra parte... comunque con una ricerchina su google a proposito di A-sequences dovresti trovare qualcosa.
<BR>
<BR>ciau ciau
<BR>
<BR>~p3~

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
E\' abbastanza immediato (leggi induzione) che se a_(k+1) >= 2*a_k per ogni k allora la successione degli a_k va bene (questo comprende anche tutte le successioni di potenze)