fph ha scritto:Nessuno qui sta mettendo in dubbio il fatto che i CTFini si fanno un mazzo così con la chimica, sia sui libri che nei laboratori, e hanno una formazione di tutto rispetto su chimica, chimica organica e farmacologia.
Solo, qui siamo quasi tutti (aspiranti) matematici e stavamo avvertendo "quark" che se si iscrive a CTF perché gli piace la matematica e spera di trovarne parecchia, si sbaglia.

Nessun intento denigratorio -- è normale che ogni corso di laurea approfondisca più alcune materie e meno altre.
Se poi hai qualche risposta alle altre sue domande (per esempio: quali sono gli atenei migliori in Italia per fare CTF? Dopo la laurea che opportunità di studio ci sono?), e se quark gira ancora da queste parti, sono sicuro che sarà felice di avere una risposta "di prima mano".
si scusatemi non avevo mai riletto il topic...forse sarà tardi rispondere,ma rispondo lo stesso cosi' almeno se altri utenti chiedono le stesse domande la risposta già c'è...
allora quark i corsi di studi sono titoli culturali nel senso se fai farmacia o ctf (che cmq c'è una bella differenze di difficoltà tra le 2..) oppure chimica pura o industriale non c'è differenze fin quando non ti iscrivi all'albo di appartenenza,l'unico che ti da la possibilità di lavorare!
con ctf o farmacia puoi iscriverti all'albo dei chimici o dei farmacisti...ma se tuo padre ha la farmacia è consiglibile fare direttamente farmacia,anche perchè a ctf di solito ci sono 5 cordi di chimica in più e sono dei belli scritti da superare...
per lavorare in ospedale devi accedere alla scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera durata 4 anni post laurea anche qui è richiesto l'esame di stato.
Oppure ci sono altri corsi di area medica riservata ai non medici es... biochimica clinica,patologia clinica (durata di 5 anni)...sono necessari per lavorare come dirigente nella pubblica amministrazione,a quanto pare non solo nel SSN ma anche in altri ambiti di difesa ambientale...
per quanto riguarda le industrie di sicuro preferiscono i ctf rispeto ai farmacisti nella parte tecnica,ma se hai la farmacia il problema non te lo poni...
per quanto riguarda matematica e fisica sono si corsi di base,se li si vuole approfondire devi fare chimica pura facendo dopo una specialistica in chimica fisica per esempio.
per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi be per quanto riguarda farmacia dovresti saperlo,per quanto riguarda l'albo dei chimici puoi fare analisi di qualsiasi tipo e con qualsiasi metodo anche innovativo e puoi provvedere alla sua convalida,ovviamente anche occuparti di rifiuti ,controllo di impianti industriali...
ovviamente per lavorare nelle industrie conta molto che corso hai fatto di chimica se fai ctf puoi lavorare in industrie farmaceutiche,alimentari cosmetiche e dei prodotti dietetici,non in quelle petrolchimiche o dei metariali per i quali ci sono altri corsi!
dove studiare?? be ti consiglio le uni del nord perchè ho visto che hanno messo molti indirizzi tipo organico-sintetico,analitico-tecnologico,biotecnologico...
oltre a quelle scuole di specializzazione che ti ho indicato ci sono altre nella facoltà di farmacia,ma che non sono attivate ovunque tipo chimica alimentare,chimica cosmetologica ,sinitesi chimica,farmacognosia...queste generalmente sono della durata di 2 anni.....oppure puoi continuare con master.
Ovviamnete puoi fare ricerca chimico-farmaceutica o anche più biologica,la tesi sperimentale è obbligatoria in tutti i corsi di chimica in italia,quindi da un minimo di 6 mesi a 1 e mezzo ma anche oltre può capitare se non si finisce il lavoro.
per quanto riguarda la matematica il discorso è che se fa ricerca potrebbe anche continuare a studiarla,per fare ricerca non c'è bisogno di un titolo in particolare ci sono matematici che hanno dato grandi contributi in chimica e non solo in fisica come ci sono chimici danno contributi in fisica e fisici che l'hanno data in chimica,basta pubblicare...ovviamente basta fare la distinzione tra semplice ricercatore rispetto a chi conduce una linea di ricerca...
per il resto fai fisica generale,ma cmq avrai un corso di metodi fisici in chimica organica,chimica fisica e chimica organica fisica...sono corsi con cui potrai fare l'analisi di struttura di molecole,calcolare le costanti cinetiche e termodinamiche di equilibrio oppure anche computazionale per progettare molecole,fare drug desin nel caso di ctf,fare screening teorici...
ovvio che sapere la matematica dietro alla computazionale è importante quindi se vorrai fare ricerca in ambito chimico teorico parti dalla tesi e potrai continuare anche autonomamente se vorrai,oppure semplicemente farai il ricercatore di routin cioè utilizzi direttamente programmi di chimica quantistica o di dinamica molecolare e proggeti lo stesso....ma queste sono scelte personali e individuali,se vuoi direttamente fare questa linea di ricerca fai chimica fisica!
per il resto ci sono gli esame propedeutici da seguire lo vedi nei paini di studi,frequenza obbligatoria,da me se non hai le firme esci fuori corsi e ti riscrivi come ripetente l' anno accademico!!
P.S.in bocca al lupo per organica,se vuoi fare sintesi fai l'indirizzo organico-sintetico