Pagina 2 di 3
					
				
				Inviato: 10 ago 2009, 18:53
				da edriv
				Maioc92 ha scritto:allora mi ero preso un abbaglio...non tanto per la surgettività quanto per come avevo inteso il problema. Io pensavo che la funzione riguardasse le coordinate dei punti e non i punti stessi, cioè pensavo che come nel piano cartesiano f(x) fosse la coordinata y del punto 
 
Ora ho capito grazie
 
Tanto per chiarezza:
- in matematica, una funzione è una cosa che ad ogni elemento di un certo insieme (tipo l'insieme dei punti di un triangolo, o l'insieme delle permutazioni di {1,2,3,4,5,6}) associa un elemento di un altro insieme.
- in matematica a scuola, una funzione è una riga storta (ma continua e derivabile a tratti, e che procede sempre verso destra senza tornare mai indietro) fatta su un piano (in genere su questo piano c'è anche una retta verticale e una delle orizzontale e altre decorazioni a piacere) che centra in qualche modo con una formula del tipo y = qualcosa con la x. 
Su questo forum sovversivo si tende ad usare la definizione non-scolastica.
 
			 
			
					
				
				Inviato: 10 ago 2009, 19:10
				da Maioc92
				Tanto per chiarezza:
-sbagliare è umano
-credo che lo scopo di questo forum "sovversivo" non sia prendere in giro chi ha sbagliato ma correggerlo ed eventualmente cercare di fargli capire dove sta l'errore, anche perchè questi commenti ironici non portano a nulla
			 
			
					
				
				Inviato: 10 ago 2009, 19:18
				da SkZ
				sara' una pignoleria, ma e' meglio specificare l'unicita' della relazione, come ho scritto prima
$ ~f: X\to Y $ dicesi funzione da X a Y se ad ogni elemento di X associa un 
solo elemento di Y
Sembrera' assurda pignoleria (per i profani), ma e' meglio. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 10 ago 2009, 19:39
				da Tibor Gallai
				Maioc92 ha scritto:credo che lo scopo di questo forum "sovversivo" non sia prendere in giro chi ha sbagliato ma correggerlo ed eventualmente cercare di fargli capire dove sta l'errore, anche perchè questi commenti ironici non portano a nulla
Lo crediamo tutti, ma quello che ha detto edriv è verissimo.
Tra l'altro, hai bellamente ignorato le mie considerazioni sulla cardinalità, però erano rivolte a te...
 
			 
			
					
				
				Inviato: 10 ago 2009, 19:56
				da SkZ
				dopo quello di TG provare a dimostrare che
$ ~\exists f: ]0;1[\to [0;1] $ funzione bigettiva
			 
			
					
				
				Inviato: 14 ago 2009, 00:08
				da Maioc92
				Tibor Gallai ha scritto:
Lo crediamo tutti, ma quello che ha detto edriv è verissimo.
Tra l'altro, hai bellamente ignorato le mie considerazioni sulla cardinalità, però erano rivolte a te...
non l'ho bellamente ignorato, semplicemente ho letto prima il suo. E poi conosco talmente bene l'insiemistica che non ho neppure capito cosa significa $ \{0,1\} $ nella tua notazione
 
			 
			
					
				
				Inviato: 14 ago 2009, 04:00
				da SkZ
				e' l'insieme composta dai 2 elementi 0 e 1
non e' altro che la lista degli elementi
			 
			
					
				
				Inviato: 14 ago 2009, 11:43
				da Maioc92
				ok grazie allora tornando al primo esercizio posso dimostrare che $ \mathbb N $ ha la stessa cardinalità di $ \{0,1\}\times \mathbb N $ trovando una funziona bigettiva tra i 2 mi pare. Ad esempio la funzione $ f(n)=(0,\frac n 2) $ se n pari, $ f(n)=(1,\frac {n+1} 2) $ se n dispari dovrebbe andare bene
			 
			
					
				
				Inviato: 14 ago 2009, 15:55
				da SkZ
				questo e' il famoso racconto del proprietario dell'albergo con infinite stanze che, trovandosi completamente pieno, si trova ad avere nuovi clienti. Che fa?
Sposta ogni ospite nella stanza col numero il doppio della stanza originale, liberando cosi' infinite stanze. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 14 ago 2009, 16:26
				da EvaristeG
				riuscite a stare in topic, please?
			 
			
					
				
				Inviato: 14 ago 2009, 16:41
				da Anér
				Tibor Gallai ha scritto:Qualsiasi insieme infinito X ha la stessa cardinalità di sé stesso "raddoppiato". Detto più precisamente, $ $|X| = |\{0,1\}\times X| $.
C'è un modo per dimostrare ciò senza usare l'assima della scelta? (non che sia vietato, solo per sapere).
 
			 
			
					
				
				Inviato: 14 ago 2009, 16:55
				da SkZ
				Scusa Evaristeg, mi ero perso l'argomento iniziale 
  
 
Per qualunque X infinito non penso, per opportuni X si
$ ~f: \mathbb{N}\times\{0,1\}\to \mathbb{N}\quad f(x,y)=2x+y $
e' biiettiva
ma se a tale X togli elementi a caso, tocca aggiungere una funzione che riordini
 
			 
			
					
				
				Inviato: 21 ago 2009, 19:44
				da edriv
				Maioc92 ha scritto:Tanto per chiarezza:
-sbagliare è umano
-credo che lo scopo di questo forum "sovversivo" non sia prendere in giro chi ha sbagliato ma correggerlo ed eventualmente cercare di fargli capire dove sta l'errore, anche perchè questi commenti ironici non portano a nulla
Leggi un po' troppo tra le righe... se avevo davvero intenzione di prenderti in giro lo facevo meglio!
Quindi sottolineo che il mio post non aveva nulla contro di te, anzi era 
solidale visto che spostava una qualsiasi "colpa" da te al sistema scolastico. Ho anche cercato di farti capire dove sta l'errore (ovvero, nell' ambiguo concetto di "funzione") e non ero troppo ironico, perchè ad esempio qualcuno come Tibor è d'accordo sulle mie affermazioni.
Insomma... tutti ce l'avranno con te, finchè sarai convinto che ce l'hanno con te!
 
			 
			
					
				
				Inviato: 21 ago 2009, 20:56
				da Maioc92
				vabbè allora mi dispiace avevo interpretato male. Comunque per quel che mi riguarda ormai avevo già dimenticato la cosa  

 
			 
			
					
				
				Inviato: 21 ago 2009, 21:00
				da FeddyStra
				Agi_90 ha scritto:Bonus: Sia $  A  $ l'area di piano racchiusa dentro il triangolo, trovare tutte le funzioni $  f: A \to A  $ con le stesse ipotesi di prima. 

 
Una volta che hai dimostrato che i vertici si fissano, il resto segue immediatamente.