Pagina 2 di 2

Inviato: 19 ott 2009, 19:10
da edriv
pippo93 ha scritto::shock: :shock: cavolo... se aveva difficoltà edriv...

scherzo... comunque tentar non nuoce :D

grazie
chiunque prima di sapere non sa, e prima di saper fare non fa... :oops:

Inviato: 19 ott 2009, 19:34
da mod_2
edriv, per curiosità, tu in quanto tempo hai finito gli esercizi di quel libro? :D

Inviato: 19 ott 2009, 22:44
da edriv
non li ho finiti... ne ho fatti un po'.
Effettivamente ci ho passato abbastanza tempo.

Inviato: 25 nov 2009, 18:24
da Gauss91
Ma com'è che si dovrebbe usare? Cè... io ce l'ho ma fare TUTTI i problemi capitolo per capitolo è impresa titanica se non impossibile in un tempo ragionevole.
E' una buona idea fare un po' di problemi, poi saltare all'altro capitolo, e così via? E quanti farne per capitolo? Pochi così poi si può tornare indietro? O molti così ti fai delle "ossa robuste"? Ogni libro è una sfida anche per il come lo si usa! :P

Inviato: 25 nov 2009, 18:30
da SkZ
in teoria ne fai per capire come si affrontano certe situazioni.
Se sei di coccio devi farne di piu', se sei piu' sveglio ne puoi fare 1-2

Inviato: 28 nov 2009, 14:40
da Gauss91
poi bisognerebbe vedere cosa significa "capire" un argomento. Perché tipo adesso i problemi cominciano a venirmi, ma sempre con un po' di difficoltà (ci metto magari mezz'ora per risolverne uno...), eppure l'argomento per "capirlo" l'ho capito benissimo! Bisogna riuscire a risolvere gli esercizi con un battito di ciglia oppure c'è un certo margine in cui uno può passare al capitolo successivo?

Inviato: 28 nov 2009, 15:42
da fph
Gauss91 ha scritto:Perché tipo adesso i problemi cominciano a venirmi, ma sempre con un po' di difficoltà (ci metto magari mezz'ora per risolverne uno...)
Normalissimo. Molti sono problemi "di livello gara" o quasi. E in gara di solito hai un'ora e mezza per problema... ;)

Inviato: 28 nov 2009, 17:01
da SkZ
se li fai in un battito di ciglia, lascia stare le gare e dedicati a prendere la maturita' e iscriverti alla Normale. Saresti piu' utile cosi' :wink:
Certo che rinunceresti a qualche oro olimpico pero' :? (l'han fatto anche altri, come Maria)

:P :lol:

Inviato: 29 nov 2009, 16:52
da Gauss91
ahah non preoccuparti non credo proprio che questo succederà! :D I battiti di ciglia li lasciamo a qualcun altro ;)

Inviato: 21 dic 2009, 19:30
da cellulacameratatumorale
edriv ha scritto:Io mi sono "fatto le ossa" di problem solving sull'Engel.
Quando l'ho cominciato, ogni problema sembrava di una difficoltà insormontabile, e anche dopo aver visto le soluzioni dei primi 10 problemi di un capitolo, non riuscivo a fare l'undicesimo.
Con quel libro sono migliorato veramente un sacco, però attenti: non è un libro da leggere, è un libro da fare. È un libro di cui ti leggi un problema e poi metti il libro dove vuoi (tipo su una mensola, un tavolino), te ne allontani e ti metti a fare il problema.

ciao
Sto "sfogliando" l'Engel (quello di 4shared), tutto in inglese, no problem me la cavo :D Secondo te, riuscirò a migliorare abbastanza (ed in tempo) per passare la gara di febbraio qualificandomi a Cesenatico??? Per ora è questo il mio problema: il tempo. In due mesi devo accumulare una preparazione che mi faccia fare il "salto" dalla qualificazione (magra con un misero 98/125) locale a quella nazionale... Ce la si può fare?