Pagina 2 di 2
Inviato: 19 ott 2009, 14:26
da karlosson_sul_tetto
SARLANGA ha scritto:SkZ ha scritto:Sarlanga, scusa, ma e' il testo di un compito?
Parli di esrcizio. E se e' cosi' non e' carino chiedere la soluzione di compiti.
Io ho solo postato un esercizio, tra l'altro risultato proficuo per me...Non si può?

Non è forse questo lo scopo del forum? Non ai postano problemi e esercizi? Se ti riferisci al livello di difficoltà, forse è vero, a voi sarà parso più che semplice, ma per me le condizioni necessarie non erano facili da trovare.
Veramente lo scopo del forum non è mettere i compiti delle vacanze,ma per postare problemi
che si sono risolti o
che si sono visti e piaciuti.Spero di averti chiarito le idee.
Inviato: 19 ott 2009, 14:38
da SARLANGA
karlosson_sul_tetto ha scritto:Veramente lo scopo del forum non è mettere i compiti delle vacanze,ma per postare problemi che si sono risolti o che si sono visti e piaciuti.Spero di averti chiarito le idee.
Io ho provato a risolverlo (guarda un po' di chi è il secondo post) e questo esercizio mi sembrava interessante, come si è poi, almeno per me, rivelato.
Inviato: 19 ott 2009, 15:44
da SkZ
qualunque problema che apporti un contributo e' benvenuto.
Non bisogna usare il forum per risolvere i compiti per casa.
Il fatto e': un problema su funzioni da risolvere va in MNE (generalmente non sono problemi olimpici)
una questione, dubbio da chiarire sulla teoria delle funzioni va bene qui in glossario.
Se tu volevi la soluzione hai sbagliato sezione, se volevi un chiarimento sull'argomento iniettivita'/surriettivita' di funzioni composte, hai postato nel posto giusto.
edit: manco detto
viewtopic.php?t=13731