Pagina 2 di 3

Inviato: 24 nov 2009, 18:11
da Marta Venturi
A questo punto credo che abbiano fatto tutti la gara,no?
Qualcuno mi può dire come si faceva quello in cui bisognava trovare le coordinate di 2010?
Da noi l'abbiamo fatto in 10 e a tutti venivano soluzioni diverse...

Inviato: 24 nov 2009, 18:27
da Giuseppe R
per quello di 2010 io ho notato che ogni quadrato dispari $ (2a+1)^2 $ si trova alle cordinate: x=a+1, y=-a, quindi $ 2025=(2*22+1)^2 $ si trova in (23,-22). 2010 è 15 passi più a sinistra ovvero (8,-22). Oppure un procedimento più lungo si può notare che ogni numero su y a partire da 0 e andando verso il basso 7, 7+1*8+precedente, 7+2*8+precedente, 7+3*8+ precedente... e così via dopo un po' arrivi a 2002 che si trova a (0,-22); 8 passi più a destra ottieni 2010 ovvero (8,-22).
Agli altri ho messo
9. 3/4040099
10. 13/8
11.
12.11 (l'orologio)
13. 63
14, nando ha 27 anni, (debora 25 e jacob 8 )
15. (8,-22)
16. (46/92=185/370)

Inviato: 24 nov 2009, 18:37
da lama luka
Giuseppe R ha scritto:per quello di 2010 io ho notato che ogni quadrato dispari $ (2a+1)^2 $ si trova alle cordinate: x=a+1, y=-a, quindi $ 2025=(2*22+1)^2 $ si trova in (23,-22). 2010 è 15 passi più a sinistra ovvero (8,-22). Oppure un procedimento più lungo si può notare che ogni numero su y a partire da 0 e andando verso il basso 7, 7+1*8+precedente, 7+2*8+precedente, 7+3*8+ precedente... e così via dopo un po' arrivi a 2002 che si trova a (0,-22); 8 passi più a destra ottieni 2010 ovvero (8,-22).
Agli altri ho messo
9. 3/4040099
10. 13/8
11.
12.11 (l'orologio)
13. 63
14, nando ha 27 anni, (debora 25 e jacob 8 )
15. (8,-22)
16. (46/92=185/370)
non si era detto di non postare le soluzioni? -.-

Inviato: 24 nov 2009, 18:47
da Gatto
No l'avevi detto solo te XD

Chi aveva intenzione di fare una gara seria l'ha fatta stamattina, se le scuole hanno posticipato sanno a cosa vanno incontro.

Inviato: 24 nov 2009, 18:51
da lama luka
Gatto ha scritto:No l'avevi detto solo te XD

Chi aveva intenzione di fare una gara seria l'ha fatta stamattina, se le scuole hanno posticipato sanno a cosa vanno incontro.
mah...a me nn pare giusto,allora avrebbe potuto anche lasciarci i testi...!! :(

va be,allora a questo punto finisco di postare e metto le soluzioni della L2 (che dalla 11 in poi ha gia postato Giuseppe R):

17)2,415 ( si,avete letto bene..!!!! CON LA VIRGOLA! )
18)70

Inviato: 24 nov 2009, 19:50
da Francutio
lama luka ha scritto:17)2,415 ( si,avete letto bene..!!!! CON LA VIRGOLA! )
18)70

Tutte uguali le mie e quelle di Giuseppe dalla 11 in poi, uguale alla tua la mia 18...la mia 17 ho scritto 2,414 :evil:

Inviato: 24 nov 2009, 19:56
da lama luka
Francutio ha scritto:
lama luka ha scritto:17)2,415 ( si,avete letto bene..!!!! CON LA VIRGOLA! )
18)70

Tutte uguali le mie e quelle di Giuseppe dalla 11 in poi, uguale alla tua la mia 18...la mia 17 ho scritto 2,414 :evil:
ih credimi che c'è gente che si mangerà veramente le mani $ 2,415 \rightarrow 2,42 $ !!

Inviato: 24 nov 2009, 21:40
da ndp15
lama luka ha scritto:
Francutio ha scritto:
lama luka ha scritto:17)2,415 ( si,avete letto bene..!!!! CON LA VIRGOLA! )
18)70

Tutte uguali le mie e quelle di Giuseppe dalla 11 in poi, uguale alla tua la mia 18...la mia 17 ho scritto 2,414 :evil:
ih credimi che c'è gente che si mangerà veramente le mani $ 2,415 \rightarrow 2,42 $ !!
Scusate non diceva di approsimare $ \sqrt{2} $ a $ 1,414 $ ? Io ho scritto come Francutio.
Comunque troppi troppi calcoli :evil:

Inviato: 24 nov 2009, 21:57
da Francutio
ndp15 ha scritto:
lama luka ha scritto:
Francutio ha scritto:
Tutte uguali le mie e quelle di Giuseppe dalla 11 in poi, uguale alla tua la mia 18...la mia 17 ho scritto 2,414 :evil:
ih credimi che c'è gente che si mangerà veramente le mani $ 2,415 \rightarrow 2,42 $ !!
Scusate non diceva di approsimare $ \sqrt{2} $ a $ 1,414 $ ? Io ho scritto come Francutio.
Comunque troppi troppi calcoli :evil:

Eh infatti :evil:

Solo calcoli. Bruttissimi davvero come problemi. :evil:

Inviato: 24 nov 2009, 22:38
da Marta Venturi
non si era detto di non postare le soluzioni? -.-
In effetti hai ragione, solo che comunque le gare si fanno in giornata di solito, e ora delle cinque o si sono finite, o se no si è già dentro a farle, quindi direi che non si corre il rischio che qualcuno ci guardi...

Inviato: 24 nov 2009, 22:40
da Marta Venturi
Ma nella 12(quella dell'orologio) non veniva 12?
*vi prego ditemi di si, ditemi di si* :roll:

Inviato: 24 nov 2009, 23:01
da Maioc92
Marta Venturi ha scritto:
non si era detto di non postare le soluzioni? -.-
In effetti hai ragione, solo che comunque le gare si fanno in giornata di solito, e ora delle cinque o si sono finite, o se no si è già dentro a farle, quindi direi che non si corre il rischio che qualcuno ci guardi...
Comunque scusate ma se qualcuno si mette a copiare nella prima fase dei giochi bocconi allora è messo abbastanza male :lol:

Inviato: 25 nov 2009, 08:05
da Giuseppe R
Sembra 12, ma se fai la prova con un orologio vero, oppure ti metti a ragionare sui gradi sapendo che l'ora si muove costantemente e non fa uno scatto tra un'ora e l'altra ti viene comunque 11, perchè le lancette sono perpendicolari non dopo 30 minuti, ma dopo circa 32 minuti mi sembra, quindi quel riporto di 2 minuti te lo porti. Se invece vuoi la prova con l'elennco è:
12.16 circa
12.49 circa
13.22 circa
13.51 circa
14.27 circa
15.00
15.33 circa
16.05 circa
16.37 circa
17.11 circa
17.43 circa
Quindi sono 11 (certo che a fare il calcolo così cogli esempi rendeva l'esercizio moooolto noioso secondo me).

Inviato: 25 nov 2009, 14:07
da lama luka
Giuseppe R ha scritto: Quindi sono 11 (certo che a fare il calcolo così cogli esempi rendeva l'esercizio moooolto noioso secondo me).
e comunque protesto,tutti quelli che avevano unorologio a lancette erano nettamente avvantaggiati U.U

xD

Inviato: 25 nov 2009, 14:11
da Giuseppe R
lama luka ha scritto:
Giuseppe R ha scritto: Quindi sono 11 (certo che a fare il calcolo così cogli esempi rendeva l'esercizio moooolto noioso secondo me).
e comunque protesto,tutti quelli che avevano unorologio a lancette erano nettamente avvantaggiati U.U

xD
Quello è vero, ma anche senza guardare l'orologio potevi dire: 2 volte in un ora, una 15 minuti dopo, una 15 minuti prima. 2*6=12, ma 15 minuti prima, nel caso di 18, sono circa 18.15, quindi 11. Certo che senza orologio si poteva anche fare a meno di ragionare.