Pagina 2 di 3

Inviato: 09 dic 2009, 02:23
da Pigkappa
Haile ha scritto:Non credo che per un matematico sia troppo difficile completare tutti gli es. giusti :roll:
Non ne sarei molto sicuro. Se si prende un laureato in matematica italiano a caso, anche bravino, ma che non ha mai fatto le Olimpiadi, e lo si mette davanti a un testo IMO con il tempo a disposizione che si ha normalmente, non è per niente detto che faccia un buon risultato. Neanche se ci restringiamo ai neo-laureati, probabilmente.

Inviato: 09 dic 2009, 03:03
da Tibor Gallai
Coi neo-laureati è peggio, perché l'università si è semplificata. Poi se ci restringiamo all'Italia è troppo comodo, a questo punto restringiamoci al Congo e siamo a posto...

Tra l'altro, ho appena assistito allo spettacolo pietoso di un analfabeta della matematica che spiegava ad una matematica universitaria cos'è un'altezza di un triangolo. L'operazione ha richiesto 2 ore abbondanti (non esagero), perché questa tizia era apparentemente incapace di capire la definizione di altezza ed applicarla ad esercizi del livello di scuola media. Tra l'altro, durante la luuunga discussione ha potuto rivelare lacune e proferire bestialità tali che mi meraviglio di come abbia potuto poi sproloquiare su strutture algebriche varie... Dubito che quando costei si laureerà (perché si laureerà, poco ma sicuro) sarà in grado di risolvere molti problemi IMO...

Inviato: 09 dic 2009, 14:51
da iademarco
Maioc92 ha scritto:mi immagino gauss che di fronte a un problema che gli chiede di trovare una formula per la somma dei primi n naturali (il che al tempo poteva anche starci, come problema olimpico), scrive:"ahahaha,già fatto alle elementari :twisted: "
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ahahahahahah troooppo forte!!!

Inviato: 09 dic 2009, 16:46
da Haile
Forse ho interpretato male il senso del 3ad.

Non si chiedeva "grandi matematici del passato che partecipano alle olimpiadi di matematica"?

Che c'entrano neo-laureati di oggi ed ex olimpionici alcolizzati?

Inviato: 09 dic 2009, 17:24
da Gauss91
E' per fare capire che non vale sempre l'equazione grande matematico = campione olimpico!

Inviato: 09 dic 2009, 17:28
da Haile
Gauss91 ha scritto:E' per fare capire che non vale sempre l'equazione grande matematico = campione olimpico!
Forse non vale

campione olimpionico -> grande matematico

E questo mi pare anche ovvio O.o

Ma

grande matematico -> buoni risultati alle olimpiadi

penso proprio che valga

Inviato: 09 dic 2009, 17:48
da lama luka
Haile ha scritto: matematico -> buoni risultati alle olimpiadi
mah guarda,non ne sarei così sicuro...sembrerà strano,conosco gente che ha un'ottima intuizione e se la cava bene in matematica(a livello universitario),ma alle olimpiadi non ha mai fatto risultatoni...
adesso però non so se la cosa è generalizzabile a livello "grande matematico",ma penso che non sia così scontato quello che dici...

Inviato: 09 dic 2009, 17:51
da EvaristeG
No, non vale nessuna delle due implicazioni, secondo me.
Il motivo è semplice: quando fai ricerca non hai davanti un problema che HA soluzione, non hai tempo limitato per farlo, non puoi andare a consultare gli hint.
Del resto, puoi usare tutto lo scibile matematico e non devi saperlo a memoria, ti basta sapere dove recuperarlo o a chi chiederlo.
Fare matematica e fare le olimpiadi sono proprio due modi diversi di procedere.
Del resto, è vero che un buon matematico di professione che si metta per un mese a studiare il tipo di problemi dati alle olimpiadi probabilmente potrebbe arrivare ad un buon livello alle IMO, semplicemente perché è del mestiere (non ci mette tanto a scrivere una dimostrazione, una volta che l'ha capita, sa usare l'induzione e tutti gli altri strumenti, conosce le insidie delle false induzioni e delle dimostrazioni per assurdo, delle dimostrazioni per costruzione e cose simili, ha a disposizione nella memoria un sacco di "casi simili" a quello che sta trattando in quel momento).
Ma, ad esempio, il fatto di avere tempo limitato e di non poter usare ogni possibile strumento è proprio il contrario di come si fa ricerca (o si dovrebbe farla).

Inviato: 09 dic 2009, 18:05
da lama luka
uhm...mi viene un mente una piccola piccola piccola bombetta-sondaggio ($ \varepsilon $-bombetta-sondaggio) da lanciare...

secondo voi,è "meglio" fare ricerca o saper risolvere un problema in un limitato lasso di tempo ?
(velocità o qualità?)

scusate la domanda che per certi versi può risultare banale (anche per i campi in questione, che mi rendo conto essere un limitatamente paragonabili), però magari ne può nascere un dibattito non male.. :)

Inviato: 09 dic 2009, 18:15
da SkZ
son 2 cose diverse: se nel risolvere un problema alle IMO ti confondi sul testo di un teorema ache stai usando perdi qualche punto nell'esercizio, se sbagli il testo di un teorema in un articolo scientifico ti sputtani con referee o coi tuoi colleghi ;)
quando pubblichi devi essere certo di ogni virgola che dici citare tutte le fonti. Se usi il Teorema di Fermat, sarebbe bene che tu citassi l'articolo che lo dimostra, cosa che non fai assolutamente in gara dove dai molte cose per scontato.

Inviato: 09 dic 2009, 18:21
da lama luka
SkZ ha scritto:son 2 cose diverse: se nel risolvere un problema alle IMO ti confondi sul testo di un teorema ache stai usando perdi qualche punto nell'esercizio, se sbagli il testo di un teorema in un articolo scientifico ti sputtani con referee o coi tuoi colleghi ;)
quando pubblichi devi essere certo di ogni virgola che dici citare tutte le fonti. Se usi il Teorema di Fermat, sarebbe bene che tu citassi l'articolo che lo dimostra, cosa che non fai assolutamente in gara dove dai molte cose per scontato.
ragionevolissimo :)

nel caso della dimostrazione di un teorema,allora (fuori dall'ambito olimpico), secondo te è meglio crecare una soluzione elegante o dimostrarlo velocemente (ovviamente fare entrambi è il massimo :) ),cioè..dato lo stesso teorema,tu andresti a considerare una dimostrazione arrivata velocemente o magari una che sai essere più elegante ma successiva?

Inviato: 09 dic 2009, 18:52
da SkZ
in ambito di ricerca la dimostrazione deve essere corretta. Punto.
Poi in caso si puo' cercare una piu' elegante o breve.

Inviato: 09 dic 2009, 19:24
da Gauss91
E in fondo se non si potesse diventare un buon matematico senza grande intuito, il mondo sarebbe crudelissimo! :P
Per fortuna che anche lo studio paga, altrimenti esisterebbe solo la fortuna!

Inviato: 12 dic 2009, 07:54
da karlosson_sul_tetto
Iuppiter ha scritto:
Gauss91 ha scritto:Sicuramente Ramanujan avrebbe disfatto tutti a mio parere!
Grande Ramanujan!!!!
Bah,è vero,ramanujan è bravissimo! :D

Inviato: 12 dic 2009, 14:50
da EvaristeG
karlosson_sul_tetto ha scritto: Bah,è vero,ramanujan è bravissimo! :D
Forse era...