Pagina 2 di 2

Inviato: 13 dic 2009, 15:37
da danielf
Gauss91 ha scritto:In tal caso $ a_2 $ sarebbe 2, mentre $ b_2 $ è $ 110 ( \equiv 2 \pmod3 ) $. E l'inverso di 2 (mod 3) è 2, quindi $ c_2 = 2 $.
Calcolare l'inverso di un numero mod p (che esiste sempre) è facile per tentativi, dato che operi con numeri tendenzialmente piccoli in genere. Ma penso che ci siano altri metodi (che non conosco, è solo un'ipotesi) :P .
ma per calcolarti $ b_2 $ perchè moltiplichi solo $ d_1,d_3,d_4 $ e non anche $ d_2 $

Inviato: 13 dic 2009, 16:45
da Gauss91
guarda... la formula del teorema dice così. Avevo letto la dimostrazione una volta ma adesso proprio non me la ricordo! Se vuoi controllarla, vai sulla wikipedia inglese (è di un livello più che accessibile, contiene praticamente solo l'algoritmo di euclide esteso).