Mi sorge un dubbio. Sarò ignorante io o geniali gli altri?

Informazioni sulle gare, come allenarsi, chi corrompere.
Corneluush
Messaggi: 11
Iscritto il: 29 nov 2009, 03:40
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da Corneluush »

Mancano spesso e volentieri anche le persone che propongano certe cose, i giovani universitari ad esempio che tengono i corsi è un'iniziativa notevole.

Pensate che inel mio paese (Romania) i prof delle superiori raddoppiano lo stipendio se qualche proprio alunno arriva alla fase nazionale. La matematica è insegnata TUTTA nei 4 anni di superiori. UN esercizio solo per tipo e poi si passa ad altro. Almeno da quello che sento visto che ho cominciato le elementari qui.

Ora mi pento di non essere tornato dopo le medie. Purtroppo non ero abb maturo e preferivo la carriera brillante che la scuola italiana offriva. In realtà mi son trovato bene allo scientifico, ma dopo? mi troverò "bravo" SOLO in Italia???
afullo
Messaggi: 945
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Almese (TO)
Contatta:

Messaggio da afullo »

Dipende che cosa vorrai fare, ho sentito anch'io che per quanto riguarda la preparazione d'eccellenza nell'Europa dell'Est ci sono aree, come in Romania e in Ungheria, dove si fa più che in una scuola italiana che spesso rallenta per aspettare chi di studiare non ha voglia, in nome di un diritto/dovere all'istruzione per tutti, che però porta poi ad avere ragazzi che per ottenere un titolo di studio finiscono per fare meno del dovuto per anni, tanto alla fine basta non fare proprio i cazzoni (passatemi il termine) e almeno al diploma ci si arriva.

Però è anche vero che a tanti datori di lavoro interessa che tu sappia fare quello di cui hanno bisogno loro, piuttosto che tu abbia questa o quella determinata conoscenza teorica.
Iscritto all'OliForum dalla gara del 19/02/2003.

Cesenatico - 2003 : 9 punti - menzione (193°) | 2004 : 19 - argento (33°) | 2005 : 21 - bronzo (69°) | 2006 : 25 - argento (20°)
Squadra B. Pascal (Giaveno) - 2005: 6° | 2006: 8°
Cattolica - 2006: 4°
Bocconi GP - 2009: 29° | 2010: 44° | 2012: 17° | 2013: 22° | 2014: 17° | 2015: 38° | 2016: 23° | 2017: 4° | 2018: 14° | 2019: 7° | 2021 (par): 8° | 2022: 6° | 2023: 5°

Ex allenatore di: Cattaneo, Copernico, Ferraris (TO), Newton (Chivasso), Pascal (Giaveno).
Claudio.
Messaggi: 698
Iscritto il: 29 nov 2009, 21:34

Messaggio da Claudio. »

Mirko.Mo ha scritto:1. Quanti interi n sono tali che pn differisce da (radice quadrata)101 per meno di 1?

In realtà se non avessi consultato questo sito o comunque avessi fatto delle ricerche personali non saprei nemmeno lontanamente cosa possa signifare un problema simile, che invece è quasi il più semplice della gare di Febbraio 2009. Quindi... Molto spesso non ho sentito parlare nemmeno delle tecniche di soluzione.

Come programma abbiamo appena terminato le equazioni a due incognite e mi sono risultate banali a dir poco come credo qua dentro possano risultare a chiunque.
In realtà tutti i problemi, o quasi, fino almeno alle gare di febbraio sono risolvibili con competenze base che il liceo ti da sicuramente.
Certamente però, risolverli con il solo uso della logica e tecniche personali implica molto più tempo che risolverli con competenze proprie per ogni, o quasi, esercizio.
Quindi è certamente vero che al livello della competizione è difficile, se non quasi impossibile, gareggiare con qualcuno propriamente preparato, ma i problemi presi singolarmente sono assolutamente risolvibili senza nozioni superiori.
Certo la parte dimostrativa di febbraio non è semplice, ma guada sono più le tecniche e avere uno schema di base su come analizzare un problema che serve principalmente, poi penso che con qualche nozione in più di quelle liceali si dovrebbe poterle affrontare.
Avatar utente
Nonno Bassotto
Site Admin
Messaggi: 970
Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
Località: Paris
Contatta:

Messaggio da Nonno Bassotto »

Corneluush ha scritto:La matematica è insegnata TUTTA nei 4 anni di superiori.
:shock:
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
Mirko.Mo
Messaggi: 8
Iscritto il: 07 feb 2010, 11:43

Messaggio da Mirko.Mo »

Corneluush ha scritto:La matematica è insegnata TUTTA nei 4 anni di superiori.
Se qualcuno mi assicurasse la verità di questa affermazione partirei oggi stesso per la Romania. Anche se dovessi rifarmi i 4 ( :shock: ) anni di superiori.
Claudio.
Messaggi: 698
Iscritto il: 29 nov 2009, 21:34

Messaggio da Claudio. »

A parte che TUTTA la matematicanon, non può essere vero neanche per nessun tipo di università o corso XD comunque mi sembra molto strano anche nel senso vago del termine.
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

Corneluush ha scritto:Pensate che inel mio paese (Romania) i prof delle superiori raddoppiano lo stipendio se qualche proprio alunno arriva alla fase nazionale. La matematica è insegnata TUTTA nei 4 anni di superiori. UN esercizio solo per tipo e poi si passa ad altro.
Bisogna anche tenere presente che l'obbiettivo della scuola non è solo quello di preparare dei mostri per le Olimpiadi di Matematica. Il primo obbiettivo è quello di garantire una cultura di base per tutti, in diverse aree del sapere. Chi vuole imparare davvero la Matematica, poi va all'università a studiarsela; non penso sia giusto forzare troppo la mano su tutti gli studenti per cercare di mandare il migliore alla fase nazionale e uccidere tutti gli altri.

Insomma, vale davvero la pena di selezionare i 50 migliori di ogni anno e fargli studiare solo matematica per i primi 20 anni della loro vita, per poi mandare i sei più bravi alle IMO, se per il resto il livello delle scuole fa schifo? Sicuramente così si incoraggiano le eccellenze, ma a quale prezzo?
Claudio.
Messaggi: 698
Iscritto il: 29 nov 2009, 21:34

Messaggio da Claudio. »

Pigkappa ha scritto:
Corneluush ha scritto:Pensate che inel mio paese (Romania) i prof delle superiori raddoppiano lo stipendio se qualche proprio alunno arriva alla fase nazionale. La matematica è insegnata TUTTA nei 4 anni di superiori. UN esercizio solo per tipo e poi si passa ad altro.
Bisogna anche tenere presente che l'obbiettivo della scuola non è solo quello di preparare dei mostri per le Olimpiadi di Matematica. Il primo obbiettivo è quello di garantire una cultura di base per tutti, in diverse aree del sapere. Chi vuole imparare davvero la Matematica, poi va all'università a studiarsela; non penso sia giusto forzare troppo la mano su tutti gli studenti per cercare di mandare il migliore alla fase nazionale e uccidere tutti gli altri.

Insomma, vale davvero la pena di selezionare i 50 migliori di ogni anno e fargli studiare solo matematica per i primi 20 anni della loro vita, per poi mandare i sei più bravi alle IMO, se per il resto il livello delle scuole fa schifo? Sicuramente così si incoraggiano le eccellenze, ma a quale prezzo?
Non è questo il problema, quest'eccesso di assicuro che non si verificherà mai in Italia, il problema e che anche ciò che è nei programmi scolastici normali dovrebbe essere insegnato in modo differente.
Rispondi