Pagina 2 di 2
Inviato: 14 mar 2010, 22:12
da Gogo Livorno
Spammowarrior ha scritto:è trascendente, credo (cioè senx, e^x eccetera)
dio mio, hai ragione!
Inviato: 15 mar 2010, 17:49
da Tin-Tan
Spammowarrior, la tua dimostrazione è giusta solo se g è un polinomio, ma secondo me che g: Z--->Z non è una condizione sufficiente per dire che g è un polinomio, funzione è solo una associazione di elementi di un insieme con elementi di un altro insieme e questa associazione non ha per forza forma di polinomio quando la funzione è definita da Z a Z.
O sbaglio?
Inviato: 15 mar 2010, 17:58
da Spammowarrior
uhm, non ne sono sicurissimo, ma nella mia mente il fatto che la funzione g applicata più volte dia un polinomio implica che g sia scrivibile sotto forma di polinomio...
un altro fatto da dimostrare?
Inviato: 15 mar 2010, 20:26
da ghilu

Non è difficile costruire controesempi.
Prendiamo, per a=6 e b=2, la seguente g(x):
se x=0 (mod3) allora g(x)=x+3;
se x=1 (mod3) allora g(x)=x+4;
se x=2 (mod3) allora g(x)=x+2.
E a me non pare proprio polinomiale.

Inviato: 15 mar 2010, 21:00
da Spammowarrior
ok, ho detto una cavolata.
però non è che la soluzione proposta sia troppo semplice
