Pagina 2 di 6

Inviato: 07 mar 2010, 22:12
da Spammowarrior
Maioc92 ha scritto:
Sir Yussen ha scritto:Si uscirà anche dall'hotel?
no, su questo gli organizzatori sono intransigenti. I ragazzi saranno chiusi in una prigione sotterranea, guardati a vista da guardie armate e al primo tentativo di fuggire per andare a bere una birra verranno selvaggiamente picchiati da un esercito di lottatori di wrestling ubriachi in pannolone.
Quindi mi raccomando, se vieni portati i viveri per 3 giorni perchè altrimenti morirai di sete in una fossa buia
wow, è MOLTO meglio delle olimpiadi di informatica.
avevamo la connessione internet a 12 euro all'ora.

Inviato: 07 mar 2010, 22:18
da Sir Yussen
Ma LOL xD

Inviato: 09 mar 2010, 19:16
da fph
Francutio ha scritto:Poi vengono corretti con particolare cura i primi 10, gli altri non sono corretti male, ma non vengono studiati troppo a lungo, da quello che ho capito :lol:
Una volta corretti i primi ~20 problemi, gli altri sono spesso simili a quelli già visti e quindi si riescono a seguire e valutare molto più velocemente (con alcune sgradite eccezioni :evil:). In fondo è lo stesso principio della catena di montaggio.
Ogni problema di ogni compito viene corretto da una "squadra" di due persone: è ben più difficile che qualcosa sfugga a due persone che a una sola.
I compiti dei primissimi classificati vengono rivisti in un secondo momento per controllare un'altra volta la zona "calda" della classifica, ma questo non significa che gli altri 290 vengano corretti con trascuratezza.
Questo secondo controllo in qualche caso "sposta" qualche punto (un caso comune è quello del "problema in bilico tra n e n+1 punti", a cui non si sa mai che punteggio dare), ma molto raramente più di un paio.

Inviato: 17 mar 2010, 16:05
da Francutio
fph ha scritto:
Francutio ha scritto:Poi vengono corretti con particolare cura i primi 10, gli altri non sono corretti male, ma non vengono studiati troppo a lungo, da quello che ho capito :lol:
Una volta corretti i primi ~20 problemi, gli altri sono spesso simili a quelli già visti e quindi si riescono a seguire e valutare molto più velocemente (con alcune sgradite eccezioni :evil:). In fondo è lo stesso principio della catena di montaggio.
Ogni problema di ogni compito viene corretto da una "squadra" di due persone: è ben più difficile che qualcosa sfugga a due persone che a una sola.
I compiti dei primissimi classificati vengono rivisti in un secondo momento per controllare un'altra volta la zona "calda" della classifica, ma questo non significa che gli altri 290 vengano corretti con trascuratezza.
Questo secondo controllo in qualche caso "sposta" qualche punto (un caso comune è quello del "problema in bilico tra n e n+1 punti", a cui non si sa mai che punteggio dare), ma molto raramente più di un paio.
Ma no, non intendevo dire che vengano corretti male. Solo non state a cercare il pelo nell'uovo come hai detto te appunto.

Il problema 3 mi fu valutato l'anno scorso 7 pt (era giusto eh ^^), ma fossi stato più in alto difficilmente mi avreste dato più di 6 :P


In ogni caso meglio per me :shock:

:lol:

Inviato: 26 mar 2010, 14:20
da Clara
Importante:
Quantri problemi sono?
4? 5? 6? 7? Oppure non si sa da prima?

Il tempo è confermato, 4 ore?

E, soprattutto: i quesiti sono in ordine di difficoltà, oppure a caso?

Grazie mille. :wink:

Inviato: 26 mar 2010, 16:02
da Pigkappa
Da parecchi anni la prova consiste di 6 problemi dimostrativi, con 4 ore e mezza di tempo. Ogni problema vale 7 punti, e chi scrive il testo cerca mettere i problemi per ordine di difficoltà.

Il problema 3 mi fu valutato l'anno scorso 7 pt (era giusto eh ^^),
Se un problema è risolto correttamente, si prendono sempre 7 punti...

Inviato: 26 mar 2010, 20:37
da Clara
Perfetto, grazie mille! :D

Inviato: 27 mar 2010, 11:58
da Clara
Un altro po' di domande (scusate... :oops: )
Per i quesiti di geometria:

1) Viene data la carta millimetrata o con i quadretti? Oppure bianca e dobbiamo usare i nostri fogli quadrettati che ci portiamo da casa?
Oppure bianca e dobbiamo usare per forza quella?

2) Se io faccio la figura e dimostro quello che devo dimostrare, la figura si "altera" un pochino.
Nel senso che magari ho bisogno di tracciare una retta che non c'era...
Che faccio, quindi?
Scrivo "Tracciamo la retta parallela blabla" e poi?
La disegno sul disegno iniziale o rifaccio un altro disegno aggiungendola?

3) (Anche per gli altri quesiti in generale.)
È possibile dimostrare per assurdo?
Certo, non tutto ovviamente, ma magari quando manca poco...
Oppure non lo considerano giusto?
Oppure voi, per qualsiasi altro motivo, mi sconsigliate di farlo?



Grazie a tutti e scusate le domande...

Inviato: 27 mar 2010, 13:21
da Tibor Gallai
@ Clara: ho visto che hai fatto egregiamente i problemi a risposta multipla di Febbraio, ma hai preso 1 punto nei dimostrativi, quindi fai benissimo a chiedere lumi su come vada scritta una dimostrazione. La sezione Glossario serve anche a questo, ed inoltre esistono già un bel po' di discussioni vecchie (e meno vecchie) sull'argomento, per trovare le quali ti basta la funzione cerca. Altrimenti se ho voglia te le linko direttamente...
Clara ha scritto:1) Viene data la carta millimetrata o con i quadretti? Oppure bianca e dobbiamo usare i nostri fogli quadrettati che ci portiamo da casa?
Oppure bianca e dobbiamo usare per forza quella?
La carta è fornita dalla commissione. I fogli di brutta e di bella sono protocollo a quadretti. La carta millimetrata comunque non aiuterebbe, salvo in casi più unici che rari.
2) Se io faccio la figura e dimostro quello che devo dimostrare, la figura si "altera" un pochino.
Nel senso che magari ho bisogno di tracciare una retta che non c'era...
Che faccio, quindi?
Scrivo "Tracciamo la retta parallela blabla" e poi?
La disegno sul disegno iniziale o rifaccio un altro disegno aggiungendola?
Puoi fare quello che vuoi sulla figura, purché sia umanamente chiaro quello che fai. Nel dubbio, scrivi esplicitamente quello che aggiungi e quello che cambi, usa delle lettere per chiamare le cose che aggiungi, etc. I correttori non sono delle macchinette a gettone che sputano fuori la banconota se la metti un po' storta. Sono umani che chiudono un occhio e anche 2 occhi, a volte, sulle imprecisioni e su molte "bestialità" che ad un normale esame sarebbero penalizzate. Ciò su cui non si possono chiudere occhi sono le cose veramente incomprensibili. Ecco: la commissione non fa finta di non capire, questo è il punto. Penalizza o quando manca davvero qualcosa alla sostanza, o quando proprio non capisce quello che sta cercando di dire il concorrente.
3) (Anche per gli altri quesiti in generale.)
È possibile dimostrare per assurdo?
Certo, non tutto ovviamente, ma magari quando manca poco...
Oppure non lo considerano giusto?
Oppure voi, per qualsiasi altro motivo, mi sconsigliate di farlo?
Dimostrare per assurdo è prassi in quasi la metà dei problemi olimpici e non. E' accettato ed incoraggiato. Purché, al solito, sia sempre umanamente chiaro quello che stai facendo...

Inviato: 27 mar 2010, 14:18
da Il_Russo
La bella è su fogli bianchi tipo questo:
Testo problema








[Il foglio vero è molto più lungo]

Inviato: 27 mar 2010, 14:37
da Bake
Il_Russo ha scritto:La bella è su fogli bianchi tipo questo:
Testo problema








[Il foglio vero è molto più lungo]
e se la dimostrazione dovesse occupare più di una pagina?°°

Inviato: 27 mar 2010, 14:41
da Tibor Gallai
Dimenticavo la cosa che ha detto il russo: la bella dev'essere fatta sugli appositi fogli bianchi, sì. :shock:
Che anche secondo me non ha molto senso, ma è così da sempre.
Se ti serve più spazio, puoi allegare fogli aggiuntivi (a quadretti, stavolta).

Inviato: 27 mar 2010, 14:41
da Il_Russo
Ci sono almeno due pagine per problema. Se non bastassero usa lo spazio rimasto dopo altri problemi (segnalando adeguatamente quello che fai).

Inviato: 27 mar 2010, 14:43
da Tibor Gallai
Confermo che a volte sono stati usati fogli aggiuntivi a quadretti, per "motivi di forza maggiore", nel caso di concorrenti particolarmente grafomani. La pratica però è sconsigliata.

Inviato: 27 mar 2010, 16:33
da Clara
Sì, 1 punto ai dimostrativi è decisamente pochino... :lol:
Quindi: la figura andrebbe fatta sul foglio bianco, ma se non hai spazio e alleghi quello a quadretti va bene lo stesso....