Pagina 2 di 2

Inviato: 01 mag 2010, 10:56
da EvaristeG
uhm mica ci sono calcoli e mica ci vuole un crivello:
se p>3, p è dispari, quindi congruo a 1,3,5 modulo 6, ma se è congruo a 3, allora è multiplo di 3, che non può essere, quindi è conguro a 1 o 5. Allora il suo quadrato sara congruo a 1 o a 25 che poi è ancora 1.

PS: nn so perché avevo scritto il precedente messaggio ... ovviamente ti basta mostrare che i quadrati di due qualsiasi primi maggiori di 3 sono congrui modulo 6 e hai finito :D

Inviato: 01 mag 2010, 13:13
da Gauss91
<enigma> ha scritto:Credo che le risposte di Gauss91 ed Euler fossero della serie "usiamo i cannoni per fare i fighi"
.

Guarda sinceramente era la prima cosa che mi era venuta in mente guardando il problema ed ammetto che la soluzione elementare è più forte. Ma non ci ho pensato. Fare il figo è l'ultimo dei miei obiettivi (non posso neanche permettermelo).

Inviato: 01 mag 2010, 17:52
da <enigma>
Gauss91 ha scritto:
<enigma> ha scritto:Credo che le risposte di Gauss91 ed Euler fossero della serie "usiamo i cannoni per fare i fighi"
.

Guarda sinceramente era la prima cosa che mi era venuta in mente guardando il problema ed ammetto che la soluzione elementare è più forte. Ma non ci ho pensato. Fare il figo è l'ultimo dei miei obiettivi (non posso neanche permettermelo).
Be', in effetti a volte viene prima in mente un teorema che ti permette di sbarazzarti subito del problema non cerchi neanche soluzioni elementari, e anche a me capita assai spesso. Come dicevo, le soluzioni elementari sono molto belle ma non sempre immediate. Noi possiamo solo allenarci ad avere l'intuizione per vederle o sperare in un colpo di fortuna.