Per esempio in Italia quasi nessuno sa come si pronunci "Joule".SkZ ha scritto: In Italia molte parole straniere sono pronunciate male
chat tra udinesi
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
Sarebbe "GIUL", giusto? Stranamente il nostro prof ce l'ha insegnato bene (e solo perchè è stato in InghilterraKopernik ha scritto:Per esempio in Italia quasi nessuno sa come si pronunci "Joule".SkZ ha scritto: In Italia molte parole straniere sono pronunciate male

cogito ergo demonstro
barzelletta.
Newton ed Einstein giocano a nascondino...
Einstein si appoggia ad un muro e inizia a contare, Newton si guarda attorno inizialmente e ad un certo punto prende un gessetto, disegna per terra un quadrato con il lato di un metro e si mette al centro di esso. Einstein finisce di contare e si volta: "Eccoti! Tana per Newton!" E Newton: "Io non sono Newton...sono Pascal!"
(c)facebook, note di Leggi che ti scappa.
Di sicuro non è mia anche perchè non sono brava in fisica!! xD
cmq ho capito che 1Pascal=1newton su un metro quadro
Newton ed Einstein giocano a nascondino...
Einstein si appoggia ad un muro e inizia a contare, Newton si guarda attorno inizialmente e ad un certo punto prende un gessetto, disegna per terra un quadrato con il lato di un metro e si mette al centro di esso. Einstein finisce di contare e si volta: "Eccoti! Tana per Newton!" E Newton: "Io non sono Newton...sono Pascal!"
(c)facebook, note di Leggi che ti scappa.
Di sicuro non è mia anche perchè non sono brava in fisica!! xD
cmq ho capito che 1Pascal=1newton su un metro quadro
l'avevo già postata iooooooio.gina93 ha scritto:barzelletta.
Newton ed Einstein giocano a nascondino...
Einstein si appoggia ad un muro e inizia a contare, Newton si guarda attorno inizialmente e ad un certo punto prende un gessetto, disegna per terra un quadrato con il lato di un metro e si mette al centro di esso. Einstein finisce di contare e si volta: "Eccoti! Tana per Newton!" E Newton: "Io non sono Newton...sono Pascal!"
Non siamo mica qui a raddrizzare banane col culo !
è Ragionevole!
44 gatti [tex]\equiv 2 \pmod{6}[/tex]
E questo come lo risolvo?-L.Lamanna,G.Grilletti (2009)
Tre anni di quaestio copernicana - C.Càssola, F.M.Antoniali, L.Lamanna (2012)
Cinque anni di Copernicus Math Race - L.Lamanna (2016)
[tex]!n=n! \sum_{k=0}^n \frac{(-1)^k}{k!}[/tex]
è Ragionevole!
44 gatti [tex]\equiv 2 \pmod{6}[/tex]
E questo come lo risolvo?-L.Lamanna,G.Grilletti (2009)
Tre anni di quaestio copernicana - C.Càssola, F.M.Antoniali, L.Lamanna (2012)
Cinque anni di Copernicus Math Race - L.Lamanna (2016)
[tex]!n=n! \sum_{k=0}^n \frac{(-1)^k}{k!}[/tex]
non lo sapevo!!lama luka ha scritto:l'avevo già postata iooooooio.gina93 ha scritto:barzelletta.
Newton ed Einstein giocano a nascondino...
Einstein si appoggia ad un muro e inizia a contare, Newton si guarda attorno inizialmente e ad un certo punto prende un gessetto, disegna per terra un quadrato con il lato di un metro e si mette al centro di esso. Einstein finisce di contare e si volta: "Eccoti! Tana per Newton!" E Newton: "Io non sono Newton...sono Pascal!"
arrivo tardi anche qui!!
ih ih ih tranquillaio.gina93 ha scritto:non lo sapevo!!lama luka ha scritto:l'avevo già postata iooooooio.gina93 ha scritto:barzelletta.
Newton ed Einstein giocano a nascondino...
Einstein si appoggia ad un muro e inizia a contare, Newton si guarda attorno inizialmente e ad un certo punto prende un gessetto, disegna per terra un quadrato con il lato di un metro e si mette al centro di esso. Einstein finisce di contare e si volta: "Eccoti! Tana per Newton!" E Newton: "Io non sono Newton...sono Pascal!"
arrivo tardi anche qui!!

Non siamo mica qui a raddrizzare banane col culo !
è Ragionevole!
44 gatti [tex]\equiv 2 \pmod{6}[/tex]
E questo come lo risolvo?-L.Lamanna,G.Grilletti (2009)
Tre anni di quaestio copernicana - C.Càssola, F.M.Antoniali, L.Lamanna (2012)
Cinque anni di Copernicus Math Race - L.Lamanna (2016)
[tex]!n=n! \sum_{k=0}^n \frac{(-1)^k}{k!}[/tex]
è Ragionevole!
44 gatti [tex]\equiv 2 \pmod{6}[/tex]
E questo come lo risolvo?-L.Lamanna,G.Grilletti (2009)
Tre anni di quaestio copernicana - C.Càssola, F.M.Antoniali, L.Lamanna (2012)
Cinque anni di Copernicus Math Race - L.Lamanna (2016)
[tex]!n=n! \sum_{k=0}^n \frac{(-1)^k}{k!}[/tex]
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12 ago 2009, 22:03
- Località: Italia, Terronia, Campania, Napoli, Casa mia, Soggiorno
Re:
Dopo si mette a spingere pure un peso dicendo che è Joule... Crisi d'identità...io.gina93 ha scritto:barzelletta.
Newton ed Einstein giocano a nascondino...
Einstein si appoggia ad un muro e inizia a contare, Newton si guarda attorno inizialmente e ad un certo punto prende un gessetto, disegna per terra un quadrato con il lato di un metro e si mette al centro di esso. Einstein finisce di contare e si volta: "Eccoti! Tana per Newton!" E Newton: "Io non sono Newton...sono Pascal!"