Pagina 2 di 2

Inviato: 30 mag 2010, 16:33
da Gatto
@Gian: Occhio al LaTeX :wink:

Inviato: 30 mag 2010, 17:39
da gian92
Gatto ha scritto:@Gian: Occhio al LaTeX :wink:
hai ragione, modificato, grazie :)

Inviato: 30 mag 2010, 20:41
da Tibor Gallai
Sì, va bene. A parte questo, che anche mia nonna trova con google?

Inviato: 30 mag 2010, 20:44
da gian92
Tibor Gallai ha scritto:Sì, va bene. A parte questo, che anche mia nonna trova con google?
in realtà ci ho messo un pò

Inviato: 30 mag 2010, 21:31
da Tibor Gallai
Ok. :P

Inviato: 30 mag 2010, 21:34
da gian92
Tibor Gallai ha scritto:Ok. :P
c'è un altro esempio elementare che non sia questo?

Inviato: 30 mag 2010, 21:35
da Tibor Gallai
Boia, ne costruisci veramente quanti ne vuoi...

Inviato: 30 mag 2010, 23:08
da gian92
che ce ne siano infiniti senza dubbio, per il teorema di riarrangiamento di riemann

però non riesco a trovarne altri così puliti come quello :(

Inviato: 31 mag 2010, 01:10
da SkZ
se ben ricordo, si possono sommare 2 serie se entrambe convergono e la serie somma converge alla somma dei limiti.
da cui si puo' dedurre l'opposto
vedesi
$ $\sum_{n=0}^\infty (x^n-x^{n+1}) $

Inviato: 31 mag 2010, 03:28
da Tibor Gallai
SkZ ha scritto:se ben ricordo, si possono sommare 2 serie se entrambe convergono e la serie somma converge alla somma dei limiti.
E beh sì, questo per la semantica dell'= e del +.

Inviato: 01 giu 2010, 04:39
da SkZ
sasha™ ha scritto:Poi si divide quella sommatoria in due parti, delle quali una rappresenta lo sviluppo del seno (per n dispari, che quindi moltiplica i), e l'altra del coseno (per n pari). Dovrei spiegare perché si può riordinare, ma non ho idea di come si faccia. Da lì si ottiene la tesi, no?

EDIT: Una serie si può sempre riordinare quando converge? E se diverge? (Non è un problema, è una domanda. :lol: )
banalmente, dato
$ $e^z := \sum_{n=0}^\infty \frac{z^n}{n!} $
la teoria dice che una serie complessa converge se e solo se convergono le serie delle parti reali e delle parti immaginarie.
Ovvero posto $ ~z_n=a_n+ib_n, \; a_n,b_n\in\mathbb{R} $
$ $\sum_{n=0}^\infty z_n\;\textrm{converge}\;\Leftrightarrow \sum_{n=0}^\infty a_n \quad\sum_{n=0}^\infty b_n\;\textrm{convergono} $
Forse a complicare le cose c'e' il teorema di Riemann ( http://en.wikipedia.org/wiki/Riemann_series_theorem ), quindi meglio prendere la convergenza assoluta, ma il valore assoluto di un complesso non e' in generale la somma dei valori assoluti di parte reale e immaginaria. Ma nel nostro caso $ ~z_n $ ha i termini o puramente reali o puramente immaginari, quindi in tale caso $ ~|z_n|=|a_n|+|b_n| $ ($ ~a_n\neq0 \Righarrow b_n=0 $ e viceversa).

Mi chiedo quanti casini ho fatto o se ne ho fatti :P