Pagina 2 di 3
Inviato: 26 giu 2010, 03:06
da Pigkappa
Comprati l'Halliday ed il Feynman e passa a fisica!
Scherzi a parte, prima o poi l'Halliday (o qualcosa di analogo) ti servirà davvero, se proprio devi comprare qualcosa e non sai cosa scegliere prenditi quello, piuttosto che libri divulgativi di matematica (ne riceverai a bizzeffe se farai un po' di giochi e gare).
Inviato: 26 giu 2010, 03:59
da Tibor Gallai
Kopernik ha scritto:Consiglio piuttosto l'opera omnia di Dostojevskij.
Se sei così masochista, allora
devi leggerla in lingua originale.
Primo perché sei masochista, secondo perché te lo meriti.
Inviato: 26 giu 2010, 04:20
da SkZ
Tibor Gallai ha scritto:Kopernik ha scritto:Consiglio piuttosto l'opera omnia di Dostojevskij.
Se sei così masochista, allora
devi leggerla in lingua originale.
Primo perché sei masochista, secondo perché te lo meriti.
Ma a sto punto e' ovvio da che opera iniziare a leggerla

Inviato: 26 giu 2010, 10:01
da Kopernik
SkZ ha scritto:quel libro mi pare abbastanza ben fatto
Concordo.
Ne approfitto per lanciare un appello: la seconda edizione va dal 1995 al 2001 (7 anni). Sono passati 9 anni dal 2001: a quando la prossima edizione con le gare più recenti?
Inviato: 26 giu 2010, 12:41
da Tibor Gallai
Secondo me ha perso di senso raccogliere le gare in un libro, perché testi e soluzioni sono già disponibili online, con tanto di video per i problemi di stage e preIMO.
Inviato: 26 giu 2010, 19:47
da SkZ
Tibor, io ho la prima edizione
all'epoca aveva senso, molto.
E inoltre ha anche una parte di teoria
Inviato: 27 giu 2010, 10:30
da fph
Kopernik ha scritto:
Ne approfitto per lanciare un appello: la seconda edizione va dal 1995 al 2001 (7 anni). Sono passati 9 anni dal 2001: a quando la prossima edizione con le gare più recenti?
So che ci sono stati contatti con la Zanichelli per cominciare a prepararla
Inviato: 27 giu 2010, 10:49
da Tibor Gallai
Hmm, ma ristampare la vecchissima edizione, invece di farne una nuova con del materiale già disponibile gratis ovunque?
A chi si prepara per le olimpiadi interessano più i problemi delle gare vecchie, che non si trovano da nessuna parte.
Poi se i curatori vogliono lucrare su dei problemi in gran parte non loro, facciano pure... Dicevo solo per dire.
Inviato: 27 giu 2010, 11:16
da Kopernik
Tibor Gallai ha scritto:Secondo me ha perso di senso raccogliere le gare in un libro, perché testi e soluzioni sono già disponibili online, con tanto di video per i problemi di stage e preIMO.
Questo è vero, però un libro è un'altra cosa. Nell'uso didattico niente è paragonabile a un libro. Inoltre i problemi nella raccolta sono divisi per argomenti e ordinati per (presunta) difficoltà, il che è molto più comodo.
Tibor Gallai ha scritto:
ma ristampare la vecchissima edizione, invece di farne una nuova con del materiale già disponibile gratis ovunque?
A chi si prepara per le olimpiadi interessano più i problemi delle gare vecchie, che non si trovano da nessuna parte.
Il vecchio libro, essendo completamente introvabile, non è protetto dalle leggi sul copyright e pertanto si può fotocopiare liberamente. Non è così difficile, nel nostro ambiente, trovare qualcuno che ce l'abbia. Se poi qualcuno si decidesse a metterlo a disposizione on line, sarebbe ancora meglio.
Inviato: 27 giu 2010, 13:44
da fph
Quello della reperibilità del libro vecchio è un problema che hanno sollevato anche i curatori stessi. Il problema è che la Zanichelli ha fatto passare il nuovo libro come "nuova edizione" di quello vecchio, e quindi ha mandato fuori stampa l'altro. Quando me ne hanno parlato a una riunione, Barsanti & co. stavano cercando una soluzione almeno per questa nuova edizione. L'ideale sarebbe qualcosa del tipo libro nuovo + tutti i problemi vecchi su un cd allegato.
Il problema del copyright sui testi dei problemi a quanto ne so non è stato mai affrontato, e secondo me andrebbe sistemato, almeno per una questione formale.
Inviato: 27 giu 2010, 13:59
da Giuseppe R
Grazie a tutti... non è che conoscete un libro di geometria proiettiva che parta dalle basi (mi pare di averne visto uno alle olimpiadi di Cesenatico l'anno scorso)???
Inviato: 27 giu 2010, 19:53
da ngshya
Giuseppe R ha scritto:Grazie a tutti... non è che conoscete un libro di geometria proiettiva che parta dalle basi (mi pare di averne visto uno alle olimpiadi di Cesenatico l'anno scorso)???
La dispensa di EvaristeG?
Inviato: 27 giu 2010, 21:57
da <enigma>
Io spero tanto che
a) ristampino la vecchia prima edizione del libro delle Olimpiadi (1988-1994 mi pare)
b) ne facciano una nuova coi problemi dal 2002, magari mettendo oltre ai problemi delle fasi di selezione anche quelli dei vari stage
chissà se si farà in tempo breve...
Inviato: 28 giu 2010, 10:12
da Giuseppe R
ngshya ha scritto:Giuseppe R ha scritto:Grazie a tutti... non è che conoscete un libro di geometria proiettiva che parta dalle basi (mi pare di averne visto uno alle olimpiadi di Cesenatico l'anno scorso)???
La dispensa di EvaristeG?
Quale?
Inviato: 28 giu 2010, 10:16
da Francutio
Tibor Gallai ha scritto:Poi se i curatori vogliono lucrare su dei problemi in gran parte non loro, facciano pure... Dicevo solo per dire.
muoio xD
una domanda che c'entra poco (forse): ma quei buoni li puoi usare solo per libri di matematica o no?
