Formule "rotonde"

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

kn ha scritto:@max tre: suppongo che le ipotesi dovrebbero essere $ \displaystyle~A>0 $ e $ \displaystyle~M\ge 2 $ interi..
completo quello che ha detto dario: se x e n sono dispari lo è anche y, quindi analizzando modulo 4: $ \displaystyle~x^n+x+1\equiv 1\pmod 4 $. Ma $ \displaystyle~x^n+x+1\equiv x\cdot x^{n-1}+x+1\equiv 2x+1\equiv 2+1\equiv 3\pmod 4 $ (visto che n-1 è pari), assurdo.
??? che è? sarebbe il caso x,n dispari? Ma non l'avevo gia analizzato? (forse me lo sono perso...)

EDIT: mi sono accorto di essermi perso questo caso xD
Ultima modifica di dario2994 il 26 giu 2010, 18:30, modificato 1 volta in totale.
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
minima.distanza
Messaggi: 131
Iscritto il: 11 giu 2010, 17:56
Località: Milano, in provincia...

Messaggio da minima.distanza »

@ dario2994... certamente sei pià esperto di me, mi spieghi dove sbaglio perfavore ? riscrivo meglio l'EDIT...

Allora, si parte da $ A^{M} +A+1 $... noto che è sempre dispari perchè:

se A è dispari, allora la formula sopra diventa: dispari + dispari +1 = dispari.
se A è pari, allora la formula sopra diventa: pari + pari +1 = dispari.

Questo significa che$ A^M +A+1 = (2m+1)^2 $ da cui, sottraendo uno ad ambo i membri e facendo la differenza di quadrati, si ottiene che $ A^M +A = (2m+2)(2m) $ da cui $ A^M +A = 4m(m+1) $. dividendo tutto per otto si ottiene che $ \frac{A^M +A}{8} = \frac{m(m+1)}{2} $ che è assurdo: poichè $ 8\not|A $ il primo mebro non è intero e il secondo lo è. Questo è assurdo e quindi l'ipotesi di partenza è falsa.

Dove sbaglio ? a me sembra giusta... :oops: forse l'errore è proprio nell'ultima parte, cioè, non è che $ A^M +A $ è divisibile per otto ? e se sì, come faccio a dimostrarlo ?

P.S. quel passaggio in cui ponevo che $ m = Ax $ era inutile ( oltre che sbagliato) come mi sono accorto poi nell'EDIT che, lo riconosco, era abbastanza criptico...
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Metti A=7, M=6 ottieni:
$ A^6+A=7(7^5+1)=7*16808=7*8*2101 $
che è divisibile per 8 nonostante A non lo sia ;)
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Re: Formule "rotonde"

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

EvaristeG ha scritto:
karlosson_sul_tetto ha scritto:
ndp15 ha scritto: Urge edit!
Mi scuso, ma nella fretta di scrivere non tengo conto degli accenti! :oops:
Adesso lo riaggiusto...
No, credo che il problema non fosse l'accento ... 16 non è la radice di 4, né, tantomeno, la radice di -4 (che sarebbe immaginaria). Forse volevi dire
$ 16=(4)^2=(-4)^2 $.
Si, mi scuso tantissimo son un imbranato .. :oops: :oops: :oops:
Adesso lo EDITo... :oops: :oops:
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
ndp15
Messaggi: 598
Iscritto il: 18 gen 2007, 19:01

Re: Formule "rotonde"

Messaggio da ndp15 »

karlosson_sul_tetto ha scritto:
Es. 16 é un quadrato perfetto perché $ \sqrt{16}=4=-4 $
Urge edit fase 3 :)
(rivedi la definizione di radice :wink: )
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Messaggio da matty96 »

Se non erro mi sembra che 4 non sia uguale a -4
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
ndp15
Messaggi: 598
Iscritto il: 18 gen 2007, 19:01

Messaggio da ndp15 »

matty96 ha scritto:Se non erro mi sembra che 4 non sia uguale a -4
Credo che karlosson intendesse $ \sqrt16=4 $ e $ \sqrt16=-4 $, ma l'ha scritto male. Il problema principale però è che $ \sqrt16=-4 $ è falso!
minima.distanza
Messaggi: 131
Iscritto il: 11 giu 2010, 17:56
Località: Milano, in provincia...

Messaggio da minima.distanza »

:oops: chiedo scusa a tutti per l'impaccio di questo post, ma sono veramente un principiante.... posso chiedervi com'e avete fatto a dedurre che
$ x +1|x^n +1 $ ??
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Beh un polinomio p(x) è divisibile per (x-a) se e solo se p(a)=0.
Quindi ti basta vedere che x+1=x-(-1) e che $ (-1)^n+1=0 $, ovviamente supponendo che n sia dispari, perché per n pari è falso :D
minima.distanza
Messaggi: 131
Iscritto il: 11 giu 2010, 17:56
Località: Milano, in provincia...

Messaggio da minima.distanza »

oddio è veroo ! :( Non li avevo considerati come polinomi :oops:

Grazie mille...
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

volendo, posto x intero sai che
$ $\sum_{i=0}^{n}x^i=\frac{1-x^{n+1}}{1-x}=\frac{x^{n+1}-1}{x-1} $
se operi il cambio $ ~x\to-x $ hai
$ $\sum_{i=0}^{n}(-1)^ix^i=\frac{1-(-1)^{n+1}x^{n+1}}{1+x}=\frac{(-1)^{n+2}x^{n+1}+1}{x+1} $
le 2 sommatorie sono per definizione intere, quindi a seconda della parita' di n hai le opzioni ;)
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

ndp15 ha scritto:
matty96 ha scritto:Se non erro mi sembra che 4 non sia uguale a -4
Credo che karlosson intendesse $ \sqrt16=4 $ e $ \sqrt16=-4 $, ma l'ha scritto male. Il problema principale però è che $ \sqrt16=-4 $ è falso!
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Adesso lo riaggiusto...Sono un idiota.... :oops: :oops: :oops:
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Formule "rotonde"

Messaggio da <enigma> »

karlosson_sul_tetto ha scritto: Es. 16 é un quadrato perfetto perché $ 16=4^2=-4^2 $
E' ancora sbagliato, perché $ -4^2=-16 $: $ -4^2 \neq (-4)^2 $!
amatrix92
Messaggi: 818
Iscritto il: 21 nov 2008, 17:19
Località: Firenze

Messaggio da amatrix92 »

ma non fai prima a levarla la definizione di quadrato perfetto? xD
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Messaggio da <enigma> »

Diciamo che andrebbe scritta così:
$ x \in \mathbb N $ è quadrato perfetto $ \Leftrightarrow \exists y\in \mathbb{N}: y^2 =x $. (tale $ y $ si indica con $ \sqrt x $)
Poi naturalmente si può scrivere in altri modi, ma fondamentalmente karlosson_sul_tetto ha sbagliato a scrivere l'esempio.
Rispondi