Pagina 2 di 3
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 27 dic 2010, 10:25
da Kopernik
Sono un caso fortunato in cui dosi massicce di Matematica (direttamente in vena) hanno portato alla completa remissione dei sintomi...
Parlando seriamente, l'inesgnamento della matematica mi ha dato, fin dall'inizio, maggiori soddisfazioni di quello della fisica. Quando spiego fisica ho sempre l'impressione di raccontare una bella favola, cioè di fare il divulgatore, perché ho continuamente bisogno di dire (o anche solo di pensare): questa cosa va così, ma non posso dirvi il perché.
Nell'insegnamento della matematica invece questo succede molto di rado (solo in alcuni nodi dell'analisi) mentre in tutti gli altri casi è possibile seguire una costruzione logica senza imbrogliare gli studenti.
Molto miei colleghi non sono d'accordo con me; conosco alcuni matematici che si sono appassionati all'insegnamento della fisica. Io, però, con la fisica mi sento sempre un po' a disagio.
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 27 dic 2010, 13:22
da domx
Kopernik ha scritto:Sono un caso fortunato in cui dosi massicce di Matematica (direttamente in vena) hanno portato alla completa remissione dei sintomi...
Parlando seriamente, l'inesgnamento della matematica mi ha dato, fin dall'inizio, maggiori soddisfazioni di quello della fisica. Quando spiego fisica ho sempre l'impressione di raccontare una bella favola, cioè di fare il divulgatore, perché ho continuamente bisogno di dire (o anche solo di pensare): questa cosa va così, ma non posso dirvi il perché.
Nell'insegnamento della matematica invece questo succede molto di rado (solo in alcuni nodi dell'analisi) mentre in tutti gli altri casi è possibile seguire una costruzione logica senza imbrogliare gli studenti.
Molto miei colleghi non sono d'accordo con me; conosco alcuni matematici che si sono appassionati all'insegnamento della fisica. Io, però, con la fisica mi sento sempre un po' a disagio.
io invece la vedo così: la fisica parla di cose reali, la matematica parla di numeri (o cose molto più astratte), che nella realtà non esistono (chi invece metterebbe in dubbio l'esistenza del calore?)...
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 27 dic 2010, 13:50
da Kopernik
Non stavo parlando degli argomenti che tratti, ma della possibilità di dare un senso a quello che racconti in classe. A scuola si dovrebbe fare scienza, e la divulgazione lasciarla a Piero e Albero Angela. Quando insegno fisica ho troppo spesso la sensazione di fare il divulgatore, e la cosa mi mette molto a disagio; quando insegno matematica questo non mi accade quasi mai.
Esempio: quando inizio a spiegare la cinematica (in terza, ma dopo la riforma anche in seconda), come si fa a raccontare cos'è la velocità istantanea senza sentirsi degli imbroglioni?
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 27 dic 2010, 14:18
da domx
Kopernik ha scritto:Non stavo parlando degli argomenti che tratti, ma della possibilità di dare un senso a quello che racconti in classe. A scuola si dovrebbe fare scienza, e la divulgazione lasciarla a Piero e Albero Angela. Quando insegno fisica ho troppo spesso la sensazione di fare il divulgatore, e la cosa mi mette molto a disagio; quando insegno matematica questo non mi accade quasi mai.
Esempio: quando inizio a spiegare la cinematica (in terza, ma dopo la riforma anche in seconda), come si fa a raccontare cos'è la velocità istantanea senza sentirsi degli imbroglioni?
beh, gli puoi dire che per istante si intende un lasso di tempo tendente a zero e risolvi il problema...
in fondo mi pare ovvio che l'istante non esista...
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 27 dic 2010, 18:33
da dario2994
domx ha scritto:
beh, gli puoi dire che per istante si intende un lasso di tempo tendente a zero e risolvi il problema...
in fondo mi pare ovvio che l'istante non esista...

Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 27 dic 2010, 18:55
da doiug.8
domx ha scritto:beh, gli puoi dire che per istante si intende un lasso di tempo tendente a zero e risolvi il problema...
in fondo mi pare ovvio che l'istante non esista...

Peggio di Zenone!

Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 27 dic 2010, 19:57
da domx
doiug.8 ha scritto:domx ha scritto:beh, gli puoi dire che per istante si intende un lasso di tempo tendente a zero e risolvi il problema...
in fondo mi pare ovvio che l'istante non esista...

Peggio di Zenone!

Zenone aveva ragione (secondo me)

Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 27 dic 2010, 20:31
da dario2994
E allora Buon Natale pure a Zenone

Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 27 dic 2010, 20:47
da doiug.8
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 28 dic 2010, 15:16
da domx
si può fare. Allora, chi lo apre?
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 28 dic 2010, 16:11
da doiug.8
domx ha scritto:
si può fare. Allora, chi lo apre?
Potrei aprirlo io......ma non so dove!! Non vorrei buttare il saggio Zenone in una birreria!!
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 28 dic 2010, 16:54
da amatrix92
doiug.8 ha scritto:domx ha scritto:
si può fare. Allora, chi lo apre?
Potrei aprirlo io......ma non so dove!! Non vorrei buttare il saggio Zenone in una birreria!!
Buttalo in biblioteca allora! (Cultura matematica e scientifica)
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 28 dic 2010, 17:30
da domx
amatrix92 ha scritto:doiug.8 ha scritto:domx ha scritto:
Buttalo in biblioteca allora! (Cultura matematica e scientifica)
quoto

Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 28 dic 2010, 18:14
da julio14
doiug.8 ha scritto:Potremmo aprire un altro topic per discuterne.
L'essere è, il non essere non è. Questo topic già
è.
Re: Buon Natale a tutti i matematici!
Inviato: 28 dic 2010, 18:26
da domx
julio14 ha scritto:doiug.8 ha scritto:Potremmo aprire un altro topic per discuterne.
L'essere è, il non essere non è. Questo topic già
è.
ah, solo che postare in un topic di tre anni fa non so quanto vada la pena...