Re: [tex]5^x+7^y=2^z[/tex]
Inviato: 07 gen 2011, 03:54
Qui non hai ancora corretto che i residui di $ 2^{2m-1} $ sono $ \{2,1,-3\} $.Mist ha scritto:Essneod i possibili residui di $(-3)^w \mod{7}$ $\{-3,2,1\}$ e i possibili
residui di $2^{2m-1} \mod{ 7}$ $\{2,-1,-3\}$ si deduce che $w\equiv 1 \land
m\equiv 0 \mod{3}$ oppure $w\equiv 2 \land m\equiv 1 \mod{3}$.
Analizzo i due casi:
Allora, qualche precisazione: usare il modulo 24 è completamente inutile, dato che l'equazione così come l'hai data è verificata sia modulo 3 che modulo 8, sempre. Inoltre modulo 25 vale $ 2^{6n+5}=7\cdot (-11)^n $. Questo ti fa saltare tutto il resto della dimostrazione del caso 1.Mist ha scritto:caso 1: $w\equiv 2 \land m\equiv 1 \mod{3}$.
L'equazione di partenza diventa: $5^{2m}+7^{2k+1} = 2^{6n+5}$.
Analizzando modulo 24 si ottiene che $1+7 \equiv 8^{n+1}\cdot 2^n \mod{24}$ e qui si vede come soluzione $n=0$ e, tramite alcuni calcoli, si ottiene la terna $(2,1,5)$
quindi $(-1)^k\cdot 7 \equiv 11^n\cdot 7 \mod{5^2}$ dividendo per 7 ( posso
perchè $(7,25) =1$) si ottiene che
$(-1)^k \equiv 11^n\mod{25}$ i residui di $11^n$ sono $1,-4,6,-9$ e quindi
$2|k$. L'equazione di prima diventa ora
$5^{2m} +7^{4r+1} = 2^{6n+5}$.
che diventa modulo 8:
$(-1)^m +(-1)^{4r+1} \equiv 0 \mod{8}$ da cui si deduce che $2|m$.
L'eqauzione si trasforma ancora una volta e diventa $5^{4a}+7^{4r+1} = 2^
{6n+5}$
essendo $25 \equiv -2 \mod{9}$ si ha che
$(-2)^{2a}+(-2)^{4r+1} \equiv 2^{6n+5}\mod{9}$
$2^{2a} -2^{3r}{2^{r+1}} \equiv 2^{3(2n+1)}2^5 \mod{9}$. Siccome $8 \equiv -1
\mod{9}$
$2^{2a}+2^{r+1} \equiv 4 \mod{9}$ e quindi $2^{2a-2}+2^{r-1} \equiv 1 \mod{9}$
Ora:
$2 \equiv 2 \mod{9}$ potenza dispari
$2^2 \equiv 4 \mod{9}$ potenza pari
$2^3 \equiv -1 \mod{9}$ potenza dispari
$2^4 \equiv -2 \mod{9}$ potenza pari
$2^5 \equiv -4 \mod{9}$ potenza dispari
$2^6 \equiv 1 \mod{9}$ potenza pari
(scusate la ripetitività...) Siccome nessun residuo di una potenza pari di due
sommato ad un'altra potenza di due da come residuo 1 modulo 9, l'equazione non
ha soluzioni..
Inoltre usare di nuovo il modulo 8 successivamente, oltre che inutile perchè l'hai già utilizzato prima, è sbagliato, visto che $ 5^{2m}\equiv 1\pmod{8} $.
Riguardo la tua conclusione la congruenza $ 4^{a-1}+2^{r-1} \equiv 1\pmod{9} $ non era verificata già modulo 3..
Passiamo al punto 2:
L'equazione diventa $5^{6r}+7^{2k+1}=2^{6w+3}$ (e poi sarebbe buona cosa esplicitare le sostituzioni e relativi domini per non perdersi i casi banali per strada); poi scrivi che $ 4^k\equiv 1\pmod{9} $ sse $ 6\mid k $: senza fare un minimo di conto vedi che è sbagliato, dato che $ \varphi(9)=6 $, e se fosse davvero $ \text{ord}_9(4)=6 $ allora 4 sarebbe un generatore modulo 9. Ma 4 è un residuo quadratico, come fa a essere anche generatore? Infatti in realtà vale $ \text{ord}_9(4)=3 $, che anche in questo caso ti fa saltareil resto ..Mist ha scritto:Caso 2: $w \equiv 1 \land m\equiv 0 \mod{3}$
L'equazione diventa $5^{6r}+7^{2k+1}+2^{6w+3}$, ovvero
$1^m+7^{2k+1} \equiv 1^w\cdot -1 \mod{9}$
$7^{2k+1} \equiv -2 \mod{9}$ da cui, essendo $(7,9) = 1$: $7^{2k} \equiv \frac{-2}{7} \equiv 1 \mod{9} $. Essendo $49 \equiv 4 \mod{9}$ si deve risolvere $4^k \equiv 1 \mod{9}$ che è vera se e solo se $6|k$. Quindi l'equazione diventa $5^{6m}+7^{12k+1}=2^{6w+3}$. Questa diventa modulo 8 $(9)^{m} +(-1)^{12k+1} \equiv 0 \mod{8}$ da cui si vede che $2 \not \mid m$. Riscrivo l'equazione come $5^{12b+6}+7^{6k+1} = 2^{6w+3}$. Diventa $(-2)^{12b+6} \equiv 2^{6w+3} \mod{7}$ ovvero $2^{4b+2} \equiv (-1)^{2w+1} \mod{7}$ che è impossibile per ogni coppia $(b,w)$.
Ammesso che quanto scritto fin qui sia giusto, poi scrivi "Questa diventa modulo 8 $(9)^{m} +(-1)^{12k+1} \equiv 0 \mod{8}$"; ok, ma da dovelo deduci poi che $ m $ deve essere dispari?
E poi "Diventa $(-2)^{12b+6} \equiv 2^{6w+3} \mod{7}$ "; abbiamo che 2 è un residuo quadratico modulo 7, quindi il suo ordine divide 6, ma è strettamente minore di esso ($ \text{ord}_7(2)=3 $). Tutti gli esponenti sono multipli di 3 (e a sinitra di $ \varphi(7) $), dove ricavi la contraddizione?
Passiamo all'ultimo caso:
Amen, neanche qua c'è un assurdo, dato che 5 è generatore modulo 7, quindi l'equazione modulo 7 fa: $ 2=2^{6b+1}=7^{2k+1}+5^{6a+4}=5^{6a+4}=5^4=5\cdot 5^{\varphi(7)/2}=-5 $..Mist ha scritto:Caso 3: $w\equiv 0 \land m\equiv 2 \mod{3}$
L'equazione diventa $5^{6a+4}+7^{2k+1} = 2^{6b+1}$ ovvero $5 \equiv 2 \mod{7}$ che è assurdo. Quindi non esistono altre coppie oltre quelle trovate sopra.
Spero ti leggerai con calma tutti i commenti, e più che risolvere l'esercizio mi interesserebbe che la prossima volta eviti errori simili..