
In ogni caso mi mangio le mani per il 14 che ho letto soluzioni relative e ho interpretato stupidamente positive.
LaCanonica ha scritto: PS LukasEta io l'ho fatta più o meno come te, ergo spero di sì xD
Ohhh beneamatrix92 ha scritto:LukasEta identica alla mia
Forse ho capito male ma scusa se faccio 27*3 mi viene 81 e 8 non è ne 2+2 nè 2+0..non dovrebbe essere D2=3*D1 o D2=3*D1+2?LukasEta ha scritto:noto che D2=D1+0 oppure D2=
Hai maledettamente ragione....... quanto perdo ?Forse ho capito male ma scusa se faccio 27*3 mi viene 81 e 8 non è ne 2+2 nè 2+0..non dovrebbe essere D2=3*D1 o D2=3*D1+2?
comunque io l ho fatto dicendo che la cifra delle decine dipende solo da cifra delle decine e delle unita dei fattori. poi ho fatto tutti i casi e dopo un po viene periodica( tipo verso i 3^16..hehe) e non ci sono mai cifre delle decine pari
La prima sì, infatti, da quel che ho potuto vedere in un campione di quelli che hanno consegnato (ero a fare sorveglianza a Torino), è stata risolta da un discreto numero di persone. La seconda non so, la geometria non è mai stata troppo il mio forte e non ho guardato. La terza invece era meno difficile di quanto sembrava, però il modo in cui era articolato il testo finiva inevitabilmente per scoraggiare un non esperto.staffo ha scritto:bah, io ritengho che la dimostrazione 10 fosse realizzabile senza troppo dispendio di energie anche da chi non è preparato di teoria, e a maggior ragione l'ultima, poichè l'ultima era molto facile, l'unico sforzo era comprendere il testo, e su questo si è più o meno tutti allo stesso livello; per formalizzare l'ultima faceva fatica sia chi è allenato sia chi no, certo forse aveva ei vantaggi, ma questo è anche ovvio, cioè, entrambe le cose devono concorrere per la risoluzione dei problemi e mi sembra che su questo non siano stati ingiusti;
Ma anche niente volendo...tu hai usato una sorta d induzione, quindi partivi dal presupposto che la cifra delle decine fosse pari (e chiaramente un numero privato della cifra delle unità se è pari resta pari moltiplicato per 3) Quindi non è così sbagliato quello che hai detto, perchè l'unica cosa che ti deve preoccupare èè il comportamento delle unità, che in effetti tratti.LukasEta ha scritto:Hai maledettamente ragione....... quanto perdo ?Forse ho capito male ma scusa se faccio 27*3 mi viene 81 e 8 non è ne 2+2 nè 2+0..non dovrebbe essere D2=3*D1 o D2=3*D1+2?
comunque io l ho fatto dicendo che la cifra delle decine dipende solo da cifra delle decine e delle unita dei fattori. poi ho fatto tutti i casi e dopo un po viene periodica( tipo verso i 3^16..hehe) e non ci sono mai cifre delle decine pari
Anch'io ho fatto il 15 come LukasEta ed è giusta: non bisogna considerare 27*3, si considera solo la cifra delle unità: 7*3=21, riporto 2.ardroc ha scritto:Forse ho capito male ma scusa se faccio 27*3 mi viene 81 e 8 non è ne 2+2 nè 2+0..non dovrebbe essere D2=3*D1 o D2=3*D1+2?LukasEta ha scritto:noto che D2=D1+0 oppure D2=