Re: Simulazione Cesenatico Torino (Spinelli)
Inviato: 19 apr 2011, 13:52
E' possibile avere i testi della gara individuale?? Sarei interessato a provare a risolverli per allenamento a Cesenatico...
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Merci!afullo ha scritto:Sì, allego testi e soluzioni di entrambe le prove.
Di niente, adesso ne inserisco altre date nelle settimane scorse nella attualmente poco utilizzata sezione del giornalino.LukasEta ha scritto:Merci!afullo ha scritto:Sì, allego testi e soluzioni di entrambe le prove.
Ricapitolando:sasha™ ha scritto:Per il 3 forse ne ho una carina... Spoilero.
Testo nascosto:
Bon... giusto per dire... i problemi erano molto difficili per essere un cesenatico. Che il 5a sia rimasto irrisolto (o forse no?) mi pare normalissimo... è un IMO6 manco troppo vecchio e manco facile... non vedo proprio perchè sarebbe dovuto essere risolto, la soluzione è tra il delirante e il miracoloso... riguardo al 5b invece non capisco cosa ci sia di difficile, a meno di castronerie mie acrobatiche è equivalente a dimostrare che il 2011-esimo polinomio ciclotomico non si scompone, ma quello oltre a essere un fatto noto è pure relativamente facile da dimostrare dato che 2011 è primo (o forse ho preso una cantonata sul 5b? )afullo ha scritto: Nel frattempo se riesci a scrivere delle belle soluzioni di 3 e 5b, e completare quella del problema 6, passamele che le inserisco, ne avevo realizzata una del 3 ma ho osservato qualche giorno fa essere sbagliata (e infatti ieri ci abbiamo messo un po' a correggere i relativi esercizi), del 5b non mi sono posto più di tanto il problema in quanto era immaginabile che non venisse risolto (mi aspettavo invece qualcosa di più dal 5a), del 6 anche avevo intuito che qualcuno avrebbe trovato la strategia minimizzante ma senza riuscire a dimostrare rigorosamente che si trattava effettivamente di quella di minimo...
Se ho capito quello che hai fatto, i primi congrui a -1 modulo 4 non è detto che debbano avere per forza esponenti pari... può essere anche che un numero pari di fattori congrui a -1 abbia degli esponenti dispari e gli altri abbiano esponenti pari, e in tal caso il prodotto fa sempre 1.sasha™ ha scritto:Testo nascosto:
Dove risulta la cosa? 10 appartiene alla classe di 1, e la proiezione lo manda in 1.dario2994 ha scritto:p.p.s. leggendola al volo quella di sasha mi pare segatail motivo principe dell'errore a occhio mi pare sia che 10 non è divisibile per 4
Sempre utilizzando il linguaggio delle classi di equivalenza, partizionando l'insieme degli interi positivi che finiscono per 1, 3, 7 o 9, in una classe contenente quelli che finiscono per 1 o 9, e in una contenente quelli che finiscono per 3 o 7, è possibile porre su tale partizione in due classi un'operazione di moltiplicazione tra le classi ben definita, e si ha un isomorfismo di gruppi tra {(3,7);(1,9)} e {-1;1} che associa (3,7) a -1 e (1,9) a 1...dario2994 ha scritto:L'errore che ho evidenziato io comunque è quasi ininfluente dato che pur parlando di mod 4 alla fine è come se sostituisse semplicemente 1,9 con 1 e 3,7 con -1 che in ogni caso funge