Pagina 2 di 2
Re: Esercizi induzione
Inviato: 09 apr 2011, 20:12
da <enigma>
Una preparazione di livello IMO è ottima per l'esame SNS
Però devi essere sicuro di aver fatto tutto ciò che viene prima, non puoi andare avanti se ti blocchi su problemi di gare provinciali o nazionali.
Io l'Engel lo ordinai in libreria, non costa neanche uno sproposito e quei soldi li vale tutti.
Re: Esercizi induzione
Inviato: 09 apr 2011, 20:40
da amatrix92
<enigma> ha scritto:Una preparazione di livello IMO è ottima per l'esame SNS
Però devi essere sicuro di aver fatto tutto ciò che viene prima, non puoi andare avanti se ti blocchi su problemi di gare provinciali o nazionali.
Io l'Engel lo ordinai in libreria, non costa neanche uno sproposito e quei soldi li vale tutti.
Quoto tutto soprattuto il fatto che è valido come libro. Però è sottolineo anche il fatto che è tosto... Ci sono in media 80 esercizi per ogni argomento e io con tutto l'impegno riesco a farne la metà..
Re: Esercizi induzione
Inviato: 09 apr 2011, 21:41
da domx
Ok, allora rimando l'esercizio almeno al mese prossimo. Comunque su libreriauniversitaria.it non sono riuscito a trovarlo, mi postereste il nome esatto del libro?

Re: Esercizi induzione
Inviato: 10 apr 2011, 11:56
da <enigma>
Problem Solving Strategies, Arthur Engel, Springer Problem Books in Mathematics.
Re: Esercizi induzione
Inviato: 10 apr 2011, 12:14
da patatone
<enigma> ha scritto:Una preparazione di livello IMO è ottima per l'esame SNS
una preparazione IMO è da spararsi in testa, e inoltre è una cosa che dura anni e quindi non affrontabile da chi ha iniziato in quinta ad occuparsi di matematica olimpica... secondo me l'Engel può essere utile ma non è assolutamente indispensabile, anche perchè dicono (io non ce l'ho) che esplorare a fondo quel libro porti via una marea di tempo
Re: Esercizi induzione
Inviato: 10 apr 2011, 12:25
da <enigma>
La prima cosa da fare è avere abbastanza basi teoriche, poi l'allenamento migliore è farsi tutti i problemi degli anni passati (come fece Gauss91): così avresti abbastanza probabilità di essere tra i fortunati 30. Poi ovvio che se hai difficoltà pure con l'induzione devi prima risolverle per poi passare a cose più serie

Re: Esercizi induzione
Inviato: 10 apr 2011, 14:49
da domx
ah, se è in inglese meglio che non ci pensi nemmeno, grazie comunque per il consiglio

...
<enigma> ha scritto:La prima cosa da fare è avere abbastanza basi teoriche, poi l'allenamento migliore è farsi tutti i problemi degli anni passati (come fece Gauss91): così avresti abbastanza probabilità di essere tra i fortunati 30. Poi ovvio che se hai difficoltà pure con l'induzione devi prima risolverle per poi passare a cose più serie

toh, gauss 91 è entrato alla sns preparandosi in 5°? Quasi quasi lo contatto per chidergli qualche consiglio
circa l'induzione: gli esercizi classici riesco a risolverli senza problemi (di quelli che si trovano su google dai siti delle università cercando "esercizi induzione"), non riesco a risolvere quello che ha postato amatrix 92. Ma la cosa che mi preoccupa di più è il test di fisica: è come se non avessi mai iniziato l'Halliday (quel poco che ho fatto l'ho fatto malissimo, devo ricominciare da capo) e quando vedo un problema del test di fisica non ci capisco mai niente...