Pagina 2 di 2

Re: Dal buon vecchio Eulero

Inviato: 04 ott 2011, 16:33
da Mist
No, non la posto perchè l'ho scritta solo sulla cronologia di msn che non mi permette di copincollare e almeno due persone intervenute in questo topic sanno risolverlo se ci si mettono seriamente, visto che certamente hanno già avuto occasione di vedere la stessa idea applicata su altri problemi :D

Re: Dal buon vecchio Eulero

Inviato: 04 ott 2011, 16:59
da Drago96
Ho iniziato, ma mi sono piantato... :(
Ora forse è meglio se smetto un po' e vado a farmi i compiti, magari ci penso domani nelle due ore buche, o all' "allenamento" pomeridiano... :lol:

Lemma sulla distanza di cubi: La differenza di due cubi non può mai essere 2.
Dimostrazione:
Supponiamo per assurdo $a^3-b^3=2$ con $a,b\in\mathbb{N_0}$ e $a>b$. Si osserva che hanno la stessa parità.
Scomponendo si ha $(a-b)(a^2+ab+b^2)=2$ ; ma 2 è primo, dunque uno dei due fattori è 2 e l'altro 1. Ma il fattore 2 arriva dalla differenza $a-b$ dunque su deve avere $a^2+ab+b^2=1$ , assurdo perchè ogni elemento è maggiore o uguale ad uno.

i) $x^2-y^3=1$
Dunque $y^3=(x+1)(x-1)$ . Ora, se x è pari, allora $MCD(x-1,x+1)=1$ , da cui entrambi i fattori devono essere dei cubi.
Ma per il lemma della distanza non ci possono essere due cubi con differenza 2.
Perciò x è dispari, da cui y pari. Sostiuiamo $y=2y_2$ e $x-1=2k$ . L'equazione diventa $2y_2^3=k(k+1)$
Essendo i due fattori coprimi, uno dei due è un cubo, e l'altro è il doppio di un cubo.
Dunque tutto sta nel risolvere $2a^3-b^3=1$ . Se $a=b$ allora arriviamo alla coppia (unica soluzione) $(x,y)=(3,2)$
E qua non riesco a continuare... :evil:

ii) $x^2-y^3=-1$
Da cui $x^2=(y-1)(y^2+y+1)$ .
Qua a dire il vero non ci ho provato seriamente... xD

Re: Dal buon vecchio Eulero

Inviato: 04 ott 2011, 19:23
da Mist
il punto i se lo picchi ancora un po' lo ammazzi definitivamente, sei arrivato quasi a conclusione :D come hai detto, tutto sta nel risolvere quell'ultima eq in a,b

il punto ii idem, devi solo provarci seriamente e vedi che ti viene

Re: Dal buon vecchio Eulero

Inviato: 24 ott 2011, 22:40
da pepperoma
HINT (per una soluzione di certo non da febbraio, come la mia)
Testo nascosto:
considerare gli interi della forma $ a^2+3b^2 $e soprattutto i cubi di questa forma con $ a,b $ coprimi.