Pagina 2 di 2
Re: SSSUP: Satelliti
Inviato: 27 ago 2012, 15:36
da giapippa
dal momento che è un problema in cui ci sono già molte approssimazioni il "teoricamente servirebbero 3 satelliti per coprire il globo" non è una risposta accettabile?
http://www.nonsolocittanova.it/satelliti.htm anche qui conferma l'aspetto teorico.....in una prova ufficiale la risposta corretta quale sarebbe?
Re: SSSUP: Satelliti
Inviato: 27 ago 2012, 16:43
da Kopernik
Di nuovo: il sito che tu citi lo dice chiaramente due righe dopo (questa volta userò il copia/incolla): "In realtà, la massima copertura effettiva è minore; esiste una zona al Polo Nord ed una al Polo Sud che non possono essere raggiunte da un satellite in orbita geostazionaria; queste zone si trovano ad una latitudine maggiore di 70°."
Tralascio comunque la quantità di corbellerie presenti nella pagina suddetta, tipo che lo spessore dell'atmosfera sarebbe 2-3 km (quindi la capitale della Bolivia è fuori dall'atmosfera) e altre piacevolezze sulla forza centrifuga (una forza apparente) bilanciata dala forza di gravità (ma se si bilanciano la forza risultante dovrebbe essere nulla e il moto rettilineo e uniforme...).
Re: SSSUP: Satelliti
Inviato: 27 ago 2012, 17:14
da giapippa
sisi infatti ho detto "anche qui conferma"...dunque la risposta corretta?
Re: SSSUP: Satelliti
Inviato: 27 ago 2012, 17:28
da Kopernik
La risposta è 4. La cosa può essere vista geometricamente: il poligono col minor numero di vertici che può essere circoscritto a una circonferenza è un triangolo; il solido col minor numero di vertici che può essere circoscritto a una sfera è il tetraedro.