Re: $x^3-x,x^4-x$ interi.
Inviato: 13 mag 2013, 15:48
Intanto $x^4-x-x^3+x=x^4-x^3$ deve essere intero.
Ma allora $\frac{x^4-x^3}{x^3-x}=\frac{x^2}{x+1}$ è razionale.
Sia ora $q$ un numero razionale tale che $x^2=qx+q$. Vale ora $x^4=q^2(x+1)^2$. Di conseguenza $x^4-x=q^2(x+1)^2-x$ deve essere intero. Otteniamo quindi $x^2(q^2)+x(2q^2-1)+q^2$ razionale, quindi posso togliere $q^2$ e ottengo $x(xq^2+2q^2-1)$ razionale. Ma ora usiamo $x^2=qx+q$ e otteniamo $x(qx^2+q^2-1)$ razionale, quindi $qx^3-x(q^2-1)$ razionale. Ma allora questo implica $x^3-x-\frac{qx^3-(q^2-1)x}{q^2-1}=x^3(1-\frac{q}{q^2-1})$ razionale, quindi o $x^3$ è razionale o $q=q^2-1$, quindi o $q=\phi$ o $q=\phi^{-2}$, che entrambe falsificano la tesi.
Pertanto $x^3$ è razionale, di conseguenza $x^3-x^3+x=x$ è razionale e segue la tesi.
Ma allora $\frac{x^4-x^3}{x^3-x}=\frac{x^2}{x+1}$ è razionale.
Sia ora $q$ un numero razionale tale che $x^2=qx+q$. Vale ora $x^4=q^2(x+1)^2$. Di conseguenza $x^4-x=q^2(x+1)^2-x$ deve essere intero. Otteniamo quindi $x^2(q^2)+x(2q^2-1)+q^2$ razionale, quindi posso togliere $q^2$ e ottengo $x(xq^2+2q^2-1)$ razionale. Ma ora usiamo $x^2=qx+q$ e otteniamo $x(qx^2+q^2-1)$ razionale, quindi $qx^3-x(q^2-1)$ razionale. Ma allora questo implica $x^3-x-\frac{qx^3-(q^2-1)x}{q^2-1}=x^3(1-\frac{q}{q^2-1})$ razionale, quindi o $x^3$ è razionale o $q=q^2-1$, quindi o $q=\phi$ o $q=\phi^{-2}$, che entrambe falsificano la tesi.
Pertanto $x^3$ è razionale, di conseguenza $x^3-x^3+x=x$ è razionale e segue la tesi.