Pagina 2 di 2

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da lordgauss
pazqo, il tuo perseverare è sospetto. Chiudiamo la questione, di scarsissimo conto, senza polemiche. Ho mandato quel messaggio non per spirito di contrapposizione, ma semplicemente per fare chiarezza. Dunque...
<BR>
<BR>\"è un problema decisamente interessante e son curioso di vedere le vostre soluzioni! Se qualcuno lo risolve nel modo in cui penso io, avrà tutta la mia stima!\"
<BR>Uhm... si può dunque risolvere un problema senza dimostrarlo? Sì, dipende dal significato che si dà alle parole, ma di certo sarebbe una semantica ignota ai matematici.
<BR>
<BR>Comunque, va bene, tu volevi una risposta numerica, e magari anche il modo furbo per arguirla. Ripeto, questo è tutt\'altro che una dimostrazione, ma su questo anche tu nel post precedente sei stato d\'accordo. Lo dico nuovamente affinchè nessuno, magari poco esperto, scambi il trucco di kayo per una vera dimostrazione.
<BR>
<BR>Ok, ora la tua citazione da Gardner: qua non ti capisco, sembra nuovamente che tu abbia le idee confuse. E\' ovvio che nell\'affermazione \"fu uno dei numerosi lettori che risolse il problema ragionando rettamente così\" il termine \"risolse\" vada sostituito con \"dedusse la risposta\", altrimenti si torna indietro a cose che ritenevamo già assodate. Quindi, citazione inopportuna. Non so se l\'oscurità sia del traduttore o di Gardner stesso.
<BR>
<BR>Quanto all\' \"ipse dixit\": bah, lo coniarono i pitagorici per nominare il Maestro, mi pare sia un po\' uno svilimento usarlo per Gardner. A parte gli scherzi, quello che voglio dire è che quel libro è si carino, ma i problemi sono più che altro curiosità, e qua e là ci sono degli errori. Comunque sì, anch\'io lo consiglio per un primo approccio.