Aritmetica

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

andrea84
Messaggi: 203
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Trento

Messaggio da andrea84 »

quindi 5|z<sup>n</sup> ==> 5<sup>n</sup>|z<sup>n</sup>
<BR>e 5<sup>n-1</sup>|(2<sup>p-1</sup>-2<sup>p-2</sup>*3+...-2*3<sup>p-2</sup>+3<sup>p-1</sup>)
<BR>
<BR>credo e dico credo perchè è solo una congettura che se p>5 allora 5 non divide (2<sup>p-1</sup>-2<sup>p-2</sup>*3+...-2*3<sup>p-2</sup>+3<sup>p-1</sup>)
Andrea 84 alias Brend
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-01-06 22:07, andrea84 wrote:
<BR>credo e dico credo perchè è solo una congettura che se p>5 allora 5 non divide (2<sup>p-1</sup>-2<sup>p-2</sup>*3+...-2*3<sup>p-2</sup>+3<sup>p-1</sup>)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>mi sa che è più di una congettura...
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

ok, quindi ciò vorrebbe dire che necessariamente n=1, e saremmo a posto
<BR>
<BR>ora resta da dimostrare quella cosina lì <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
andrea84
Messaggi: 203
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Trento

Messaggio da andrea84 »

Già... probabilmente analizzando le congruenze mod(25) di 3^p e 2^p salta fuori qualcosa...provate a fare a i conti...io ho un esame da preparare <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">
<BR>
<BR>Ciao
Andrea 84 alias Brend
andrea84
Messaggi: 203
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Trento

Messaggio da andrea84 »

sorry!<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: andrea84 il 07-01-2004 20:21 ]
Andrea 84 alias Brend
mario86x
Messaggi: 223
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: tricase

Messaggio da mario86x »

per l\'esercizio IMO:
<BR>forse con m=4*k^4 si riesce a scomporre in qualcosa di non primo
<BR>sostituendo si ha infatti
<BR>
<BR>n^4+4k^4=(n^2+2k^2)^2-4n^2*k^2 (differenza di due quadrati)=
<BR>=(n^2+2k^2-2nk)(n^2+2k^2+2nk)
<BR>
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

si, è la stessa che ho trovato anch\'io, bravo.
<BR>ora vado su kalva a vedere se coincide
<BR>ps:m>1, altrimenti per m=1 n=1 si ottiene 5
<BR>-----
<BR>sono appena andato a vedere e coincide perfettamente con quella ufficiale, anche se ho trovato un\'altra sol. riconducibile comunque a quella.
<BR>m=4<sup>n</sup>
<BR>
<BR>dimostrare quindi che i numeri della forma n<sup>4</sup>+4<sup>n</sup> non sono mai primi.
<BR>
<BR>a voi
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 07-01-2004 20:48 ] <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Biagio il 07-01-2004 20:53 ]
andrea84
Messaggi: 203
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Trento

Messaggio da andrea84 »

se n è pari il tutto non richiede dimostrazione
<BR>se n è dispari scriviamo
<BR>n^4+4^n come (n^2+2^n)^2-2^(n+1)*n^2 che possiamo facilmente scomporre in una differenza di due quadrati
<BR>
<BR>Ciao
Andrea 84 alias Brend
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

beccativo quest\'altro IMO facile facile:
<BR>
<BR>Find all positive integers n such that the set {n, n+1, n+2, n+3, n+4, n+5} can be partitioned into two subsets so that the product of the numbers in each subset is equal.
dieciottantunesimi
Messaggi: 218
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: (0;1/5)

Messaggio da dieciottantunesimi »

Miiiiinghia .... a me non me ne vengono proprio cazzarola, ma non è che c\'è il trucchetto?
<BR>E damme er libro!
<img src="http://www.ocf.berkeley.edu/~wwu/YaBBImages/avatars/run_in_box.gif">
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

beh, intanto vedo di chiudere il primo
<BR>
<BR>eravamo arrivati a dire che 5|z, quindi z=5k per qualche k naturale
<BR>sostituendo
<BR>
<BR>2<sup>p</sup>+3<sup>p</sup>=5<sup>n</sup>*k<sup>n</sup>
<BR>
<BR>ora, scriviamo 2=(5-3) e sviluppiamo la potenza p-esima del binomio. abbiamo
<BR>
<BR>2<sup>p</sup>+3<sup>p</sup>=(5-3)<sup>p</sup>+3<sup>p</sup>=sum[k=0->p](p k)5<sup>k</sup>*(-3)<sup>p-k</sup>+3<sup>p</sup>=sum[k=1->p](p k)5<sup>k</sup>*(-3)<sup>p-k</sup>-3<sup>p</sup>+3<sup>p</sup>=sum[k=1->p](p k)5<sup>k</sup>*(-3)<sup>p-k</sup>
<BR>
<BR>uguagliando con il secondo membro e semplificando un 5
<BR>
<BR>sum[k=1->p](p k)5<sup>k-1</sup>*(-3)<sup>p-k</sup>=p*3<sup>p-1</sup>+5h=5<sup>n-1</sup>*k<sup>n</sup>
<BR>
<BR>(ho sintetizzato in quell\'h il resto della sommatoria)
<BR>
<BR>e si vede chiaramente che per p=\\=5 il primo membro dell\'ultima uguaglianza non è divisibile per 5
<BR>
<BR>ergo
<BR>se p=\\=5, n=1 e z=2<sup>p</sup>+3<sup>p</sup>
<BR>se p=5 per verifica diretta, 2<sup>5</sup>+3<sup>5</sup>=275=5<sup>2</sup>*11, quindi anche qui n=1<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 08-01-2004 19:35 ]
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
Avatar utente
gip
Messaggi: 86
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna
Contatta:

Messaggio da gip »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Find all positive integers n such that the set {n, n+1, n+2, n+3, n+4, n+5} can be partitioned into two subsets so that the product of the numbers in each subset is equal.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Intanto ciao a tutti <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> , è la prima volta che posto sul forum.
<BR>Quanto al problema, osserviamo innanzitutto che almeno uno tra quei sei numeri deve essere divisibile per un primo maggiore di 5; tre di essi, infatti, saranno divisibili per 2, mentre un altro, distinto da quei tre, sarà divisibile per 3; dei due numeri rimasti, essendo la loro differenza necessariamente <5, uno solo può essere divisibile per 5; il numero n restante, non essendo 1 (dal momento che i numeri dall\'1 al 6 banalmente non soddisfano la proprietà richiesta), dovrà essere multiplo di un primo p>5. Ma tra i sei numeri non vi sono altri multipli di p, dunque la partizione che contiene n sarà divisibile per p, quella che non lo contiene no; quindi l\'esercizio non ha soluzioni.
<BR>
<BR>Ciao! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
dieciottantunesimi
Messaggi: 218
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: (0;1/5)

Messaggio da dieciottantunesimi »

Bello.
<img src="http://www.ocf.berkeley.edu/~wwu/YaBBImages/avatars/run_in_box.gif">
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

ok, avete risolto tutto!adesso vedo se ne trovo qualcun altro carino...
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

bon, eccovene uno rimasto insoluto, forse passato inosservato...di EvaristeG:
<BR>
<BR>dimostrare che quattro quadrati non possono essere in progressione aritmetica.
Bloccato