Pagina 2 di 3
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Alex85
prova a disegnare mandelbrot senza calcolatrice
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
la calcolatrice può essere uno strumento per la matematica sperimentale (da imparare in tenera età (dato che ho un futuro da educatore lo posso dire))[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da psion_metacreativo
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>dato che ho un futuro da educatore lo posso dire
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>ti prego datti all\'ippica, datti fuoco, datti al mantenuto insomma fai qualsiasi cosa ma non traviare giovani menti....
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Klose87
Per problemi di Chimica o Fisica penso non sia proponibile un\'abolizione della calcolatrice, è comoda, veloce, praticamente una salvezza durante i compiti in classe! Certo è che se ho tempo sui problemi di matematica pura preferisco i conti a mano, e non mi dite che non hanno un loro fascino!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif"> [addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bh3u4m
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-14 19:40, Klose87 wrote:
<BR>Per problemi di Chimica o Fisica penso non sia proponibile un\'abolizione della calcolatrice
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ci si può comunque allenare, e poi se sei continui a fare esercizi mentali ti ritroverai ad essere più veloce della calcolatrice stessa!
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
Io ho un concetto........
<BR>Per i numeri piccoli si può, si deve fare a meno della calcolatrice, ma appena questi superano la grandezza di 20 è meglio usarla, per non appesantire il ragazzo nei calcoli e tenerlo ammente libera per l\'intuizione del problema. Chiunque di noi, allenandosi potrà diventare velocissimo a fare i conti, ma un conto e fare i conti un conto è capire il problema.
<BR>
<BR>Quindi favorevole quando negli esercizi si fà uso di numero >20 a meno che non ci siano trucchi che semplificano di molto l\'operazione! (esempio sommatoria o cose simili)
<BR>
<BR>Inoltre sono sbiancato per questa frase......
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>Antimateria: D\'altra parte, sono stati proprio dei grandi matematici dei secoli passati ad inventare le macchine calcolatrici, e dei grandi matematici del XX secolo ad inventare il computer. Due nomi tra tutti: Pascal e Von Neumann.</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Per pascal ti posso pure dare ragione, e la cosa passa. Ma Von Neumann...............................NO! Il funzionamento teorico di un computer lo ha elaborato Charles Babbage, il primo computer digitale l\'ha costruito Konrad Zuse, la teoria su che cosa è computizzabile o no è di Alan Turing..........Von Neumann era un grande ma si è limitato a dire qualcosa in più, scoperte: na mazza.
<BR>
<BR>[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>Ci si può comunque allenare, e poi se sei continui a fare esercizi mentali ti ritroverai ad essere più veloce della calcolatrice stessa!
<BR> </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>buhahahahahhahahahahah.........diventare più veloci di una calcolatrice, apparte due o 3 persone ogni milione di abitanti che si allenano costantemente ed eguagliano appena una calcolatrice, tu dici che puoi diventare più veloce di una calcolatrice?
<BR>Si dopo 30 anni di allenamenti ti dò ragione, solo che le calc saranno 10 volte più potenti, ed allora? Altri 30 anni e così via.
<BR>
<BR>Ti sfido, fammi 123456789*987654321 contro una calcolatrice, il tempo impiegato da essa è: 0.2~0.4 secondi. Ora allenati sulle stesse cifre (18 in totale) che poi testo la tua velocità.[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
negli 0,2 secondi hai anche considerato il tempo che impieghi a scrivere i dati sulla tastiera e il tempo medio di correzione degli errori?
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
uh? no il tempo teorico di quanto impiega la colcolatrice a calcolare il risultato dopo aver premito \'=\'.[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da SoN_NYO
Mettiamo pure ke uno parte avvantagiato e ke come tempo della calcolatrice venga calcolato dal momento in cui si tokka il primo numero....bhè vincerà sempre la calcolatrice. <---| fatte le dovute eccezioni, nn vale proprio la pena di frullarsi il cervello X fare operazioni senzaq senso e fini solo a sè stesse, impiegando molto ( troppo) tempo, quando una clacolatrice ci mette meno di 1 sec.!! ( dico solo ke l\' Ibook può fare 1 bilione di operazioni con la virgola al secondo, nn ho idea di cosa voglia dire, ma il pentagono lo considera 1 arma!)[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da germania2002
tsk.......quelle sono operazioni elementari, se poi ci scrivi un\'equazione, bè la fà in meno tempo. Cmq per la cronaca il G4 a 1 ghz dovrebbe fare realmente 4-5 Gflops (giga floating point operations = miliardi di operazioni con la virgola) e teoricamente 8 Gflops.
<BR>Il mio Amd a 1.6 ghz ne dovrebbe fare di picco 6.7 Gflops e invece realmente ne fà 3.3.[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-14 16:38, psion_metacreativo wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>dato che ho un futuro da educatore lo posso dire
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>ti prego datti all\'ippica, datti fuoco, datti al mantenuto insomma fai qualsiasi cosa ma non traviare giovani menti....
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Lo sono ... lo sono (è definitivo)[addsig]
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mik84
I grandi matematici si sono sempre lamentati di non possedere uno strumento per eseguire i calcoli, ovvero di perdere il loro prezioso tempo in operazioni meccaniche...
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
se i matematici avessero sempre avuto le calcolatrici, sarebbero nate tutte quelle stupende formule su pi greco??
Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bh3u4m
Certamente è più veloce la calcolatrice con numeri giganteschi, ma attenzione! Le calcolatrici tascabili hanno una precisione limitata di 7-8 cifre, potrebbe rivelarsi un problema in alcuni casi.
<BR>Comunque un buon allenamento mentale fa sempre bene.