Pagina 2 di 2

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
uhm..
<BR>se non ho interpretato male, un polinomio non è scomponibile (sugli interi) se esiste un primo p che divida tutti i coefficienti (tranne il primo) ma tale che p² non divida il termine noto...
<BR>non so se valga anche il viceversa, ma non credo (ad istinto).

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
io penso che si trattasse di dimostrare che il polinomio non può essere il prodotto di due polinomi a coefficienti interi
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-04-11 20:29, talpuz wrote:
<BR>okay, per il primo confermo:
<BR>
<BR>il polinomio non ha soluzioni razionali (sostituendo + o -1 il risultato non è 0) quindi non ha fattori di 1 grado a coefficienti interi
<BR>
<BR>dunque l\'unica fattorizzazione può essere del tipo
<BR>
<BR>(ax<sup>2</sup>+bx+c)(dx<sup>3</sup>+ex<sup>2</sup>+fx+g).
<BR>
<BR>sviluppando e uguagliando con x<sup>5</sup>+2x+1, e considerando i 4 casi a,d=+ o -1 , c,g=+ o -1, in tutti i casi viene un\' eq di 2 grado in b che non dà soluz intere
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>ho interpretato male? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">
<BR>
<BR>EDIT:ah, ho capito..
<BR>è quello che hai scritto il criterio di eisenstein??
<BR>carino!
<BR>in effetti applicando quello si fa in 1 riga
<BR>
<BR>RE-EDIT: c\'hai preso, la condizione è solo sufficiente, però prevede che anche il termine noto sia divisibile per p (ma non per p^2), quindi in questo caso non si applica
<BR>(http://mathworld.wolfram.com/Eisenstein ... ml)<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 13-04-2004 20:47 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
controllate <!-- BBCode Start --><A HREF="http://mathworld.wolfram.com/Eisenstein ... erion.html" TARGET="_blank">qui</A><!-- BBCode End --> se volete wolframizzarvi...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Boll
Leggete, per favore, la mia soluzione del 2 e ditemi se c\'è un modo più carino, elegante e \"cristiano\" per farlo. <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
la parte sufficiente del caso n pari è giusta, anche se andrebbe formalizzata, magari con l\'induzione
<BR>
<BR>invece mi sa che qui sbagli:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Quindi è impossibile che da una successione 1,2,3... 4n con n dispari si creino n sottoinsiemi disgiunti con un numero uguale alla media degli altri <B>quattro</B>.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>la media deve essere degli altri <B>tre</B>, quindi devono esserci tre elementi in ogni sottoinsieme tali che la loro somma sia divisibile per 3<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 13-04-2004 21:01 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Boll
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-04-13 21:01, talpuz wrote:
<BR>
<BR>invece mi sa che qui sbagli:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Quindi è impossibile che da una successione 1,2,3... 4n con n dispari si creino n sottoinsiemi disgiunti con un numero uguale alla media degli altri <B>quattro</B>.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>la media deve essere degli altri <B>tre</B>, quindi devono esserci tre elementi in ogni sottoinsieme tali che la loro somma sia divisibile per 3
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 13-04-2004 21:01 ]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>La mia dimostrazione si basa sul fatto che la somma dei numeri di ogni sottoinsieme deve essere divisibile per 4 perchè, essendo un numero la media degli altri tre, la somma dei tre numeri è uguale a tre volte il numero iniziale, che sommato al numero singolo dà quattro volte il numero.
<BR>
<BR>a=(b+c+d)/3 quindi 3a=b+c+d
<BR>SOMMA=a+b+c+d quindi SOMMA=3a+a=4a, da cui la tesi
<BR>
<BR>Spero di essermi espresso bene, ora è chiaro? Avevo semplicemente sbagliato a scrivere, credo che la dimostrazione rimanga giusta.
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da talpuz
ah, ok.
<BR>
<BR>allora sembra a posto.
<BR>
<BR>occhio però che la somma dei numeri da 1 a 4n è
<BR>4n(4n+1)/2=2n(4n+1), non n(n+1)/2
<BR>
<BR>comunque il resto rimane valido <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Boll
Certo, lo sapevo, per n(n+1)/2 intendevo n=4n.
<BR>Grazie per la pazienza. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">