Inviato: 01 gen 1970, 01:33
ok! visto.
<BR>
<BR>vi sottopongo questa idea. Proietto il \"terzo\" fuoco sul secondo. Si dovrebbe ottenere due ellissi \"cofocali\" e un cerchio che le taglia entrambe. I punti di intersezione del cerchio con ognuna delle ellissi stanno su una retta perpendicolare all\'asse principale. Se se e\' vero (credo di si, ma non ho mai ragionato su queste questioni) che due due ellissi \"cofocali\" si incontrano su due punti (ma gli altri due punti di intersezione dove staranno? bho?!) che stanno su una retta perpendicolare alla retta dei fuochi, allora abbiamo, per proiezione, il risultato richiesto.
<BR>
<BR>Ovviamente quanbto sopra e\' solo uno dei tanti possibili spunti, per un piu\' preciso e completo approfondimento.
<BR>
<BR>Una ossservazione a margine. Il testo presuppone che ogni coppia di ellissi abbia solo una copia di punti comuni. Come si prova cio\' (io non ho ancora la dimostrazione)
<BR>
<BR>
<BR>*********
<BR>
<BR>A pensarci meglio. Se si proietta F3 sulla (cioe\' su un qualsiasi punto punto della ) retta F1F2, si ha, per simmetria, la tesi.
<BR>
<BR>********
<BR>ma a voi convince \'sta cosa?
<BR>
<BR>mi sorgono tanti dubbi sul fatto che sia possibile \"proiettare\" i tre fuochi, che originariamente sono non allineati, su una stessa linea.
<BR>
<BR>mi aspetto impietose e conseguenziali stroncature.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 06-05-2004 14:01 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 07-05-2004 09:11 ]
<BR>
<BR>vi sottopongo questa idea. Proietto il \"terzo\" fuoco sul secondo. Si dovrebbe ottenere due ellissi \"cofocali\" e un cerchio che le taglia entrambe. I punti di intersezione del cerchio con ognuna delle ellissi stanno su una retta perpendicolare all\'asse principale. Se se e\' vero (credo di si, ma non ho mai ragionato su queste questioni) che due due ellissi \"cofocali\" si incontrano su due punti (ma gli altri due punti di intersezione dove staranno? bho?!) che stanno su una retta perpendicolare alla retta dei fuochi, allora abbiamo, per proiezione, il risultato richiesto.
<BR>
<BR>Ovviamente quanbto sopra e\' solo uno dei tanti possibili spunti, per un piu\' preciso e completo approfondimento.
<BR>
<BR>Una ossservazione a margine. Il testo presuppone che ogni coppia di ellissi abbia solo una copia di punti comuni. Come si prova cio\' (io non ho ancora la dimostrazione)
<BR>
<BR>
<BR>*********
<BR>
<BR>A pensarci meglio. Se si proietta F3 sulla (cioe\' su un qualsiasi punto punto della ) retta F1F2, si ha, per simmetria, la tesi.
<BR>
<BR>********
<BR>ma a voi convince \'sta cosa?
<BR>
<BR>mi sorgono tanti dubbi sul fatto che sia possibile \"proiettare\" i tre fuochi, che originariamente sono non allineati, su una stessa linea.
<BR>
<BR>mi aspetto impietose e conseguenziali stroncature.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 06-05-2004 14:01 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 07-05-2004 09:11 ]