Inviato: 01 gen 1970, 01:33
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-07-07 12:06, andrea84 wrote:
<BR>In primis ringrazio Jack per la spiegazione.
<BR>
<BR>Poi chiedo a Federico se la relazione cos^4(x)=(3+4cos(2x)+cos(4x))/8 può essere utile
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non so... a quanto pare la mia soluzione, quella di Karl e una che mi ha citato Lucio sono completamente diverse, quindi dire cosa e\' utile e cosa no e\' impossibile... Ti posso dire che la mia soluzione non lo usa.
<BR>
<BR>Personalmente non la trovo molto promettente perche\' in genere le somme a denominatore sono scomodissime da gestire, spesso si cerca subito di eliminarle (es: in una disuguaglianza, con un cambio di variabile...). Comunque stai guardando dalla parte giusta, l\'idea e\' cercare di trasformare quelle espressioni in modo utile (e possibilimente simmetrico)... Coraggio, go on.
<BR>
<BR>ciao,
<BR>--federico
<BR>
<BR>On 2004-07-07 12:06, andrea84 wrote:
<BR>In primis ringrazio Jack per la spiegazione.
<BR>
<BR>Poi chiedo a Federico se la relazione cos^4(x)=(3+4cos(2x)+cos(4x))/8 può essere utile
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non so... a quanto pare la mia soluzione, quella di Karl e una che mi ha citato Lucio sono completamente diverse, quindi dire cosa e\' utile e cosa no e\' impossibile... Ti posso dire che la mia soluzione non lo usa.
<BR>
<BR>Personalmente non la trovo molto promettente perche\' in genere le somme a denominatore sono scomodissime da gestire, spesso si cerca subito di eliminarle (es: in una disuguaglianza, con un cambio di variabile...). Comunque stai guardando dalla parte giusta, l\'idea e\' cercare di trasformare quelle espressioni in modo utile (e possibilimente simmetrico)... Coraggio, go on.
<BR>
<BR>ciao,
<BR>--federico
<BR>