Pagina 2 di 2
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da gippo
				Si`: io l\'ho fatto, e non sono stato l\'unico. Anch\'io ero *un po\'* indeciso: ero partito a Udine con ing. gestionale, poi un mese dopo sono entrato al Sant\'Anna come ing. elettronico e al secondo anno ho cambiato per ing. delle telecomunicazioni. Non ho avuto problemi nel passaggio perché gli esami del primo anno erano identici tra ETO e TLC, quindi mi hanno convalidato tutto, cmq in genere sono molto elastici. Al Sant\'Anna ho comunicato il cambio solo sul fatto compiuto e non hanno fatto la minima storia... se hai altri dubbi chiedi pure.
<BR>
<BR>Giuliano
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da FAroZ
				Grande!!! Grazie mille!!
<BR>
<BR>Beh, altri dubbi... almeno 10000.
<BR>
<BR>Se ti va di raccontarmi un po\' cosa fai di bello a ing. delle telecomunicazioni, sono interessato!
<BR>
<BR>Però magari se ti va fallo via messaggio privato, per evitare di andare OT.
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da Mag
				Ribadisco di nuovo
<BR><<<<
<BR>quanti problemi occorre risolere in media per passare? 
<BR>
<BR> 
<BR>mi basta anche arrivare tra la ventesiama e la tentesima posizione, non mi offendo 
<BR> 
<BR>
<BR>ringrazio già chi risponderà e buona estate
<BR>>>>>
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da gordio
				aggiungo altre domande <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>di solito, basta risolvere 2-3 dei 6 problemi per passare? (a cesenatico sarebbe stato già abbastanza come risultato)
<BR>secondo voi, vale la pena iscriversi a matematica in una università che non sia la Normale (nel caso non ce la faccia a passare, s\'intende <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">) ? anche per prospettive lavorative?
<BR>grazie
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da colony
				secondo me laurearsi bene in una materia scientifica oggi porta serie prospettive di lavoro aldilà dell\'università frequentata. è chiaro che è possibile non trovare lavoro esattamente nel campo che uno si era prefisso, ma è raro vedere un neo-laureato in ingegneria, matematica o fisica uscito dall\'università con buoni risultati disoccupato. almeno questa è l\'idea che mi sono fatto...
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da gippo
				Purtroppo pero` in Italia gli stipendi sono molto bassi rispetto al resto dell\'Europa: un mio amico laureato qualche anno fa con 110 e lode in ingegneria al Sant\'Anna prende 900 euro al mese.... e le cose non vanno meglio per matematici e fisici....
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da aursic
				...mentre negli USA un ricercatore già con i primi stipendi può permettersi di comprare la macchina o la casa...
<BR>
<BR>Perchè gli scienziati d\'Italia non si coalizzano e minacciano in qualche modo la nostra (piuttosto inutile) classe politica? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
			 
			
					
				
				Inviato: 01 gen 1970, 01:33
				da Vale
				Purtroppo devo dire che conosco un ingegnere informatico laureato al sant\'anna che adesso insegna matematica in un diplomificio.... piuttosto scoraggiante...  <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">