Pagina 2 di 4

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Tamaladissa
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-26 14:54, W28 wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-25 09:49, Barozz wrote:
<BR>I matematici parlano con Dio, i fisici parlano con i matematici, gli altri parlano fra loro.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ma se i matematici parlano con Dio e i fisici con i matematici , i fisici sono Dio.
<BR>
<BR>Magari i fisici parlano con i matematici ma non vengono ascoltati.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-26 15:29, marco wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-26 14:54, W28 wrote:
<BR>
<BR>Il fatto è che l\'uomo libero preferisce non pensare a guadagnarsi da vivere:
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>E\' vero. Solo che se poi non paga la rata del mutuo, gli pignorano la casa.
<BR>
<BR>E comunque non vedo l\'implicazione:
<BR>
<BR>Ipotesi 1:
<BR>
<BR>La matematica non fa guadagnare. (modulo qualche fortunato controesempio)
<BR>
<BR>Ipotesi 2:
<BR>
<BR>L\'uomo libero preferisce non pensare a guadagnarsi da vivere
<BR>
<BR>(¿)Tesi(?): La matematica è bella.
<BR>
<BR>
<BR>L\'unica dimostrazione che riesco a trarre è
<BR>
<BR>Proposizione 3:
<BR>
<BR>Un uomo non libero non pensa alla matematica.
<BR>
<BR>Del resto c\'è pieno di uomini liberi che non pensano a guadagnarsi da vivere e che se ne guardano bene dall\'amare la matematica (e che, fortunati loro, non si devono preoccupare nemmeno delle rate del mutuo).
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR>Ciao.
<BR>
<BR>M.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ipotesi 1
<BR> La matematica non fa guadagnare
<BR>
<BR>Definizione di essere umano
<BR> Oggetto non volante non identeficato capace di fare scelte
<BR>
<BR>Definizione di oggetto libero
<BR> Oggetto non volante non identificato capace di fare scelte
<BR>
<BR>corollario (stile hobbes)
<BR> Uomo = Libero
<BR> corollario (in forma mematematica)
<BR> almeno un uomo è libero (capaci di fare scelte)
<BR>
<BR>Postulato della democrazia
<BR> Tutti gli uomini sono uguali
<BR>
<BR>Corolario 2
<BR> Tutti gli uomini sono liberi (cioè capaci di fare scelte)
<BR>
<BR>Ipotesi 2
<BR> L\'uomo per natura è costretto a fare azioni affinchè le sue neccessità
<BR> primarie vengano soddisfatte
<BR>
<BR>Tesi 1
<BR> Tutto quello che un essere umano fa per vivere non lo rende libero
<BR> (se non è chiaro questo passaggio ricordate a cosa avete rinunciato per
<BR> conquistare una ragazza)
<BR>
<BR>Corollario 3
<BR> Tutto quello che un essere umano fa per vivere e non lo rende libero è
<BR> inumano
<BR>
<BR>Ipotesi 3
<BR> Agli occhi di un essere umano è bello solo ciò che è umano
<BR>
<BR>Tesi Finale
<BR>
<BR>La matematica è bella perchè l\'uomo puo scegliere liberamente di studiarla o meno a differenza ad esempio di buttare l\'acqua della pasta che per forza devew fare altrimenti non mangia
<BR>
<BR>Corollario Finale
<BR>Dato che se non vengono soddisfatte le necessita primarie si provoca la morte (o fisica o sociale) dell\'individuo si puo dire che:
<BR>
<BR>1) E\' bello ciò che allontana l\'uomo dalla morte
<BR>2) La morte non è umana
<BR>3) I matematici cercano immortalità facendosi ricordare tramite una loro dimostrazione
<BR>4) La matematica è bella perchè allontana l\'uomo dal pensiero della morte
<BR>
<BR>(che tristezza!) <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR>
<BR>Voglio sapere come Dio ha creato questo mondo.
<BR>Voglio conoscere i suoi pensieri.
<BR>Il resto è dettaglio.
<BR>A. EINSTEIN<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: W28 il 26-08-2004 16:29 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-26 16:03, Tamaladissa wrote:
<BR>
<BR>Magari i fisici parlano con i matematici ma non vengono ascoltati.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Allora se i fisici parlano da soli è vero che sono dei pazzi
<BR>
<BR>In effetti se voglio diventare un fisico con il fatto che solo un pazzo può aspirare a diventare Dio implica che io sono un pazzo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">
<BR>
<BR>Ma allora se sono già pazzo e i pazzi sono i fisici io sono già un Fisico quindi dato che sono già un Fisico non ho aspirato ad essere Dio allora un sarei pazzo ma se non sono pazzo come faccio ad essere un Fisico <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>
<BR>P.S. Per la cronaca stò impazzendo
<BR>
<BR>Voglio sapere come Dio ha creato questo mondo.
<BR>Voglio conoscere i suoi pensieri.
<BR>Il resto è dettaglio.
<BR>A. EINSTEIN<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: W28 il 26-08-2004 16:37 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Marco
Ok. Ma come la mettiamo con la casa pignorata?
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR>Ciao.
<BR>
<BR>M.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: marco il 26-08-2004 16:39 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
Beh molti matematici vanno a lavorare in istituti di credito o in grandi aziende e non muoiono affatto di fame... anzi... sbaglio?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Marco
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-26 18:30, Kalidor wrote:
<BR>Beh molti matematici vanno a lavorare in istituti di credito o in grandi aziende e non muoiono affatto di fame... anzi... sbaglio?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ciao. Bah, io non ne conosco quasi nessuno...
<BR>
<BR>Ciao.
<BR>
<BR>M.
<BR>
<BR>[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da gippo
Nosce te ipsum! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Kalidor
beh, ovvio. Già ci sono pochi matematici. In più quelli che la fanno in genere non la fanno certo per andare a lavorare in istituti di credito.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mik84
In effetti...
<BR>1) non ha molto senso studiare matematica per andare a lavorare in istituti di credito... (e quindi illudersi che si studia matematica per diventare ricchi...)
<BR>2) esistono delle figure specifiche per svolgere tali impieghi (es. laureato in economia con master in matematica finanziaria o simile)...
<BR>
<BR>Ha più senso dire che si studia matematica perché:
<BR>1) è una disciplina, il cui studio è fondamentale (al di là dei proventi) per il progresso della scienza...
<BR>2) è bello studiare matematica, che tra l\'altro fa parte della nostra cultura...
<BR>
<BR>In conclusione...
<BR>1) si può essere felici anche vivendo in una casa piccola...
<BR>
<BR>(io non studio matematica)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da karl
Solo chi studia matematica puo\' sapere invece
<BR>quant\'e\' bello fare nella vita...un\'altra cosa!

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mizu
A me piace perchè mi diverte. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da FrancescoVeneziano
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-29 18:28, mizu wrote:
<BR>A me piace perchè mi diverte. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>La prima risposta sensata in tre pagine di discussione.
<BR>
<BR>CaO
<BR>Francesco

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mizu
Grazie FrancescoVeneziano. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da W28
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-26 16:38, marco wrote:
<BR>Ok. Ma come la mettiamo con la casa pignorata?
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR>Ciao.
<BR>
<BR>M.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Inventiamo un modo per truffare una banca e così ci paghiamo il mutuo.[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da bh3u4m
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-30 15:57, W28 wrote:
<BR>
<BR>Inventiamo un modo per truffare una banca e così ci paghiamo il mutuo.[addsig]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Depositiamo un centesimo in banca, chiediamo alla banca di dividere il valore del conto per zero ed il gioco è fatto.