Inviato: 26 feb 2005, 11:59
Ok, per n=3 verifica diretta.HiTLeuLeR ha scritto:Alt, alt, alt... Perdonami, ma tutto questo è vero per quali valori del parametro $ k = 0, 1, \ldots, n-1 $ ?!? Ok, non ti affannare, rispondo io! E' vero per ogni $ k\in\{1, 2, \ldots, (n-3)/2\} $, il che (volendo proprio essere diligenti)già ti imporrebbe di: i) suppore $ n \geq 5 $, ergo discutere separatamente il caso $ n = 3 $;gip ha scritto: [...] Riscriviamo la formula come $ \displaystyle{k! \cdot (n-1-k)! \equiv (-1)^{\frac{(n-1)}{2} - k} \cdot\prod_{x=1}^{(n-1)/2} x^2}\bmod n $.
Abbiamo $ \displaystyle{(-1)^{\frac{(n-1)}{2} - k} \cdot\prod_{x=1}^{(n-1)/2} x^2 $ $ \displaystyle{\equiv (-1)^{\frac{(n-1)}{2} - k} \cdot \prod_{x=1}^{k} x^2 \cdot \prod_{x=k+1}^{(n-1)/2} x^2 \bmod n} $.
Oh, per $ k>\frac{n-1}{2} $ sostituisco $ k $ con $ n-k $ e poi sfrutto il fatto che mantiene la stessa parità (poichè n è dispari) e la seguente formula $ \displaystyle{\binom{n}{k}=\binom{n}{n-k}} $; comunque potevo scriverlo, in effetti.HiTLeuLeR ha scritto: ii) assumere $ k \leq (n-1)/2 $, quando invece - in linea di principio - k può essere un intero qualsiasi nell'intervallo $ [0, n-1] $;
Il caso $ k=0 $ è banalissimo per verifica diretta; il caso $ k=\frac{n-1}{2} $ è pure semplice, poichè fa semplicemente scomparire la seconda produttoria....HiTLeuLeR ha scritto: iii) esaminare in modo indipendente i casi singolari $ k = 0 $ e $ k = (n-1)/2 $.
Qui sono stato vittima di un lapsus: intendevo scrivere $ \forall t $, $ k+t \equiv -(n-k-t) \bmod n $, che è piuttosto banale; anche perchè altrimenti non si spiegherebbero i segni meno che vengono dopo....HiTLeuLeR ha scritto:Ennò, questa non riesco proprio a capirla!gip ha scritto: Poiché poi si ha che, per ogni t: $ k+t \equiv n-k-t \bmod n $