Pagina 2 di 3

Orindare su amazon

Inviato: 08 mar 2005, 13:29
da Catraga
Per chi fosse interessato:
io consiglio di ordinare su amazon americano, e' affidabile ed i tempi di consgna sono modici (una decina di giorni con consegna espresso - non corriere), le spede di spedizione sono sui sette euro (poiche' e' un libro singolo)...
La sede tedesca non smette mai di creare problemi, inoltre il cambio euro-dollaro e' a nostro vantaggio.

P.S. Non si nota che sono un cliente fisso, eh? :wink:

Inviato: 17 mar 2005, 16:42
da Marco
Ragazzi: il pacco di Amazon con lo Engel è arrivato ora. E' qui sulla mia scrivania, ancora chiuso. Adesso corro a chiudermi al cesso e lo leggo tutto....

Ih ih ih ih ih...

Inviato: 23 mar 2005, 11:21
da francesco87
6uscito dal bagno?! com'è l' Engel secondo te?

Inviato: 23 mar 2005, 14:05
da Marco
Beh, non ho parole. C'è davvero un pozzo di roba... L'unico "difetto" è che mi sembra che vada letto e seguito un po' in parallelo, a seconda degli argomenti che si vogliono approfondire. Il livello è simile a quello del Larson, direi, forse un pelo più difficile...

Per giudicarlo al meglio, avrei dovuto leggerlo qualche anno fa. Ora lo vedo con occhi totalmente diversi e il confronto non ha molto senso.

In ogni caso, per chi si vuole seriamente preparare alle competizioni di problem-solving, questo libro potrà dare da lavorare per anni.

Vale la spesa.

Ciao. M.

Inviato: 25 mar 2005, 10:55
da francesco87
si è parlato di Engel, di Larson, qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito di "The Art and Craft of Problem Solving" by Paul Zeitz? in rete è molto quotato

Inviato: 27 mar 2005, 21:35
da mark86
Ragazzi non dovete dimenticare però i testi che si possono scaricare via internet, non tutti si possono permettere di spendere tanti soldini....
Su, avanti dateci qualche bel link diretto da cui scaricare... sono sicuro che ne conoscete tanto (o almeno me lo auguro)

Inviato: 28 mar 2005, 12:13
da hexen
cercando il Larson su amazon ho trovato questo , dal Look Inside ho visto l'indice e pare carino... che ne pensate?[/tex]

Inviato: 04 apr 2005, 20:44
da hexen
penso che sia più conveniente ordinare su bol.it, che tratta anche libri sul mercato inglese e americano.

Volevo chiedere una cosa... ho trovato in rete Mathematics and Sex di Clio Cresswell, lo conoscete? è interessante o (visto il nome "attraente") è pacco?

Inviato: 04 apr 2005, 22:31
da fph
Premetto che non ho letto i libri e quindi i miei sono solo prime impressioni e "commenti sulle recensioni"...

Problem Solving Through Recreational Mathematics: a vedere le "pagine demo" sembra un trattato carino su alcuni "trucchi del mestiere" del problem solving... Cioe': teoria pochina (e comunque solo su aritmetica & combinatoria), ma dovrebbe cercare di insegnare le idee e il "modo di pensare" del problem-solving. Interessante, ma forse e' piu' interessante per chi deve /insegnare/ il problem-solving che per chi vuole impararlo.

Mathematics and sex: avevo visto una recensione su questo sito, da quello che si legge sembra un libro divulgativo sulla teoria dei giochi, solo dotato di titolo e di qualche esempio un po' piu' "colorito" per vendere piu' copie (un po' la stessa filosofia di Panorama :-) ).
Sembra interessante come libro divulgativo. Poi che le sue "strategie migliori" funzionino o no e' un altro problema. Forse e' meglio provare con un "ehi, conosci quel libro sulla matematica e la teoria dei giochi applicate all'amore?" ;-)

ciao,

Libri

Inviato: 11 mag 2005, 15:30
da Zok
sono alla ricerca dei famigerati larson ed engel...
non è possibile trovarli in qualche libreria italiana?
è sono testi in italiano o in inglese?
grazie e scusate la mia ignoranza

P.S. non esiste un sito dove è possibile scaricarli gratuitamente?

Re: Libri

Inviato: 11 mag 2005, 17:42
da fph
Zok ha scritto:sono alla ricerca dei famigerati larson ed engel...
non è possibile trovarli in qualche libreria italiana?
Sicuramente puoi ordinarli in qualche libreria universitaria (i testi della Springer sono abbastanza diffusi a matematica). Trovarli direttamente mi sembra abbastanza improbabile.
è sono testi in italiano o in inglese?
Inglese, sorry :-)
P.S. non esiste un sito dove è possibile scaricarli gratuitamente?
Non certo legalmente ;-)
La cosa piu' facile (sebbene illegale) e' rintracciare qualche "olimpiadista" della tua zona che ne abbia una copia e fotocopiarlo.

Inviato: 11 mag 2005, 19:30
da lordgauss
Ok... vedo di dire la mia

1) Questione Engel - Larson: a parte la sezione di analisi, E è più approfondito, posto che si abbia già una certa conoscenza della teoria.
Ad esempio: se L consiglia "pursue parity" E dice "search for an invariant", e dedica all'argomento ben due capitoli (quello "sui generis" e quello sulle colorazioni).
Altre chicche engeliane sono il capitolo sull' "extremal principle" e, a mio avviso, quello sui vettori in geometria.

2) Per un problem solving "guidato" i primi due libri sono ottimi, direi di lasciar perdere Zeitz o blue o red books che dir si voglia. Quanto alle raccolte di problemi, ce se sono di ottime, come Russian problems (io l'ho trovata su amazon) ma ora in internet c'è di tutto e di più.
Piuttosto, io punterei su di un Davenport (aritmetica superiore) che per quanto non strettamente correlato al problem solving restituisce bene il "fluire" della teoria dei numeri, ed ovviamente dimostra tutto quello che enuncia. Quanti "olimpionici" sanno perchè in certi moduli esiste un generatore? E di certo sapere da dove viene fuori aiuta ad usare bene (i.e., dove serva) un teorema

Inviato: 15 mag 2005, 15:58
da Spider
Volevo segnalare che l'Engel si trova nei P2P (io l'ho trovato su Edonkey).
Ovviamente, a vostro rischio e pericolo :twisted:

Inviato: 29 ago 2008, 12:47
da bigelf90
Risollevo questa discussione dal fondo per chiedervi 1 consiglio.

Come ho già detto nella mia presentazione (per chi non l'avesse letta riassumo in tre parole) frequento il liceo classico (e questo dice tutto, o almeno penso). Non ho le basi necessarie per svolgere problemi o esercizi olimpici, ci provo con le poche conoscenze che ho, ma per una dimostrazione che per un avezzo-alla-matematica richiederebbe 5 minuti, io ci metto mezz'ora, se ci riesco. Alla fine il risultato di qualche esercizio riesce a tornarmi, ma se continuo a procedere in questo modo, rimarrò sempre allo stesso livello.

quindi leggendo sul sito di fph, ho visto il syllabus per le olimpiadi e se per voi può sembrare (dal punto di vista teorico) poca cosa, a me sembra immenso :shock: .

premetto che per me il problema non è studiare uno, due o tre libri, ma riuscire a fare un passo alla volta, quindi partire con una buona teoria per poi passare alla pratica. ascoltando una definiamola 'lezione' (anche se non propriamente) di gobbino, egli parla di CONGRUENZA FRA NUMERI, PICCOLO TEOREMA DI FERMAT e mille altrecose. Ora, dato che non so cosa siano (intuitivamente le ho capite ma vorrei avere basi più solide) mi chiedevo se esista un testo che NON PARLI MINIMAMENTE DI PROBLEM SOLVING, ma semplicemente di teoria dalle basi (per intenderci cosa sono i naturali, i numeri primi, come dimostrare che sono infiniti etc. - anche se per questo mi bastano i miei libri del ginnasio, o no?-) fino ad arrivare alle cose di cui voi dicscutete e che io non ho idea di cosa sia.

PS. questo ps potete benissimo saltarlo se vi ho tediato troppo, ma qui vorrei riportare gli argomenti del syllabus sopra citato di cui non so nulla (o relativamente poco)


ALGEBRA
- formule per la somma dei primi k numeri interi (in che senso?). formule per la somma di progressioni aritmetiche e geometriche.
-binomio di newton (non so cosa sia XD)
-formule di viete
-principio di identità dei polinomi
-sistemi simmetrici di 2 equazioni in due incognite (tipo: x+y=a, xy=b) (nel senso di risolverle rispetto alle variabili?)
-disuguaglianza triangolare
-catene di disuguaglianze (qui non so, tipo 0<x<5???)
-derivate di polinomi e funzioni elementari, calcolo di massimi e minimi attraverso le derivate (??? qui non so proprio di cosa si parli)

ARITMETICA
-definizione di numero primo (anche qui problemi, nel senso che 1 volta alle olimpiadi è capitata 1 cosa tipo: 100000200001 - forse ho sbagliato qualche cifra, ma questo fa parte del problem solving XD - e chiedeva se era multiplo di 11, numero primo, etc)
-proprietà della divisibilità (sul syllabus ci sono regole, che posso imparare a momoria, ma vorrei sapere il perchè, ergo la relativa dimostrazione)
-congruenze con modulo (??? qui mani sui capelli)
-congruenze con somme e prodotti

GEOMETRIA
- in questo caso, non ho bisogno di testi (credo) quelli del liceo vanno benissimo.

COMBINATORIA (non so neppure cos'è...)
-fattoriale (???)
-concetto ingenuo (???) di 'in quanti modi...'
-disposizioni, permutazioni, combinazioni...
-binomiali
-insiemistica
-poi dimostrazioni con colorazioni e double-counting
-probabilità (la farò in V)


FRATTAGLIE VARIE
- più o meno qui ci sono

MI SCUSO CON FPH, SE GLI HO RUBATO 1 PO' DI COSE PER POSTARLE QUI MI DISP.

Vi verrà da chiedervi: che hai studiato in 4 anni di liceo, sembri 1 del IV ginnasio...
il fatto è che e correggetemi se sbaglio, queste cose a scuola non si fanno minimamente. Sono 1 caso pietoso, ok, ma se mi poteste aiutare ve ne sarei immensamente grato. Anche perchè ho 1 anno di tempo per studiare, dite che riuscirò a fare tutte queste cose????

Inviato: 29 ago 2008, 13:10
da julio14
Mi sa che hai iniziato puntando un po' troppo in alto e ti sei scontrato subito con della teoria che ovviamente non puoi inventarti... per iniziare devi partire dagli esercizi di livello archimede, e pian piano salire quando vedi che ti vengono troppo facili. Quando arriverai ai provinciali più difficili e ai nazionali, avrai bisogno della teoria, che puoi trovare sul sito di Gobbino, per gli inizi guardati i video che sono sotto il titoletto "Lezioni varie", dove ci sono le basi che ti mancano. Quando li avrai finiti, allora potrai capire gli altri video dove congruenze et similia sono la minima base. Comunque, se vuoi un consiglio, fare la teoria senza accompagnarla con il problem solving è completamente inutile. E' come insegnare a un bambino di 2 anni a guidare un trattore.