Pagina 2 di 5
Inviato: 01 giu 2005, 13:41
da MindFlyer
E ricordate il consiglio che Mike dà a tutti i giovani: non guardate il computer per più di 2 ore!
[Attenzione, si intende 2 ore in tutta la vita. Potete però guardare il monitor per quanto tempo volete.]
Inviato: 01 giu 2005, 18:13
da EvaristeG
MindFlyer ha scritto:
E qui il notaio ribatte:
"No, la risposta è 4 perché ogni angolo esterno di un quadrilatero misura 270 gradi."
Passi pensare che ogni quadrilatero sia un rettangolo, ma quando è palese che gli stessi autori ignorano la definizione di angolo esterno, non resta che chinare il capo e piombare nello sconforto.
Ehm, per fare i pignoli, il termine angolo esterno può voler dire due cose ... si usa sia per dire l'angolo esplementare dell'angolo interno, sia l'angolo tra un lato e il prolungamento dell'adiacente; quindi, a rigor di logica, il problema era anche terminologico...
Inviato: 01 giu 2005, 19:21
da MindFlyer
Sì, beh, io mi fido di quello che dicono Dodero-Baroncini-Trezzi (almeno per la Geometria).
Btw, la maggior parte delle domande di qualunque quiz ha problemi terminologici intrinseci. Bisogna vedere quali sono le accezioni più usate, ed in questo caso io ho sempre e solo sentito una versione della definizione di angolo esterno...
E comunque, un concorrente che dà una risposta giusta e precisa (per una determinata accezione dei termini della domanda), e si sente rispondere di aver sbagliato, avrebbe tutti i diritti di fare ricorso. Per fortuna alla fine il concorrente ha vinto comunque.
Inviato: 01 giu 2005, 21:07
da Offidani
oggi hanno chiesto quale fosse IL (unico e solo) numero che moltiplicato per se stesso dia 144
Inviato: 01 giu 2005, 21:16
da karotto
e invece ce ne sono due: +12 e -12

Inviato: 01 giu 2005, 23:35
da Singollo
Diverso tempo fa hanno chiesto quale fosse il dipinto raffigurato sul retro della moneta da 10 cent. Il concorrente ha risposto "La Primavera" di Botticelli, quando invece è "La Nascita di Venere" di Botticelli. La risposta, però, è stata accettata. Mi chiedo come abbiano potuto fare un tale errore, quando sono loro stessi a preparare le domande!!

Inviato: 06 giu 2005, 16:22
da Loth
Una fresca fresca, sentita oggi pomeriggio:
[Mike] Come puo' essere scritto il numero 30 come prodotto di fattori primi?
[Ragazzino] 3 per 2 per 5
[Mike] Non so se possiamo accettarla, l'ordine e' sbagliato, la risposta giusta era "2 per 3 per 5"
[Regia] La risposta va bene, perche' cambiando l'ordine degli
addendi (sic) il prodotto non cambia.

Inviato: 06 giu 2005, 17:43
da dimpim
Oddio, no, non ci credo!!

Inviato: 06 giu 2005, 20:14
da MindFlyer
Sìsì, evidentemente era una replica, perché me la ricordo anch'io!
E se non sbaglio, dopo la Genialata del notaio, Mike gli fa pure i complimenti!!
Inviato: 07 giu 2005, 14:16
da Offidani
Quali sono le tre lettere utilizzate generalmente come incognite in un equazione di terzo grado?
Risposta del concorrente: ics, ipsilon, zeta (a parte il fatto che anche a, bi , ci era giusta)
qui Mike si blocca, poiché sul foglio risposte legge: ics, i greca, zeta
Inviato: 07 giu 2005, 15:11
da Sisifo
Da quando un'equazione di terzo grado ha un numero fissato di incognite?
Inviato: 07 giu 2005, 15:42
da pirignao
Non so se vi ricordate questa (peraltro faccio fatica a ricordarmela anch'io, quindi me la reinvento un pò: sono gradite correzioni):
Se in una partita di calcio siamo al quinto minuto dell'ultimo terzo del primo tempo quanti minuti sono già interamente passati?
Risposte sbagliate dei due concorrenti che non hanno capito un'acca, Mike orgoglioso legge sul foglio "35".
addendi
Tra l'altro a me è sembrato di sentire
addenti... gustosa, quella.
E chi si ricorda della risposta "rullino" sulla quale Mike ha titubato un pò leggendo sul suo foglio "pellicola"...?
Inviato: 07 giu 2005, 16:28
da MindFlyer
Sisifo ha scritto:Da quando un'equazione di terzo grado ha un numero fissato di incognite?
Evidentemente, per quelli di Genius il grado di un'equazione è il numero di incognite...

Inviato: 24 giu 2005, 09:21
da Offidani
MindFlyer ha scritto:Sisifo ha scritto:Da quando un'equazione di terzo grado ha un numero fissato di incognite?
Evidentemente, per quelli di Genius il grado di un'equazione è il numero di incognite...

beh, questo per loro è un errore così sottile che non me la sentivo neanche di rimproverarli..
Inviato: 24 giu 2005, 09:25
da Offidani
Recentemente ho assistito a questo spetacolo:
E' il 1 Novembre, se ho un calendario a strappi, quanti fogli devo strappare per arrivare al 31?
Qui già Mike, leggendo 60, comincia a dire che la domanda è difficile, poi dopo la risposta del concorrente (30, cosa che avrebbe detto anche lui) afferma che gli autori si sono sbagliati, poiché non hanno specificato di quale mese!!!!!!